formula 1

A Imola tornerà il GP di San Marino?
De Pascale batte su questo punto

Per una conferma della Formula 1 a Imola «abbiamo tutte le carte da giocare. "L’obiezione su un Gran Premio per St...

Leggi »
formula 1

Colapinto, cinque GP con l'Alpine
Il caos prosegue senza sosta

Massimo Costa Franco Colapinto è il nuovo pilota del team Alpine. Affiancherà Pierre Gasly sostituendo Jack Doohan nei pross...

Leggi »
formula 1

Baker lascia l'Audi
Ecco il nuovo organigramma

Massimo CostaAudi procede a pieno ritmo in vista del debutto in Formula 1, in programma tra meno di dieci mesi, e costituisc...

Leggi »
GT World Challenge

WRT schiera cinque BMW per Spa
Rossi con Magnussen e Rast

Michele Montesano In occasione della presentazione ufficiale della nuova sede, a Bierset vicino Liegi, il Team WRT ha svela...

Leggi »
formula 1

Alpine sempre più nel caos
Il team principal Oakes si dimette

Massimo Costa - XPB ImagesAlpine sempre più nel caos. A sorpresa, sono arrivate le dimissioni del team principal Oliver Oake...

Leggi »
formula 1

Doohan appiedato per Imola?
La Alpine vuole Colapinto

Massimo CostaE' già finita l'avventura in F1 di Jack Doohan con l'Alpine? Sei Gran Premi nel 2025, più l'ult...

Leggi »
14 Giu 2009 [6:59]

Le Mans - 15a e 16a ora
Calma in pista prima del rush finale

Dopo tante ore trascorse con l'adrenalina a mille, sul circuito di Le Mans sono trascorse due ore tranquille, tranquille.

Giusto il tempo di ricevere i primi bollettini medici confortanti, sullo stato di salute di Benoit Treluyer (non avrebbe riportato nessuna frattura), che alle 5.04, segnalato olio in pista, la direzione di corsa fa uscire nuovamente la safety car. La vettura rimarrà sul circuito per ben 37 minuti, un lungo periodo nel quale molti concorrenti, ovviamente, approfittano per sostare ai box per cambio gomme o rifornimento.

In maniera quasi inspiegabile, proprio in regime di "safety" Darren Law trova la maniera di finire dritto alla chicane Playstation. L'impatto molto violento con le gomme di protezione non viene affatto gradito dalla Porsche del team Flyng Lizard che finisce miseramente per essere caricata su uno dei camion di servizio. Guaio anche di Peter Hardman, che si gira in prossimità della ripartenza, causando scompiglio.

In LMP2 continuano a condurre le due Porsche, nonostante un contatto di Kunimoto, mentre si blocca con problemi all'alternatore la Lola terza classificata.

Fine corsa anche per la Lola Racing Box che, dopo una gara fino a quel momento molto travagliata, si immobilizza nella esse prima di Tertre Rouge senza dare segni di vita. Andrea Piccini, il pilota al momento sulla vettura dopo aver provato in tutte le maniere di ripartire getta la spugna e abbandona a piedi l'abitacolo. Per converso, recupera posizioni Belicchi, che si porta in 7a posizione assoluta prima di cedere il volante a Jani.

La situazione alla 16a ora

1 - Gené-Wurz-Brabham (Peugeot 908) - Peugeot - 252 giri
2 - Montagny-Sarrazin-Bourdais (Peugeot 908) - Peugeot - 1 giro
3 - Kristensen-McNish-Capello (Audi R15) - Audi - 2 giri
4 - Charouz-Enge-Mucke (Lola Aston Martin) - AMR Eastern - 6 giri
5 - Panis-Lapyerre-Ayari (Oreca-AIM) - Oreca - 8 giri
6 - Jouanny-Tinseau-Barbosa (Pescarolo-Judd) - Pescarolo -9 giri
7 - Belicchi-Jani-Prost (Lola Aston Martin) - Speedy - 10 giri
8 - Turner-Davidson-Verstappen (Lola Aston Martin) - Aston Martin - a 11 giri
9 - Zwolsman-Lotterer (Audi R10) - Kolles - 11 giri
10 - Minassian-Lamy-Klien (Peugeot 908) - Peugeot - 14 giri

12 - Elgaard-Poulsen-Colard (Porsche RS) - Essex - (1° LMP2)
16 - Magnussen-Oconnell-Garcia (Corvette C6.R) - Corvette - (1° LMGT1)
23 - Kaffer-Melo-Salo (Ferrari 430) - Risi - (1° LMGT2)