formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
formula 1

Monza - La cronaca
Verstappen domina e batte le McLaren

Verstappen vince il GP di Monza precedendo Norris e Piastri. Quarto Leclerc, poi Russell Hamilton Albon Antonelli Bortoleto,...

Leggi »
12 Giu 2011 [8:11]

Le Mans - Dopo 17 ore
Corvette contro Porsche e quarta safety car

Ancora un brutto incidente in pista tra la Corvette leader in GTEPro e la Porsche 911 del team Felbermayr con Reid alla guida e che deve essere soccorso. Il contatto è stato innescato da Jan Magnussen (nella foto), che subito dopo il Virage del Karting ha perso il posteriore della sua C6R e in pieno effetto pendolo colpisce la 911 spedendola violentemente contro il muretto esterno. Soccorsi in pista per aiutare lo sfortunato tedesco nell'abitacolo con tanto di medical car e ambulanza sul posto. Tutte due le auto fuori gara, e quindi la Ferrari 458 AF Corse con Vilander si trova in testa alla categoria con un giro di vantaggio sulla seconda Corvette.
In piena neutralizzazione, tra gli equipaggi di testa si ferma la Peugeot con Pagenaud e l'Audi leader . Tutti questi lunghi momenti di corsa rallentata potrebbero alla fine far pendere la bilancia a favore dell'unica Audi rimasta in gara o Peugeot. Davvero un finale tutto da vivere.

I top in gara

1 - Bourdais-Lamy-Pagenaud (Peugeot 908) - Peugeot – 241 giri
3 - Lotterer-Fassler-Treluyer (Audi R18) - Audi – 1”136
2 - Gené-Wurz-Davidson (Peugeot 908) - Peugeot – 6”675
4 - Montagny-Sarrazin-Minassian (Peugeot 908) - Peugeot – 1 giro
5 - Collard-Tinseau-Jousse (Pescarolo-Judd) - Pescarolo – 7 giri
6 - Jani-Prost-Bleekemolen (Lola-Toyota) - Rebellion – 9 giri
7 - Panis-Lapierre-Duval (Peugeot 908) - Oreca – 10 giri.
8 - Martin-Leinders-Ickx (Lola Aston Martin) - Kronos – 14 giri
9 - Ojjeh-Kimber Smith-Lombard (Zytek-Nissan) - Greaves – 16 giri
10 - Ayari-Mailleux-Ordonez (Oreca-Nissan) - Signatech – 18 giri

I ritirati
Kristensen-McNish-Capello (Audi R18)
Mucke-Turner-Klien (Aston Martin Amr-One)
Primat-Meyrick-Fernandez (Aston Martin Amr-One)
Amaral-Pla-Hughes (Zytek)
Hancock-Dolan-Buncombe (Aston Martin Vantage)
Moreau-Ragues-Monteiro (Pescarolo-Judd)
Wills-Lynn (Ferrari F430)
Zacchia-Lammers-Elgaard (Oreca Swiss Hybrid)
Rockenfeller-Bernhard-Dumas (Audi R18)
Nicolet-Hein-Yvon (Pescarolo-Judd).
Krohn-Jonsson-Rugolo (Ferrari F430)
Slingerland-Rich-Poulsen (Lotus Evora)
Beltoise-Thiriet-Jakubowski (Ferrari F458)
Farnbacher-Simonsen-Keen (Ferrari F430)
Perez Companc-Russo-Kaffer (Lola-Judd BMW)
Leventis-Watts-Kane (HPD ARX-01D)
Belicchi-Boullion-Smith (Lola-Toyota)
Premat-Hallyday-Kraihamer (Oreca-Nissan)
Tandy-Al Faisal-Miller (Porsche 997)
Gavin-Magnussen-Westbrook (Corvette C6 ZR1)
Felbermayr-Felbermayr-Ried (Porsche 997)