World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
17 Giu 2018 [9:26]

Le Mans - Dopo 18. ore
Toyota e Porsche marciano spedite

Marco Minghetti

Notte tutto sommato tranquilla a Le Mans. Abituati agli sconvolgimenti degli ultimi anni, spettatori e addetti ai lavori hanno potuto riposare in maniera più decisa del solito. In testa, le due Toyota hanno continuato imperterrite a marciare spedite e l’unico motivo di vero interesse, oltre all’ottimo stint notturno di Fernando Alonso, è stato il sorpasso che il compagno Nakajima ha effettuato ai danni della TS050 Hybrid #7 di Kobayashi. E così, alle prime luci dell’alba, è terminato l’inseguimento della vettura giapponese che pare più accreditata di tagliare il traguardo in prima posizione. Congelate le posizioni di rincalzo, con le Rebellion sempre ad occupare la terza e quarta piazza.
Scolpite sulla pietra anche le prime posizioni in LMP2, con la Oreca-Gibson #26 del team G-Drive che ormai ha un giro di vantaggio sull’Alpine #23 del team di Julien Barthez, terza l’altra Alpine #36 del team Signatech.

In GTE Pro, la Porsche RSR #92, con livrea rosa di Christensen/Estre/Vanthoor, mantiene il giro di vantaggio sulla vettura gemella #91di Lietz/Bruni/Makowiecki. Alle spalle delle due vetture tedesche continuano comunque a spingere le due Ford GT di Hand/Muller/Bourdais e Priaulx/Tincknell/Kanaan, e la sensazione che questa sua l’unica categoria dove è lecito ancora aspettarsi sorprese.
In GTE Am la Porsche #77 di Campbell/Ried/Andlauer rimane sempre davanti a tutti con un giro di vantaggio. Alle spalle dell’inarrestanbile trio di testa, le due Ferrari 488 di Keating/Bleekemolen/Stolz e Flohr/Castellacci/Fisichella. Finita, invece, la 24Ore dell’altra Porsche del Dempsey-Proton finita violentemente contro le gomme a bordo pista. Disavventura, purtroppo, capitata quando al volante si trovava Matteo Cairoli.

La classifica dopo la 18. ora

1 - Buemi/Nakajima/Alonso (Toyota TS050 Hybrid) - Toyota - 295 giri
2 - Conway/Kobayashi/Lopez (Toyota TS050 Hybrid) - Toyota - 42”125
3 - Laurent/Beche/Menezes (Rebellion R13-Gibson) - Rebellion - 10 giri
4 - Lotterer/Jani/Senna (Rebellion R13-Gibson) - Rebellion - 10 giri
5 - Pizzitola/Vergne/Rusinov (Oreca 07-Gibson) - G-Drive - 14 giri
6 - Buret/Canal/Stevens/ (Ligier JSP217-Gibson) - Panis Barthez -16 giri
7 - Lapierre/Negrao/Thiriet (Alpine A470-Gibson) - Signatech - 16 giri
8 - Lafargue/Chatin/Rojas (Oreca 07-Gibson) - IDEC - 17 giri
9 - Hanson/Albuquerque/Di Resta (Ligier JSP217-Gibson) - United - 17 giri
10 - Capillaire/Hirshi/Gommendy (Oreca 07-Gibson) - Graff - 17 giri