indycar

Da Campos all’olimpo IndyCar
Palou ha conquistato l’America

Carlo Luciani Domenica 10 agosto 2025, sul tracciato di Portland, Alex Palou è entrato di diritto nella storia della IndyCa...

Leggi »
World Endurance

Genesis: completato lo shakedown
della GMR-001 LMDh a Le Castellet

Michele Montesano Nel caldo agosto francese, la Genesis GMR-001 LMDh ha mosso i suoi primi passi in pista. Come già annuncia...

Leggi »
formula 1

Griglia invertita per le gare Sprint
Questo sarà il futuro del Mondiale F1

Massimo Costa - XPB ImagesAl website The-Race, il CEO della F1 Stefano Domenicali ha rivelato che per il futuro, ma non nel ...

Leggi »
Rally

Ogier al via del Rally del Paraguay
per tentare la conquista del nono titolo

Michele Montesano Al suo esordio nel WRC, il Rally del Paraguay si preannuncia estremamente combattuto. Sui caratteristici ...

Leggi »
F4 French

Il punto della stagione
L'esperienza che fa la differenza

Davide Attanasio - Foto KSPA due appuntamenti dal termine del campionato 2025, la F4 francese targata FFSA Academy vive per ...

Leggi »
indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
10 Giu 2022 [0:13]

Le Mans - Libere 4
Toyota e Corvette imprendibili

Mattia Tremolada

Jose Maria Lopez ha riportato al comando la Toyota #7, dominatrice di tutti i turni di libere, ad eccezione del secondo, e delle qualifiche, nonostante abbia perso la pole position nell’hyperpole contro la vettura gemella, affidata alle mani di Brendon Hartley. La GR010 #8 ha chiuso al secondo posto grazie al tempo di 3’28”684, fatto segnare da Sebastien Buemi nelle prime fasi. Alle loro spalle le Glickenhaus, con Pla/Dumas/Derani che hanno preceduto i compagni di squadra Briscoe/Westbrook/Mailleux e l'Alpine LMP1.

United Autosport ha ripreso la prima posizione di classe LMP2 dopo essere stata beffata da WRT in hyperpole, mentre il team di Vincent Vosse è rimasto sornione in questo turno, completando comunque parecchi giri in ottica gara. Corvette è stata ancora imprendibile, piazzando entrambe le vetture alla testa del plotone GT. Seguono Porsche e Ferrari, incapaci almeno in queste prove di raggiungere le prestazioni dei rivali, anche se va ricordato come nelle stagioni recenti diverse squadre di classe GTE Pro si siano nascoste nelle libere e nelle qualifiche per avere un balance of performance più favorevole in gara.



Cimadomo escluso dalla gara

Il 62enne Philippe Cimadomo è stato escluso dal resto del fine settimana di gara, in quanto i commissari hanno ritenuto che non sia in grado di prendere parte alla corsa senza mettere in pericolo sé stesso e i propri rivali. Il gentleman driver francese è stato coinvolto in un incidente all’ingresso della corsia box nelle prove libere 1 di ieri, mentre quest’oggi è stato protagonista di un violento botto alle curve Porsche, conseguenza di un contatto con Sean Gelael.

Il direttore di gara, i commissari sportivi e Yannick Dalmas, consulente della FIA in qualità di ex pilota, hanno preso la decisione finale dopo aver convocato il pilota e il team manager del team TDS, nonostante le proteste dello stesso Cimadomo. In seguito all’incidente delle prove libere 3 il telaio dell’Oreca #13 ha riportato gravi danni e deve essere sostituito. Se Mathias Beche e Tijmen van Der Helm vorranno proseguire (non hanno preso parte alle libere 4 in notturna) potranno farlo, ma avendo perso la quota bronze dell’equipaggio, saranno promossi nella categoria principale in luogo della Pro-Am in cui erano iscritti.

Giovedì 9 giugno 2022, libere 4

1 - Conway/Kobayashi/Lopez (Toyota Hypercar) - Toyota - 3'28”322
2 - Buemi/Hartley/Hirakawa (Toyota Hypercar) - Toyota - 3’28”684
3 - Pla/Dumas/Derani (Glickenhaus Hypercar) - Glickenhaus - 3’30”141
4 - Briscoe/Westbrook/Mailleux (Glickenhaus Hypercar) - Glickenhaus - 3’30”822
5 - Negrao/Lapierre/Vaxiviere (Alpine Hypercar) - Alpine - 3’31”039
6 - Lynn/Jarvis/Pierson (Oreca-Gibson LMP2) - United AS - 3'32”226
7 - Canal/Jamin/Van Uitert (Oreca-Gibson LMP2) - Panis - 3’32”422
8 - Rasmussen/Jones/Aberdein (Oreca-Gibson LMP2) - Jota - 3'32”588
9 - Kubica/Deletraz/Colombo (Oreca-Gibson LMP2) - Prema - 3'33”269
10 - Gonzalez/Felix Da Costa/Stevens (Oreca-Gibson LMP2) - Jota - 3'33”481
11 - Hanson/Albuquerque/Owen (Oreca-Gibson LMP2) - United AS - 3'33”546
12 - Müller/Cullen/Bourdais (Oreca-Gibson LMP2) - Vector - 3’33”559
13 - Ye/Taylor/Kruetten (Oreca-Gibson LMP2) - Cool - 3'33”674
14 - Ineichen/Bortolotti/Vanthoor (Oreca-Gibson LMP2) - WRT - 3'33”681
15 - Floersch/Falb/Aitken (Oreca-Gibson LMP2) - Algarve - 3'33”689
16 - Heinemeier-Hansson/Scherer/Fittipaldi (Oreca-Gibson LMP2) - Inter Europol - 3'33”701
17 - Andrade/Habsburg/Nato (Oreca-Gibson LMP2) - Realteam WRT - 3'33”804
18 - Thomas/Allen/Binder (Oreca-Gibson LMP2) - Algarve - 3’33”986
19 - Perrodo/Nielsen/Rovera (Oreca-Gibson LMP2) - AF Corse - 3'34”080
20 - Gelael/Frijns/Rast (Oreca-Gibson LMP2) - WRT - 3’34”187
21 - Konopka/Viscaal/Vautier (Oreca-Gibson LMP2) - ARC Bratislava - 3’34”393
22 - Lahaye/Lahaye/Heriau (Oreca-Gibson LMP2) - Ultimate - 3'34”588
23 - Cameron/Collard/Nasr (Oreca-Gibson LMP2) - Penske - 3'34”603
24 - Bradley/Rojas/De Gerus (Oreca-Gibson LMP2) - Duqueine - 3'35”208
25 - Lafargue/Chatin/Pilet (Oreca-Gibson LMP2) - Idec - 3’35”566
26 - Smiechowski/Brundle/Gutierrez (Oreca-Gibson LMP2) - Inter Europol - 3'35”927
27 - Wadoux/Ogier/Milesi (Oreca-Gibson LMP2) - Richard Mille - 3'36”128
28 - Sales/Bell/Hanley (Oreca-Gibson LMP2) - Nielsen - 3’37”822
29 - Horr/Glorieux/Cougnaud (Oreca-Gibson LMP2) - DKR - 3'38”232
30 - Trouillet/Page/Droux (Oreca-Gibson LMP2) - Graff - 3’40”740
31 - Cresp/Jensen/Palette (Ligier-Gibson LMP2) - CD Sport - 3’51”009
32 - Garcia/Taylor/Catsburg (Corvette GTE-Pro) - Corvette - 3'52”710
33 - Milner/Tandy/Sims (Corvette GTE-Pro) - Corvette - 3'52”731
34 - Bruni/Lietz/Makowiecki (Porsche GTE-Pro) - Porsche - 3'53”123
35 - Christensen/Estre/Vanthoor (Porsche GTE-Pro) - Porsche - 3'53”277
36 - Molina/Fuoco/Rigon (Ferrari GTE-Pro) - AF Corse - 3'53”682
37 - Pier Guidi/Calado/Serra (Ferrari GTE-Pro) - AF Corse - 3'53”888
38 - Ried/Priaulx/Tincknell (Porsche GTE-Am) - Dempsey Proton - 3’55”067
39 - Poordad/Root/Heylen (Porsche GTE-Am) - Dempsey Proton - 3'55”265
40 - Prette/Grunewald/Abril (Ferrari GTE-Am) - AF Corse - 3'55”323
41 - Flohr/Castellacci/Cassidy (Ferrari GTE-Am) - AF Corse - 3'55”345
42 - Kimura/Schandorff/Jensen (Ferrari GTE-Am) - Kessel - 3'55”446
43 - Haryanto/Picariello/Rump (Porsche GTE-Am) - Hardpoint - 3'55”510
44 - Wainwright/Pera/Barker (Porsche GTE-Am) - GR Racing - 3’55”626
45 - Schiavoni/Balzan/Giammaria (Ferrari GTE-Am) - Iron Lynx - 3’55”728
46 - Cressoni/Fisichella/Heistand (Ferrari GTE-Am) - Iron Lynx - 3’55”899
47 - Macneil/Andlauer/Merrill (Porsche GTE-Am) - WeatherTech - 3'56”039
48 - Iribe/Millroy/Barnicoat (Porsche GTE-Am) - Project 1 - 3'56”182
49 - Fassbender/Campbell/Robichon (Porsche GTE-Am) - Proton - 3’56”219
50 - West/Ledogar/Klein (Ferrari GTE-Am) - Inception - 3'56”237
51 - Frey/Gatting/Bovy (Ferrari GTE-Am) - Iron Dames - 3'56”303
52 - Ehret/Hook/Varrone (Ferrari GTE-Am) - Iron Lynx - 3'56”393
53 - Dezoteux/Ragues/Aubry (Ferrari GTE-Am) - Spirit of Race - 3’56”696
54 - Cameron/Griffin/Perel (Ferrari 488 GTE-Am) - Spirit of Race - 3'56”855
55 - Mann/Ulrich/Vilander (Ferrari GTE-Am) - AF Corse - 3'56”936
56 - Van Der Zande/Kvamme/Hart (Ferrari GTE-Am) - JMW - 3'57”169
57 - Dalla Lana/Pittard/Thiim (Aston Martin GTE-Am) - Northwest - 3'58”959
58 - Cimadomo/Beche/Van Der Helm (Oreca-Gibson LMP2) - TDS - nessun tempo
59 - Keating/Chaves/Sørensen (Aston Martin GTE-Am) - TF Sport - nessun tempo
60 - Cairoli/Pedersen/Leutwiler (Porsche GTE-Am) - Project 1 - nessun tempo
61 - Hoshino/Fujii/Fagg (Aston Martin GTE-Am) - D'Station - nessun tempo
62 - Fraga/Bird/Van Gisbergen (Ferrari GTE-Pro) - Riley - nessun tempo