formula 1

Silverstone - Qualifica
Verstappen frega tutti

Massimo Costa - XPB ImagesCi si aspettava un duello per la pole tra McLaren e Ferrari nella qualifica di Silverstone e invec...

Leggi »
FIA Formula 2

Silverstone - Gara 1
Fornaroli rompe il ghiaccio

Massimo Costa - Dutch PhotoMisano 2021, Silverstone 2025. In mezzo, la scalata delle categorie, tanti podi, la vittoria all&...

Leggi »
Regional European

Budapest - Gara 1
Dominio Trident con De Palo

Giulia RangoA Matteo De Palo è servita una partenza impeccabile, accompagnata da controllo e lucidità, per andare a prenders...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Qualifica
Terza pole stagionale per Palou

Carlo Luciani A distanza di due settimane dall’appuntamento di Road America, la IndyCar è tornata in pista a Mid-Ohio, pri...

Leggi »
dtm

Norisring – Gara 1
Pepper mette la prima

Michele Montesano Prima affermazione nel DTM per Jordan Pepper. A meno di una settimana dal trionfo nella 24 Ore di Spa-Fra...

Leggi »
formula 1

Silverstone - Libere 3
Leclerc sfida McLaren e Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesLa Ferrari sfida apertamente McLaren e Red Bull. Anche nel terzo turno libero, la SF25 si è espres...

Leggi »
9 Giu 2022 [20:41]

Le Mans - Hyperpole
Hartley nella prima fila Toyota

Mattia Tremolada

Prima fila tutta Toyota a Le Mans grazie all’1-2 messo a segno da Brendon Hartley e Kamui Kobayashi nell’hyperpole, turno della durata di 30 minuti in cui le sei migliori auto di ogni categoria si sono sfidate per stabilire le prime tre file dello schieramento di classe. Il pilota giapponese era parso in grande spolvero nella qualifica di ieri e nell’ultimo turno di libere disputato poc’anzi, ma non è poi riuscito a concretizzare, venendo beffato per un solo decimo di secondo dal compagno di squadra al termine di un turno divertente e combattuto, in cui tutte e cinque le auto della classe regina hanno lottato per la prima fila.

Hartley e Kobaiashi hanno prevalso nell’ultimo giro a disposizione, scavalcando Nico Lapierre, che aveva portato in vetta l’Alpine LMP1. Alla fine, il pilota francese si è arreso per soli quattro decimi. Più attardate le Glickenhaus con Ryan Briscoe e Olivier Pla, che hanno comunque mostrato una buona velocità.



Anche le altre tre classi sono state dominate dalla stesso team o dallo stesso costruttore. In LMP2 è stato il WRT a monopolizzare la prima fila della categoria cadetta. Nel 2021 la squadra di Vincent Vosse aveva sfiorato la doppietta in gara, negatagli da un problema tecnico a pochi minuti dalla fine. Oggi è arrivata una bella rivalsa, con Robin Frijns che ha prevalso nel duello interno con Norman Nato grazie ad un ultimo giro strepitoso, di ben 1”3 più rapido del rivale. Terza posizione per Filipe Albuquerque, che ha battuto Antonio Felix Da Costa. Louis Deletraz aveva portato l’Oreca di Prema in terza piazza, ma il suo tempo è stato rimosso per un evidente track limits, che lo ha retrocesso in quinta piazza davanti ad Alex Lynn.

In GTE Pro doppietta Corvette, con Nick Tandy primo seguito da Antonio Garcia per soli due decimi. Le C8 ufficiali hanno preceduto le due Porsche di Frederic Makowiecki e Laurens Vanthoor, mentre le Ferrari di AF Corse hanno rimediato 1”8 di ritardo dalla pole nelle mani di Antonio Fuoco e James Calado. Quest’ultimo è stato solo sette decimi più veloce rispetto a Vincent Abril, poleman di classe GTE Am davanti al pilota ufficiale Peugeot Mikkel Jensen, all’ultima apparizione nella classe minore prima di debuttare con la 9X8 a Monza.

Giovedì 9 giugno 2022, hyperpole

1 - Brendon Hartley (Toyota Hypercar) - Toyota - 3’24”408
2 - Kamui Kobayashi (Toyota Hypercar) - Toyota - 3'24”585
3 - Nicolas Lapierre (Alpine Hypercar) - Alpine - 3'24”850
4 - Ryan Briscoe (Glickenhaus Hypercar) - Glickenhaus - 3'25”454
5 - Olivier Pla (Glickenhaus Hypercar) - Glickenhaus - 3'26”359
6 - Robin Frijns (Oreca-Gibson LMP2) - WRT - 3’28”394
7 - Norman Nato (Oreca-Gibson LMP2) - Realteam WRT - 3’29”697
8 - Filipe Albuquerque (Oreca-Gibson LMP2) - United AS - 3'30”070
9 - Antonio Felix Da Costa (Oreca-Gibson LMP2) - Jota - 3'30”373
10 - Louis Deletraz (Oreca-Gibson LMP2) - Prema - 3'31”115
11 - Alexander Lynn (Oreca-Gibson LMP2) - United AS - 3'31”596
12 - Nick Tandy (Corvette GTE-Pro) - Corvette - 3’49”985
13 - Antonio Garcia (Corvette GTE-Pro) - Corvette - 3’50”177
14 - Frederic Makowiecki (Porsche GTE-Pro) - Porsche - 3'50”377
15 - Laurens Vanthoor (Porsche GTE-Pro) - Porsche - 3'50”522
16 - Antonio Fuoco (Ferrari GTE-Pro) - AF Corse - 3'51”779
17 - James Calado (Ferrari GTE-Pro) - AF Corse - 3'51”816
18 - Vincent Abril (Ferrari GTE-Am) - AF Corse - 3'52”594
19 - Mikkel Jensen (Ferrari GTE-Am) - Kessel - 3'52”751
20 - Harry Tincknell (Porsche GTE-Am) - Dempsey Proton - 3’53”006
21 - Nicki Thiim (Aston Martin GTE-Am) - Northwest - 3'53”578
22 - Rahel Frey (Ferrari GTE-Am) - Iron Dames - 3’53”757
23 - Nick Cassidy (Ferrari GTE-Am) - AF Corse - 3'53”869‍