FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
15 Giu 2016 [20:56]

Le Mans - Libere
Porsche bene, Toyota-crash

Marco Cortesi

Porsche sugli scudi nelle prove libere di Le Mans. Le 919 Hybrid hanno comandato le ostilità al termine delle quattro ore in programma rispettivamente con Neel Jani e Brendon Hartley. Poco tempo per ribattere per gli altri, dato che la fine della sessione è anticipata da una bandiera rossa. Ma comunque, poco prima che si andasse allo stop per l’uscita di Inès Taittinger sulla Morgan Pegasus, un botto nelle barriere alla Ford della Toyota numero 6 pilotata da Stephane Sarrazin ha lasciato il francese con danni piuttosto pesanti all’anteriore. Qualche problema c’è stato anche in Audi (elettrico), anche se le prestazioni sono state per buona parte della sessione ravvicinatissime, nell’ordine dei tre decimi tra tutti i costruttori.

Alla fine, la prima delle Audi ha terminato a circa un secondo, anche se i giri sono stati meno per la casa di Ingolstadt. Sempre a circa un secondo la TS050 Hybrid di Sarrazin, seguita, più da lontano, dall’esemplare gemello. Mentre l’Audi numero 7 ha completato le prime sei posizioni. In una sessione disturbata a tratti dalla pioggia, che ha costretto a montare sia le gomme rain sia le nuove “slicktemediate”, le gomme slick intermedie specifiche per la pista umida.

Per quanto riguarda la classe LMP1-L, al top le due vetture del team Rebellion, mentre Pierre Kaffer si è trovato con la sua ByKolles a fuoco sul rettilineo dell’Hunaudieres, assistito non proprio al meglio dai commissari.

La bagarre nella LMP2 si è invece accesa nelle fasi finali: al vertice, la Oreca-Nissan del team KCMG, che ha risposto ad una lunga permanenza al top per la simile vettura dell’Eurasia Motorsport con un gran tempo di Tristan Gommendy. In mezzo si sono inserite anche l’Alpine “principale” del team Signatech e la Ligier del team Panis-Barthez. La LMP2 ha anche regalato l’altra delle tre rosse del pomeriggio, con la Ligier RGR Sport di Bruno Senna in ghiaia a Indianapolis.

Cambio al vertice all’ultimo anche in GTE-Pro. Dopo un dominio incontrastato delle Ford GT ufficiali, al top si sono piazzati Gimmi Bruni e Toni Vilander con le Ferrari 488 dei team AF Corse e Risi. Alle spalle, le rosse hanno comunque vincine tre delle vetture americane del team Ganassi, oltre alla gemella di AF. Per gli “americani” da segnalare anche una toccata nelle gomme di Billy Johnson. Più staccate le Corvette, le Porsche e le Aston Martin ufficiali. Anche in questo caso però, la sensazione è che qualcuno non abbia dato tutto.

In GTE-Am, lotta tiratissima tra quattro 458 Italia, con il Clearwater Racing, guidato da Rob Bell, davanti alla Scuderia Corsa.

Mercoledì 15 giugno 2016, libere

1 - Dumas-Jani-Lieb (Porsche 919) - Porsche - 3'22"011
2 - Bernhard-Webber-Hartley (Porsche 919) - Porsche - 3'22"550
3 - Di Grassi-Duval-Jarvis (Audi R18) - Audi Sport - 3'22"985
4 - Sarrazin-Conway-Kobayashi (Toyota TS050) - Toyota Gazoo - 3'23"158
5 - Davidson-Buemi-Nakajima (Toyota TS050) - Toyota Gazoo - 3'24"031
6 - Fässler-Lotterer-Tréluyer (Audi R18) - Audi Sport - 3'25"526
7 - Prost-Heidfeld-Piquet Jr (Rebellion R-One/AER) - Rebellion - 3'28"036
8 - Tuscher-Imperatori-Kraihamer (Rebellion R-One/AER) - Rebellion - 3'28"291
9 - Trummer-Webb-Kaffer (CLM P1-01/AER) - Bykolles - 3'33"232
10 - Matsuda-Howson-Bradley (Oreca 05-Nissan) - KCMG - 3'39"133
11 - Menezes-Lapierre-Richelmi (Alpine A460-Nissan) - Signatech - 3'39"721
12 - Barthez-Chatin-Buret (Ligier JS P2-Nissan) - Panis Barthez - 3'40"308
13 - Pu-Gommendy-De Bruijn (Oreca 05-Nissan) - Eurasia - 3'40"321
14 - Thiriet-Beche-Hirakawa (Oreca 05-Nissan) - Thiriet By - 3'40"455
15 - Leventis-Watts-Kane (Gibson 015S-Nissan) - Strakka - 3'40"976
16 - Sharp-Brown-Van Overbeek (Ligier JS P2-Nissan) - ExtremeSpeed - 3'41"327
17 - Rusinov-Stevens-Rast (Oreca 05-Nissan) - G-Drive - 3'41"410
18 - Dalziel-Derani-Cumming (Ligier JS P2-Nissan) - ExtremeSpeed - 3'42"116
19 - Pew-Negri Jr-Vanthoor (Ligier JS P2-Honda) - Shank - 3'42"119
20 - Cheng-Tung-Panciatici (Alpine A460-Nissan) - Alpine - 3'42"143
21 - Graves-Rao-Merhi (Oreca 05-Nissan) - Manor - 3'42"866
22 - Minassian-Mediani-Aleshin (BR01-Nissan) - SMP - 3'43"407
23 - Dolan-Dennis-Van Der Garde (Gibson 015S-Nissan) - G-Drive - 3'43"455
24 - Petrov-Shaytar-Ladygin (BR01-Nissan) - SMP - 3'43"828
25 - Gonzalez-Senna-Albuquerque (Ligier JS P2-Nissan) - RGR Sport - 3'44"086
26 - Taittinger-Striebig-Roussel (Morgan-Nissan) - Pegasus - 3'44"118
27 - Munemann-Hoy-Pizzitola (Ligier JS P2-Nissan) - AlgarvePro - 3'44"983
28 - Keating-Bleekemolen-Goossens (Oreca 03R-Nissan) - Murphy - 3'45"817
29 - Leutwiler-Nakano-Winslow (Oreca 03R-Judd) - RacePerformance - 3'46"130
30 - Rojas-Canal-Berthon (Ligier JS P2-Nissan) - Greaves - 3'47"135
31 - Capillaire-Maris-Coleman (Ligier JS P2-Judd) - SO24 - 3'48"953
32 - Krohn-Jönsson-Barbosa (Ligier JS P2-Nissan) - Krohn - 3'49"988
33 - Bruni-Calado-Pier Guidi (Ferrari 488 GTE) - AF Corse - 3'53"833
34 - Sausset-Tinseau-Bouvet (Morgan LMP2-Nissan) - SRT41 - 3'53"893
35 - Fisichella-Vilander-Malucelli (Ferrari 488 GTE) - Risi - 3'54"180
36 - Hand-Müller-Bourdais (Ford GT) - Ganassi - 3'54"893
37 - Pla-Mücke-Johnson (Ford GT) - Ganassi - 3'55"081
38 - Franchitti-Priaulx-Tincknell (Ford GT) - Ganassi - 3'55"436
39 - Rigon-Bird-Bertolini (Ferrari 488) - AF Corse - 3'55"502
40 - Briscoe-Westbrook-Dixon (Ford GT) - Ganassi - 3'55"510
41 - Makowiecki-Bamber-Bergmeister (Porsche 911) - Porsche - 3'55"661
42 - Gavin-Milner-Taylor (Corvette C7.R) - Corvette - 3'56"131
43 - Magnussen-Garcia-Taylor (Corvette C7.R) - Corvette - 3'56"490
44 - Pilet-Estre-Tandy (Porsche 911) - Porsche - 3'56"506
45 - Thiim-Sørensen-Turner (Aston Martin Vantage) - Aston Martin - 3'56"618
46 - Lietz-Christensen-Eng (Porsche 911) - Proton - 3'56"996
47 - Stanaway-Rees-Adam (Aston Martin Vantage) - Aston Martin - 3'57"457
48 - Mok-Sawa-Bell (Ferrari 458) - Clearwater - 3'57"543
49 - Sweedler-Bell-Segal (Ferrari 458) - Scuderia Corsa - 3'59"103
50 - Perrodo-Collard-Aguas (Ferrari 458) - AF Corse - 3'59"294
51 - Al Qubaisi-Heinemeier Hansson-Long (Porsche 911) - Proton - 3'59"592
52 - Ried-Henzler-Camathias (Porsche 911) - KCMG - 4'00"418
53 - Dalla Lana-Lamy-Lauda (Aston Martin Vantage) - Aston Martin - 4'00"853
54 - Yamagishi-Ragues-Belloc (Corvette C7-Z06) - Larbre - 4'01"177
55 - Cameron-Griffin-Scott (Ferrari 458) - AF Corse - 4'01"200
56 - Macneil-Keen-Miller (Ferrari 458) - Proton - 4'02"191
57 - Laursen-Mac-Nielsen (Porsche 911) - Formula Racing - 4'02"432
58 - Wainwright-Carroll-Barker (Corvette C7-Z06) - Gulf Racing - 4'03"783
59 - O'connel-Bryant-Patterson (Aston Martin Vantage) - Team AAI - 4'04"526
60 - Howard-Griffin-Hirsch - - Aston Martin - 4'07"679