indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
15 Giu 2008 [11:55]

Le Mans - Ore 12
La pista asciuga, Villeneuve attacca

A tre ore dalla bandiera a scacchi la 76. edizione della 24 Ore di Le Mans sta prendendo i connotati della sfida epica. Con il progressivo asciugarsi della pista le Peugeot hanno ritrovato la confidenza con l'asfalto e sono tornate ad essere le auto più veloci in pista, ragione per cui Jacques Villeneuve è già riuscito a sdoppiarsi ed ha cominciato a girare costantemente più veloce di Dindo Capello di almeno un paio di secondi e la battaglia si è fatta incredibilmente incerta ed avvincente. Basta pochissimo perché un piccolo cambiamento delle condizioni ambientali possa avvantaggiare o l'uno o l'altro. Insomma si prospetta un incredibile arrivo in volata che potrebbe significare o l'ottava vittoria di kristensen o un successo che proietterebbe nella storia dell'automobilismo Jacques Villeneuve.

Nella foto, Villeneuve (Photo 4)

La classifica alle ore 12

1 - Capello-Kristensen-McNish (Audi R10) - Audi - 334 giri in 21'03"39"906
2 - Gene-Minassian-Villeneuve (Peugeot 908) - Peugeot - 1 giro
3 - Montagny-Klien-Zonta (Peugeot 908) - Peugeot - 3 giri
4 - Luhr-Premat-Rockenfeller (Audi R10) - Audi - 3 giri
5 - Lamy-Sarrazin-Wurz (Peugeot 908) - Peugeot - 12 giri
6 - Biela-Pirro-Werner (Audi R10) - Audi - 13 giri
7 - Primat-Tinseau-Treluyer (Pescarolo-Judd) - Pescarolo - 15 giri
8 - Ayari-Duval-Groppi (Courage-Judd) - Oreca - 21 giri
9 - Van Merksteijn-Verstappen-Bleekemolen (Porsche RS Spyder) - Van Merksteijn - 24 giri
10 - Barbosa-Ickx-Gregoire (Pescarolo-Judd) - Rollcentre - 26 giri
11 - Charouz-Mucke-Enge (Lola Aston Martin) - Charouz - 26 giri
12 - Elgaard-Nielsen-Maassen (Porsche RS Spyder) - Essex - 32 giri
13 - Brabham-Garcia-Turner (Aston Martin DBR9) - Aston Martin - 32 giri
14 - Fellows-O'Connell-Magnussen (Corvette C6R) - Corvette - 33 giri
15 - Ragues-Lahaye-Cheng (Pescarolo-Judd) - Saulnier - 35 giri
16 - Gavin-Beretta-Papis (Corvette C6R) - Corvette - 35 giri
17 - Frentzen-Piccini-Wendlinger (Aston Martin DBR9) - Aston Martin - 38 giri
18 - Alphand-Moreau-Policand (Corvette C6R) - Luc Alphand - 40 giri
19 - Melo-Salo-Bruni (Ferrari 430) - Risi - 49 giri
20 - Bell-Mullen-Sugden (Ferrari F430 GT) - Virgo - 50 giri
21 - Amaral-Pla-Smith (Lola AER) - Quifel - 50 giri
22 - Blanchemain-Goueslard-Pasquali (Corvette C6R) - Luc Alphand - 50 giri
23 - Malucelli-Ruberti-Babini (Ferrari 430) - BMS - 53 giri
24 - Ehret-Kaffer-Nielsen (Ferrari 430) - Farnbacher - 56 giri
25 - Nicolet-Faggionato-Mjhein (Pescarolo-Judd) - Saulnier - 60 giri
26 - Hall-Mowlem-Goosens (Creation-Aim) - Creation - 61 giri
27 - Aucott-Fertè-Daoudi (Ferrari 430) - JMB - 63 giri
28 - Barazi-Vergers-Moseley (Zytek 07S) - Barazi Epsilon - 66 giri
29 - Davison-Henzler-Felbermayr (Porsche 997 GT3 RSR) - Felbermayr - 66 giri
30 - Bouchut-Bornhauser-Smet (Saleen S7R) - Bruichladdich - 68 giri

ABBANDONI
Collard-Boullion-Dumas (Pescarolo-Judd) - Pescarolo - 238 giri
Lewis-Willman-McMurry (Creation-Judd) - Autocon - 224 giri
Hughes-Kane-Foster (WF01 Zytek) - Embassy - 213 giri
Belicchi-Pompidou-Zacchia (Lola Judd) - Speedy - 194 giri
Burgueno-Valles-De Castro (Epsilon-Judd) - Epsilon - 189
Suzuki-Kageyama-Kurosawa (Courage Oreca YGK) - Tokai - 97 giri
Gounon-Johansson-Nakano (Epsilon Euskadi Judd) - Epsilon Euskadi - 130 giri
Panis-Fassler-Pagenaud (Courage-Judd) - Oreca - 147 giri

De Pourtales-Noda-Simonsen (Courage-Judd) - Oreca - 147 giri

Pickett-Graf-Lammers (Lola Judd) - Charouz - 146 giri
Vilander-Biagi-Montanari (Ferrari F430 GT) - AF Corse - 111 giri
Erdos-Newton-Wallace (Lola MG) - RML - 100 giri
Evans-Berridge-Streton (Lola AER) - Chamberlain - 87 giri
Hardman-Leventis-Negrao (Aston Martin DBR9) - Vitaphone - 82 giri
Chiesa-Leuenberger-Alexander David (Spyker C8 Laviolette) - Speedy - 72 giri
Dumbreck-Kelleners-Vasiliev (Spyker C8 Laviolette) - Speedy - 43 giri
Narac-Lietz-Long (Porsche 997 GT3) - Imsa Performance - 26 giri
Ojjeh-Gosselin-Sharpe (Zytek 07S) - Trading Performance - 22 giri
Krohn-Jonsson-Van De Poele (Ferrari F430 GT) - Risi - 12 giri