Regional European

Le Castellet - Gara 1
Poker di Slater, De Palo secondo

Da Le Castellet - Massimo CostaE ora sono quattro. Freddie Slater ha messo a segno un bel poker nella Regional European by A...

Leggi »
gt open

Le Castellet - Qualifica 1
Schiller in pole col giallo

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto SpeedySi è deciso tutto all'ultimo giro. La prima qualifica del GT Open a Le Cast...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 3° giorno mattino
Solberg allunga, Neuville tallona Tänak

Michele Montesano Il Rally d’Estonia, ottavo appuntamento stagionale del WRC, è sempre più nelle mani di Oliver Solberg. Al ...

Leggi »
E4

Le Castellet - Qualifiche
Nakamura piega i rivali

Davide Attanasio - Foto SpeedyVicini, a tal punto da sfiorarlo. Lontani, perché nel motorsport anche solo un millesimo può e...

Leggi »
Regional European

Le Castellet - Qualifica 1
Slater pole, De Palo prima fila

Da Le Castellet - Massimo CostaIl secondo turno di prove libere aveva in qualche modo lasciato intuire che la partita per la...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno finale
Solberg 1° braccato da Tänak e Neuville

Michele Montesano Oliver Solberg ha letteralmente rubato la scena nel Rally d’Estonia. Al debutto con la Toyota Yaris Rally...

Leggi »
21 Giu 2013 [0:13]

Le Mans - Qualifica 2
Duval in pole apre la tripletta Audi

Marco Minghetti

Non viene battuto il 3'22"349 fatto segnare da Loic Duval il mercoledì sera e alle sue spalle si insediano le due e-tron gemelle, per l'ennesima tripletta Audi. La Toyota è battuta, ma i visi degli uomini in blu sembrano più distesi. Ma ancora una volta non è stata una sessione di qualifica facile. Complice la pioggia caduta nel pomeriggio, la pista non e mai riuscita ad asciugarsi completamente e i piloti che provavano ad uscire dalla carreggiata asciutta rischiavano in ogni momento l'uscita di pista. Problema che si è presentato in molte occasioni, e così tra uno sventolio di bandiere gialle e l'esposizione di qualche bandiera rossa è stato davvero difficile per i piloti completare i run previsti a tavolino.

Nonostante questo l'Audi n. 1 dei campioni in carica Lotterer-Treluyer-Fassler è riuscita a scendere ad un ottimo 3'23"696, non sufficiente però a scalzare i compagni della vettura n.2, rimasti leader con 1 secondo e tre di vantaggio. Ed allora squilli di tromba e foto di prassi con la Miss ai box per Loic Duval. L'eroe del mercoledì, l'unico capace di scendere sotto il muro dei 3'22".
In casa Toyota ci si lecca le ferite, ma come dicevamo gli sguardi smarriti visti il mercoledì, hanno lasciato spazio a volti più sereni.

Certo, non è il caso di tirare in ballo le teorie del Lombroso sulla fisionomica, ma davvero si potrebbe azzardare che la squadra guidata ai box da Hugues De Chaunac abbia ancora qualche asso da giocarsi in gara. Difficile, molto difficile, ma non impossibile. Almeno in una gara lunga e difficile coma sa essere la 24 Ore più famosa del mondo. Cambia invece il leader nella categoria LMP2, con la Morgan-Nissan dell'OAK Racing di Oliver Pla che ha soffiato la pole in extremis alla vettura gemella del team G-Drive che ave guidato le qualifiche sin dai primi minuti del mercoledì. Terza piazza per la Zytek della Jota Sport.

In GTE Pro il miglior tempo è rimasto alla Aston Martin Vantage n.99 di Makowiecki-Bell-Senna che ha però dovuto rintuzzare gli attacchi delle vettura gemella di Dumbreck-Micke-Turner e dalla Porsche AG di Lieb-Lietz-Dumas. È così scivolata in quarta posizione la Ferrari AF Corse di Bruni-Fisichella-Malucelli che oggi non è stata capace di scendere sotto il 4'00"620. Pole Aston Martin anche in GTE Am con la Vantage di Nygaard-Poulsen-Simonsen davanti a tutti. Seconda la Porsche del team Proton con Ried-Roda-Ruberti e terza l'altra Aston di Cambell Walter-Goethe-Stuart Hall. Quarta anche in questa classe la la Ferrari AF Corse affidata a Cioci-Gerber-Griffin.

La griglia di partenza


1. Duval/McNish/Kristensen (Audi R18 e-Tron) – Audi Joest - 3'22"349
2. Lotterer/Fassler/Trluyer (Audi R18 e-Tron) – Audi Joest - 3'23"696


3. Genè/Di Grassi/Jarvis(Audi R18 e-Tron) – Audi Joest - 3'24"341
4. Davidson/Buemi/Sarrazin (Toyota TS030 Hybrid) – Toyota - 3'26"654

5. Wurz/Lapierre/Nakajima (Toyota TS030 Hybrid) – Toyota - 3'26"676
6. Prost/Jani/Heidfield (Lola B12/60-Toyota) – Rebellion - 3'28"935

7. Belicchi/Beche/Cheng (Lola B12/60-Toyota) – Rebellion - 3'32"167
8. Leventis/Watts/Kane (HPD ARX 03c–Honda) – Strakka - 3'36"547


9. Pla/Heinemeier Hansson/Brundle (Morgan-Judd) – OAK - 3'38"621
10. Martin/Rusinov/Conway (Oreca 03-Nissan) – G-Drive - 3'39"535

11. Gachanang/Mailleux/Lombard (Morgan-Judd) – Morand - 3'40"741
12. Luhr/Dolan/Turvey (Zytek Z11SN-Nissan) – Jota - 3'40"459


13. Graves/Nakano/Hamilton Walker(Oreca 03-Nissan) – Delta-ADR - 3'40"925
14. Imperatori/Tung/Howson (Morgan-Nissan) – KCMG - 3'41"042

15. Patterson/Chandhok/Hartley (Oreca 03-Nissan) - Murphy - 3'41"569
16. Panciatici/Ragues/Gommendy (Alpine A450-Nissan) – Signatech - 3'41"654

17. Baguette/Gonzalez/Plowman (Morgan-Judd) – OAK - 3'41"854
18. Perez-Companc/Kaffer/Minassian (Oreca 03-Nissan) – Pecom - 3'43"420

19. Thiriet/Martin/Badey (Oreca 03-Nissan) – Thiriet by TDS - 3'43"494
20. Ordonez/Mardenborough/Krumm (Zytek Z11SN-Nissan) – Graves - 3'44"421

21. Rossi/Lux/Kimber Smith (Zytek Z11SN-Nissan) – Graves - 3'44"621
22. Frey/Niederhauser/Bleekemolen (Oreca 03-Judd) – Race Performance - 3'45"244

23. Holzer/Kraihamer/Charouz (Lotus T128) – Lotus - 3'45"274
24. Weeda/Rossiter/Bouchut (Lotus T128) – Lotus - 3'47"920

25. Nicolet/Merlin/Mondolot (Morgan-Nissan) – OAK - 3'48"196
26. Tucker/Briscoe/Franchitti (HPD ARX-Honda) – Level 5 - 3'48"597

27. Giroix-Fatien-Ihara (Lola B12/80-Judd) – Gulf - 3'49"096
28. Hirschi/Burgess/Mowlem (Lola B12/80-Judd) – HVM - 3'49"805

29. Makowiecki/Bell/Senna (Aston Martin Vantage V8) – Aston Martin - 3'54"635
30. Turner/Mücke/Dumbreck (Aston Martin Vantage V8) – Aston Martin - 3'55"445

31. Lietz/Lieb/Dumas (Porsche 911) – Porsche AG - 3'55"491
32. Fisichella/Bruni/Malucelli (Ferrari 458) – AF Corse - 3'55"909

33. Dalla Lana/Lamy/Auberlen (Aston Martin Vantage) – Aston Martin - 3'56"336
34. Beretta/Kobayashi/Vilander (Ferrari 458) – AF Corse - 3'56"471

35. Bergmeister/Bernhard/Pilet (Porsche 911) – Porsche AG - 3'56"573
36. Brandela-Porta-Raffin (Lola B11/80-Judd) – DKR - 3'56"905

37. Dagoneau/Younessi/Downs (Oreca 03-Nissan) – Boutsen Ginion - 3'57"139
38. Nygaard/Puolsen/Simonsen (Aston Martin Vantage) – Aston Martin - 3'57"776

39. Gavin/Milner/Westbrook (Chevrolet C6 ZR1) – Corvette - 3'58"644
40. Ried/Roda/Ruberti (Porsche 911) - Proton - 3'58"889

41. Garcia/Magnussen/Taylor (Chevrolet C6 ZR1) – Corvette - 3'59"526
42. Goethe/Hall/Campbell Walter (Aston Martin Vantage) – Aston Martin - 3'59"805

43. Gerber/Cioci/Griffin (Ferrari 458) - AF Corse - 3'59"997
44. Milesi/Gibon/Henzler (Porsche 911) – IMSA - 4'00"503

45. Collard/Perrodo/Crubilé (Porsche 911) - Prospeed - 4'00"682
46. Dalziel-Farnbacher-Goossens (Viper SRT GTS-R) – SRT- 4'00"802

47. Dempsey/Foster/Long (Porsche 911) – Dempsey-Del Piero – 4’00"916
48. Bourret/Narac/Vernay/Henzler (Porsche 911) – IMSA - 4'01"713

49. Potolicchio/Aguas/Bright (Ferrari 458) – 8 Star - 4'01"934
50. Bomarito/Kendall/Wittmer (Viper SRT GTS-R) – SRT- 4'03"461

51. Perazzini/Casè/Verdonck (Ferrari 458) – AF Corse - 4'03"966
52. Dumas-Rodrigues-MacNeil (Chevrolet C6 ZR1) – Labre - 4'04"512

53. Bornhauser/Canal/Taylor (Chevrolet C6 ZR1) – Labre - 4'04"873
54. Bertolini/Al Qubaisi/Al Faisal (Ferrari 458) - JMW - 4'05"417

55. Mallegol-Bachelier-Blank (Ferrari 458) – AF Corse - 4'09"064
56. Krohn/Mediani (Ferrari 458) – Krohn - 4'16"233