formula 1

Bearman continua a stupire
e ha messo in crisi Ocon

Massimo Costa - XPB ImagesNon si ferma più Oliver Bearman. Tra una difficoltà e l’altra incontrate nel cammino di questa lun...

Leggi »
formula 1

Le accuse ai piloti Ferrari
(senza senso) del presidente Elkann

Massimo CostaLui sarebbe meglio che non parlasse di Formula 1 e di Ferrari, e anche di calcio considerando i risultati della...

Leggi »
Rally

Toyota conferma i suoi piloti
Solberg subentra a Rovanperä

Michele MontesanoSquadra che vince non si cambia ma, per forze di causa maggiore, si modifica. Toyota, a seguito dell'ab...

Leggi »
Rally

Tänak si prende una pausa, ma non
tornerà più a correre a tempo pieno

Michele Montesano Il WRC perde un altro protagonista. Dopo il passaggio di Kalle Rovanperä al mondo delle monoposto, anche ...

Leggi »
formula 1

Norris allunga, Piastri pasticcia
La consacrazione di Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris non si ferma più, avevamo scritto ieri dopo la pole ottenuta nella qualifica. Beh, è ...

Leggi »
formula 1

San Paolo - La cronaca
Norris vince, Antonelli strepitoso

Norris vince bene con 10"4 su uno strepitoso Antonelli che resiste all'assalto finale di Verstappen, favoloso anche...

Leggi »
20 Giu 2013 [20:58]

Le Mans - Qualifica 2
Prima la pioggia poi una bandiera rossa

Marco Minghetti

Non parte certo con il piede giusto l'edizione numero 90 della 24 Ore di Le Mans. Dopo gli stop di ieri sia nelle prove libere sia nella Qualifica 1, anche la prima sessione della seconda giornata è stata sospesa dopo un'ora e diciannove minuti per un incidente che ha visto coinvolta la Oreca-Nissan del team Boutsen Ginion con Matt Downs al volante. Il pilota americano è uscito indenne dalla sua vettura, ma così non è stato per il guardrail tra Mulsanne e Indianapolis che è rimasto seriamente danneggiato. Ennesima bandiera rossa e prove ufficiali che riprenderanno alle 21.30 invece che alle 22.00. Una mezz'ora che potrà essere utile a team e piloti di questi due giorni travagliati.

Problema dello stop che si è andato ad aggiungere a quello della pioggia che aveva fatto comparsa qualche minuto primo delle 19, ora d'inizio della sessione. Con la pista bagnata la maggioranza degli equipaggi ha compiuto soltanto 3 o 4 giri giusto per verificare la funzionalità delle vetture e solo alcuni vedi Wurz con la Toyota si sono spinti oltre. Proprio l'austriaco ha fatto segnare il miglior tempo con 3'40"924 davanti alle due Audi di Di Grassi e Fassler,
Comunque tutte le auto hanno fatto segnare tempi assolutamente non significativi lontani almeno venti secondi da quelli fatti segnare nella giornata di mercoledì.

Questi comunque i migliori tempi per categoria

LMP1
Wurz-Lapierre-Nakajima (Toyota TS030 Hybrid) 3'40'' 924

LM P2 (6 ° assoluto)
Conway-Martin-Rusinov (Oreca 03-Nissan) 3'53'' 998

LM GTE Pro categoria (13 ° assoluto)
Magnussen-Garcia-Taylor (ZR1 Corvette C6.R) 4'11'' 034

LM GTE Am (21 ° assoluto)
Campbell-Walter-Goethe-Stuart Hall (Aston Martin Vantage GTE) 4'18'' 829