indycar

Newton - Gara 1
O'Ward torna al successo

Carlo Luciani Mancava sul gradino più alto del podio da quasi un anno, da quando ha vinto Gara 1 a Milwaukee nel 2024, ed o...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Qualifica
Pole di Lynn nella prima fila Cadillac

Michele Montesano - XPB Images Oltrepassato il giro di boa, il FIA WEC si è recato in Brasile per affrontare la seconda par...

Leggi »
indycar

Newton - Qualifiche
Newgarden e Palou in pole

Carlo Luciani Nessuna sosta per la IndyCar, che a distanza di una sola settimana dall’appuntamento di Mid-Ohio è subito tor...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Gara 2
Powell's Power

Massimo Costa - Foto SpeedyLa cercava da tempo una vittoria nella serie tricolore della Formula 4 e finalmente è arrivata. A...

Leggi »
Formula E

Berlino – Gara 1
Evans torna alla vittoria

Michele Montesano Mitch Evans è tornato sul gradino più alto della Formula E. Tra asfalto umido, safety-car e pioggia il ne...

Leggi »
Formula E

Berlino – Qualifica 1
Evans rompe il digiuno sotto la pioggia

Michele Montesano La pioggia, caduta abbondante sul tracciato cittadino di Tempelhof da questa mattina, è stata finora la p...

Leggi »
11 Giu 2010 [0:08]

Le Mans - Qualifica/Finale
Peugeot batte quattro

L’ultima sessione di qualifica, benedetta appena da uno spruzzo di pioggia, non ha cambiato molto il volto della griglia. La bandiera a scacchi di mezzanotte ha visto sempre quattro Peugeot davanti, tre Audi a inseguire, anche se con un filo meno di fiatone rispetto alle prime due uscite. La pole della 78esima edizione della 24 Ore di Le Mans resta comunque quella fissata mercoledì da Sebastien Bourdais in 3’19”711 (245,6 Km/h di media) con la Peugeot numero 3 condivisa con Lamy e Pagenaud, che sabato partirà davanti, nell’ordine, alla n.1 di Gene-Wurz-Davidson e alla 2 di Montagny-Sarrazin-Minassian. Quarta la Peugeot-Oreca, mentre la prima delle Audi è la n.9, con Rockenfeller che ha migliorato di quasi due secondi il crono rispetto a ieri.

A seguire la “ammiraglia” n.7 di Capello, Kristensen e McNish, e la n.8 di Lotterer-Fassler-Treluyer. Il gap fra i leoni francesi e le frecce tedesche non è colmato, ma è quantomeno ridotto a dimensioni accettabili a tutto beneficio delle attese e dello spettacolo. Il poleman Bourdais si è però lamentato, parlando ai inviati di Autosport, delle condizioni della pista: “L’inverno rigido ha fatto danni all’asfalto, e si nota molto la differenza fra i tratti riasfaltati alla curva Porsche e il resto del tracciato. Quest’anno tutte tre le nostre vetture hanno una chance di vincere, io per ora sono molto felice della pole, anche perché Le Mans è casa mia: non è una vittoria, ma mi dà molta gioia”.

Alle spalle delle due grandi rivali, il numero 13, per decenni aborrito dai team in gara sulla Sarthe, non ha portato fortuna alla Lola Rebellion di Andrea Belicchi, che dopo il botto di Bouillon nella sessione precedente non è più ripartita ed è stata anzi smontata quasi pezzo a pezzo nei box, in attesa di essere rimontata per sabato. La scocca è danneggiata, ma Belicchi è preoccupato per i pochi giri compiuti sia da lui sia da Smith. Il miglioramento più netto (quasi 5 secondi) lo fatto invece segnare la Lola del team Drayson di Emanuele Pirro, che ha chiuso al 14esimo posto. In LMP2 la HPD Acura ella Strakka Racing ha risorpassato la sorella della Highcroft, chiudendo in testa alla categoria dove la Lola Judd Coupe di Cioci, Pirri e Perazzini è piazzata a metà classifica, 24esima complessiva.

In GT1 la Aston Martin DBR9 n.52 di Nygaard-Enge-Kox comanda davanti a due Ford e alle Corvette, mentre è staccata la Ford tutta “rosa”, che partirà 40esima. Come era previsto la gara più entusiasmante e serrata si preannuncia quella in GT2, dove la Ferrari di Gianmaria Bruni è prima davanti alle due Corvette e all’altra F430 di Fisichella, Alesi (protagonista anche di un testacoda prima della curva Dunlop) e Vilander: quattro vetture in sei appena decimi.

Venerdì si tiene la tradizionale parata nel centro della città plantagenenta all'ombra della cattedrale St.Julien, sabato la gara che potrebbe regalare alla Peugeot l’en-plein sul podio. Riuscirà la vecchia guardia Audi ad impedire lo smacco?

dagli inviati Stefano Semeraro e Marco Minghetti

Questi i tempi validi per lo schieramento

1 - Bourdais-Lamy-Pagenaud (Peugeot 908) - Peugeot - 3'19"711
2 - Gené-Wurz-Davidson (Peugeot 908) - Peugeot - 3'20"317
3 - Montagny-Sarrazin-Minassian (Peugeot 908) - Peugeot - 3'20"325
4 - Panis-Lapierre-Duval (Peugeot 908) - Oreca - 3'21"192
6 - Rockenfeller-Bernhard-Dumas (Audi R15) - Audi - 3'21"981
5 - Kristensen-McNish-Capello (Audi R15) - Audi - 3'22"176
6 - Lotterer-Fassler-Treluyer (Audi R15) - Audi - 3'23"605
8 - Primat-Mucke-Fernandez (Lola Aston Martin) - Aston Martin - 3'26"680
9 - Turner-Barazi-Hancock (Lola Aston Martin) - Aston Martin - 3'26"747
10 - Ayari-Andre-Meyrick (Oreca-AIM) - Oreca - 3'29"506
11 - Ragues-Mailleux-Ickx (Lola Aston Martin) - Signature - 3'29"774
12 - Bouchut-Tucker-Rodrigues (Audi R10) - Kolles - 3'30"907
13 - Albers-Bakkerud-Jarvis (Audi R10) - Kolles - 3'31"661
14 - Drayson-Cocker-Pirro (Lola-Judd) - Drayson - 3'31"862
15 - Leventis-Watts-Kane (HPD ARX-01C) - Strakka - 3'33"079
16 - Brabham-Franchitti-Werner (HPD ARX-01C) - Highcroft - 3'34"537
17 - Andretti-Jani-Prost (Lola-Judd) - Rebellion - 3'34"601
18 - Mansell-Mansell-Mansell (Ginetta-Zytek) - Beechdean - 3'36"897
19 - Belicchi-Boullion-Smith (Lola-Judd) - Rebellion - 3'37"093
20 - Newton-Erdos-Wallace (Lola-HPD) - RML - 3'44"598
21 - Amaral-Pla-Hughes (Ginetta-Zytek) - Quifel - 3'40"532
22 - Lahaye-Moreau-Charouz (Pescarolo-Judd) - OAK - 3'41"310
23 - Lewis-Willman-Burgess (Lola AER) - Autocon - 3'43"167
24 - Cioci-Perazzini-Pirri (Lola-Judd) - Racing Box - 3'47"971
25 - De Pourtales-Noda-Kennard (Lola-Judd) - KSM - 3'51"310
26 - Nicolet-Hein-Yvon (Pescarolo-Judd) - OAK - 3'52"008
27 - Schell-Da Rocha-Zollinger (Norma-Judd) - Pegasus - 3'52"837
28 - Ojjeh-Greaves-Chalandon (Ginetta-Zytek) - Bruichladdich - 3'53"099
29 - Salini-Salini-Gommendy (WR-Zytek) - Welter - 3'53"109
30 - Bruneau-Rostan-Meichtry (Radical SR)-Judd) - Race Performance - 3'53"942
31 - Nygard-Enge-Kox (Aston Martin DBR9) - AMR Young - 3'55"025
32 - De Doncker-Leinders-Palttala (Ford GT) - Marc Vds - 3'55"356
33 - Mutsch-Grosjean-Hirsch (Ford GT) - Matech - 3'55"583
34 - Jousse-Maassen-Goueslard (Corvette C6.R) - Alphand - 3'58"810
35 - Grégoire-Policand-Hart (Corvette C6.R) - Alphand - 3'58"906
36 - Melo-Kaffer-Bruni (Ferrari F430) - Risi - 3'59"233
37 - Beretta-Gavin-Collard (Corvette C6 ZR1) - Corvette - 3'59"435
38 - Magnussen-O'Connell-Garcia (Corvette C6 ZR1) - Corvette - 3'59"793
39 - Fisichella-Alesi-Vilander (Ferrari F430) - AF Corse - 3'59"837
40 - Gachnang-Frey-Allemann (Ford GT) - Matech - 4'01"628
41 - Lieb-Lietz-Henzler (Porsche 997) - Felbermayr - 4'01"640
42 - Narac-Pilet-Long (Porsche 997) - IMSA - 4'01"755
43 - Muller-Farfus-Alzen (BMW M3 E92) - BMW - 4'01"893
44 - Holzer-Westbrook-Scheider (Ferrari F430) - BMS - 4'02"014
45 - Farnbacher-Simonsen-Keen (Ferrari F430) - Farnbacher - 4'02"866
46 - Bergmeister-Law-Nieminen (Porsche 997) - Flyng Lizard - 4'02"685
47 - Berville-Canal-Gardel (Saleen S7R) - Larbre Competition - 4'03"175
48 - Priaulx-Muller-Werner (BMW M3 E92) - BMW - 4'03"215
49 - Krohn-Jonsson-Van de Poele (Ferrari F430) - Risi - 4'03"959
50 - Coronel-Dumbreck-Bleekemolen (Spyker C8) - Spyker - 4'04"057
51 - Bell-Sugden-Miller (Aston Martin Vantage) - JMW - 4'04"303
52 - Yogo-Yamanishi-Iiri (Lamborghini Murcielago) - JLOC - 4'05"170
53 - Van Splunteren-Hommerson-Machiels (Porsche 997) - Prospeed - 4'10"017
54 - Felbermayr-Felbermayr-Konopka (Porsche 997) - Felbermayr - 4'10"054
55 - Gentilozzi-Dalziel-Goossen (Jaguar XKRS) - Jaguar RSR - 4'12"431

Ritirati - Salo-Perez Companc-Russo (Ferrari F430) - AF Corse