GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
13 Giu 2019 [13:15]

Le Mans - Rebus EOT
LMP1 private, che speranze?

Marco Cortesi

Dopo le buone indicazioni dei test collettivi, i prototipi privati, grazie agli aggiornamenti tecnici, in particolare aerodinamici, sul giro si sono rivelati più vicini che in passato alle Toyota. Al termine della prima sessione di qualifica, la Dallara-BR del team SMP Racing ha chiuso a pochi decimi dal tempo di Kamui Kobayashi, anche grazie al giovane russo Egor Orudzhev, in forma strabiliante. Anche se solo Orudzhev si è avvicinato così tanto e Stoffel Vandoorne ha pagato dazio, in Rebellion ad esempio ci si attende la possibilità, se tutto andasse a buon fine, di un giro in 3’17” in grado di concorrere per la pole o almeno per la prima fila.

Va poi considerato che la seconda Toyota non ha tirato fuori in qualifica tutto il suo potenziale sia per motivi di scelta, che di bandiere gialle. Kazuki Nakajima ha mostrato che la TS050 numero 8 aveva lo stesso potenziale della gemella, prima di dover interrompere il suo tentativo.

Più forti sul giro, ma sullo stint...
Per le LMP1 private ci sarà poi ovviamente l’incognita della gara. Per via delle decisioni ACO dell’Equivalence of Technology, con la riduzione del carburante per stint a disposizione per i privati, le Toyota potranno probabilmente effettuare un giro in più per ogni turno. Inoltre, potranno grazie ai restrittori per il rifornimento più “tolleranti”, passare meno tempo ai box. Per le vetture private sarà quindi fondamentale avere un passo veloce e poter compensare questi disagi. Anche per questo motivo è stato eliminato il quantitativo massimo di carburante da usare nel singolo giro. Ma bisognerà considerare anche tutto lo stint. Insomma, per i privati sarà una bella partita a scacchi…