formula 1

Las Vegas - Libere 1
Leclerc e la Ferrari cominciano bene

Massimo Costa - XPB ImagesPer la seconda volta nella sua storia, la F1 torna sul tracciato cittadino di Las Vegas. Nove le o...

Leggi »
formula 1

I piloti contro le decisioni dei
commissari sportivi: "Inaccettabile
la penalità di Piastri a San Paolo"

Massimo CostaSiamo arrivati a livelli di VAR nel calcio. Si guarda al centimetro, se non al millimetro, non per valutare un ...

Leggi »
World Endurance

Genesis completa la formazione con
Chatin e Jaminet, la Chadwick riserva

Michele Montesano Genesis Magma Racing ha completato la rosa dei piloti che porteranno al debutto la GMR-001 LMDh nella pro...

Leggi »
World Endurance

Cadillac aggiorna la V-Series.R LMDh
Rivisti impianto frenante e aerodinamica

Michele Montesano È tempo di guardare al futuro. In occasione dei test dell’IMSA SportsCar Championship, svoltisi sul circu...

Leggi »
Formula E

Porsche acquista la 12ª licenza
Due team ufficiali a partire dalla Gen4

Michele Montesano Chiuso il programma ufficiale nel FIA WEC, Porsche ha deciso di raddoppiare il suo impegno in Formula E. ...

Leggi »
Rally

Lancia torna nel WRC: svelata
la Ypsilon Rally2 HF Integrale

Michele Montesano Il momento tanto atteso è finalmente arrivato. Lancia ha tolto i veli dalla Ypsilon Rally2 HF Integra...

Leggi »
14 Giu 2025 [21:21]

Le Mans – Ore 21
Tripletta Ferrari, Rovera al top in GT

Da Le Mans - Michele Montesano

Con il tramonto ormai alle porte, Ferrari ha messo la freccia sorpassando le Porsche. Il Cavallino Rampante si appresta ad affronta la notte di Le Mans guardando la classifica dall’alto. Saldamente al comando troviamo Miguel Molina. Lo spagnolo, subentrato ad Antonio Fuoco, sta dettando il passo seguito dal compagno di squadra Alessandro Pier Guidi. A completare la tripletta tutta Ferrari ci pensa Yifei Ye, al volante della 499P gestita dal team AF Corse.

La lotta tra Ferrari e Porsche si è accesa tra la terza e la quarta ora. Dapprima con Fuoco velocissimo a prendere le redini della gara, dopo un sorpasso ai danni di Mathieu Jaminet. Antonio Giovinazzi ha quindi seguito a ruota portando in scia anche Robert Kubica. Impeccabili e velocissimi anche i meccanici che non hanno commesso alcuna sbavatura nel corso delle soste.

Quarto, Raffaele Marciello è il primo dei piloti non Ferrari. L’alfiere della BMW paga, però, oltre mezzo minuto dalla vetta. Inoltre Marciello dovrà prestare attenzione alla Porsche di Matt Campbell, a soli tre secondi di distanza. Subito dietro troviamo la Toyota di Ryo Hirakawa, mentre la vettura gemella si è resa protagonista di un’escursione fuoripista con Kamui Kobayashi al volante.

Settima posizione per Sheldon van der Linde, su BMW, che inizia a sentire il fiato sul collo di Sebastien Bourdais. L’idolo di casa, al volante della Cadillac del team Jota, sta provando a recuperare il terreno perso dai suoi compagni di squadra. A completare la top-10 Pascal Wehrlein, al debutto nella 24 Ore di Le Mans, e la V-Series.R di Frederik Vesti. 

Allo scoccare della quinta ora Oliver Gray è in testa alla classifica delle LMP2. Il pilota del VDS Panis Racing ha un buon margine sulla Oreca 07 dell’Iron Lynx di Reshad de Gerus. Problema al cambio per Jakub Smiechowski.
Ferrari sugli scudi anche in LMGT3. È Alessio Rovera a comandare le danze con la sua Ferrari. Il varesino è riuscito a superare la BMW M4 GT3 di Valentino Rossi per prendere le redini della gara. A salire sul podio di classe anche la Porsche del Manthey.

All’inizio della quarta ora si è assistito alla prima Slow Zone della 24 Ore di Le Mans 2025. Gianmarco Levorato, nell’affrontare Tertre Rouge, ha perso la ruota posteriore sinistra andando a sbattere contro le barriere. Per la Ford Mustang GT3 non c’è stato nulla da fare se non ritirarsi. Noie al motore hanno rallentato la corsa dell’Aston Martin del Racing Spirit of Leman, mentre la Mercedes AMG GT3 numero 60 dell’Iron Lynx è ferma ai box da diverso tempo.

Sabato 14 giugno 2025, classifica parziale alle ore 21:00 (top-10)

1 – Fuoco-Nielsen-Molina (Ferrari 499P) – Ferrari – 82 giri
2 – Pier Guidi-Calado-Giovinazzi (Ferrari 499P) – Ferrari – 12"212
3 – Kubica-Ye-Hanson (Ferrari 499P) – AF Corse – 18"746
4 – D.Vanthoor-Marciello-Magnussen-Eng (BMW M Hybrid V8) – WRT – 31"943
5 – Estre-L.Vanthoor-Campbell (Porsche 963) – Penske – 35"041
6 – Buemi-Hartley-Hirakawa (Toyota GR010 Hybrid) – Toyota – 42"925
7 – Rast-Frijns-S.van der Linde (BMW M Hybrid V8) – WRT – 43"454
8 – Bamber-Bourdais-Button (Cadillac V-Series.R) – Jota – 49"104
9 – Nasr-Tandy-Wehrlein (Porsche 963) – Penske – 52"105
10 – Aitken-Drugovich-Vesti (Cadillac V-Series.R) – Whelen – 53"653