formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
Regional European

Budapest - Gara 2
Il riscatto di Slater

Giulia Rango È stato Freddie Slater ad aggiudicarsi la seconda gara del weekend ungherese della Regional by Alpine, centrand...

Leggi »
FIA Formula 2

Silverstone - Gara 2
Crawford nella pioggia

Massimo Costa Jak Crawford sta vivendo una delle migliori stagioni agonistiche della sua ormai lunga carriera in monopo...

Leggi »
FIA Formula 3

Silverstone - Gara 2
Boya maestro nel meteo inglese

Davide AttanasioLa tuta e i capelli fradici, la felicità nel cuore di chi sa che ha vinto, per la prima volta, una feature r...

Leggi »
14 Giu 2025 [19:19]

Le Mans – Ore 19
Ferrari al comando con Fuoco

Da Le Mans - Michele Montesano

Antonio Fuoco è tornato ad infiammare Le Mans. Il calabrese, rilevato il volante della Ferrari 499P dall’ottimo Nicklas Nielsen, ha imposto un ritmo infernale. Non appena entrato in pista, a Fuoco sono stati sufficienti quattro giri per recuperare terreno sulla Porsche di Mathieu Jaminet, subentrato a Julien Andlauer, per poi sorpassarlo prima della staccata di Indianapolis. Perso il comando, il francese è stato sorpassato anche dal suo compagno di squadra Laurens Vanthoor scivolando, così, al terzo posto.

Sfruttando il gioco delle soste Antonio Giovinazzi è balzato al quarto posto. Il pugliese della Ferrari, inoltre, si è reso inoltre protagonista di un sorpasso da manuale ai danni della Toyota di Brendon Hartley. Ferrari in grande spolvero grazie a Robert Kubica che, al culmine di una rimonta fatta a suon di giri veloci, è riuscito a infilarsi in top-5.

A sorpresa la più veloce delle Cadillac in pista è quella del team Whelen con Felipe Drugovich che occupa attualmente la sesta posizione. Al contrario le V-Series.R del team Jota sono man mano scivolate a centro gruppo con Sebastien Bourdais solamente decimo. Subito il sorpasso da Giovinazzi, Hartley mantiene la settima piazza precedendo le BMW M Hybrid V8 LMDh di Dries Vanthoor e Robin Frijns.

In ombra le Alpine. Le A424 LMDh finora non hanno mostrato un buon ritmo gara. Ugualmente le Peugeot stanno faticando a tenere il passo delle migliori. Aston Martin, come prevedibile, sta pagando lo scotto del noviziato occupando le ultime posizioni.

A comandare in LMP2 troviamo Jakub Smiechowski. L’alfiere dell’Inter Europol Competition, vincitore della passata edizione, precede di oltre 25 secondi la Oreca 07 del VDS Panis Racing guidata da Franck Perera. A completare il podio virtuale troviamo la Idec Sport di Paul Lafargue. Quarto assoluto, Michael Jensen è al vertice della classe ProAm.

In LMGT3 si è completata la rimonta della BMW numero 46. Se nel primo stint Kelvin van der Linde era riuscito a risalire fino al secondo posto, Ahmad Al Harty ha conquistato il comando rendendosi protagonista di un bel sorpasso ai danni di Derek De Boer. L’americano dell’Aston Martin non ha potuto far altro che incassare il colpo prima di scivolare a centro classifica.

A uscire allo scoperto è stata la Ferrari, con Alessio Rovera bravo a risalire la china fino al secondo posto di classe. Alle spalle del pilota di AF Corse troviamo il vincitore della passata edizione Richard Lietz, al volante della Porsche 911 GT3 del Manthey. Completano la top-5 la Lexus di Arnold Robin e la Porsche della Iron Dames Sarha Bovy.

Sabato 14 giugno 2025, classifica parziale alle ore 19:00 (top-10)

1 – Fuoco-Nielsen-Molina (Ferrari 499P) – Ferrari – 52 giri
2 – Estre-L.Vanthoor-Campbell (Porsche 963) – Penske – 4"341
3 – Andlauer-Christensen-Jaminet (Porsche 963) – Penske – 16"113
4 – Pier Guidi-Calado-Giovinazzi (Ferrari 499P) – Ferrari – 17"276
5 – Kubica-Ye-Hanson (Ferrari 499P) – AF Corse – 23"924
6 – Aitken-Drugovich-Vesti (Cadillac V-Series.R) – Whelen – 25"084
7 – Buemi-Hartley-Hirakawa (Toyota GR010 Hybrid) – Toyota – 25"938
8 – D.Vanthoor-Marciello-Magnussen-Eng (BMW M Hybrid V8) – WRT – 27"611
9 – Rast-Frijns-S.van der Linde (BMW M Hybrid V8) – WRT – 28"353
10 – Bamber-Bourdais-Button (Cadillac V-Series.R) – Jota – 34"693