GT Internazionale

Inarrestabile Verstappen, con Lulham
espugna il Nordschleife sulla Ferrari 296

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Max Verstappen ha spuntato un’altra casella della sua lista dei desideri, quella di con...

Leggi »
F4 French

Le Mans - Gara 2
Titolo a Munoz, gara a Bolliet

Davide Attanasio - Foto KSPÈ arrivata anche la matematica per Alex Munoz. Con il quinto posto di gara 2 della F4 francese a ...

Leggi »
World Endurance

Fuji – Qualifica
Prima fila Cadillac con Lynn e Bamber

Michele Montesano - DPPI Images La 100ª gara della storia del FIA WEC vedrà le Cadillac scattare dalla prima fila. Sul circu...

Leggi »
World Endurance

Nessun team esterno, Ford gestirà in
prima persona il programma Hypercar

Michele Montesano Forse è la scelta più rischiosa ma, senza ombra di dubbio, anche la più intrigante. Per il suo rientro ne...

Leggi »
FIA Formula 3

Il secondo anno di Badoer
sarà con il team Rodin

Davide Attanasio Quinto nella Regional 2024, il 2025 di Brando Badoer in Formula 3 non è esattamente andato come sperato. Il...

Leggi »
Formula E

Andretti ufficializza la sua formazione
Sarà Drugovich ad affiancare Dennis

Michele Montesano Un altro tassello del puzzle è andato al suo posto. Questa volta è stato il turno del Team Andretti che h...

Leggi »
10 Lug 2005 [14:26]

Le Mans, gara 1: prima vittoria di Markus Winkelhock

Due tedeschi ai primi due posti. Non era mai accaduto nella World Series by Renault. A interrompere questo digiuno ci hanno pensato Markus Winkelhock (al primo successo) e Daniel La Rosa. Winkelhock, perfettamente assistito dalla Draco, partiva dalla pole, ma allo start si è ritrovato dietro a Tristan Gommendy. Il francese della KTR ha bruciato il via per pochi decimi ed è stato penalizzato dalla direzione gara con un drive-through che ha scontato al settimo passaggio. Quando al terzo giro è stata comunicata l'infrazione di Gommendy, dal muretto box della Draco hanno segnalato a Winkelhock la posizione P1 e il tedesco ha subito intuito evitando così di tentare una inutile rimonta sul francese. Quando si è ritrovato primo anche in pista, Winkelhock ha iniziato a girare molto forte grazie anche alle gomme fresche che montava. Dietro di lui, La Rosa si è ben difeso da un attaccante quale è Robert Kubica e ha potuto festeggiare con la squadra austriaca della Interwetten il primo podio nella categoria. Kubica ha aumentato il vantaggio in classifica generale, che conduce, approfittando del weekend storto di Adrian Valles, afflitto da una otite.
Enrico Toccacelo alla partenza ha esitato un attimo, tradito dal movimento anticipato di Gommendy, e dalla seconda fila in cui si ritrovava al primo giro è transitato settimo. Il romano della Victory ha concluso sesto tentando in un paio di occasioni l'affondo su Eric Salignon (Cram) che lo precedeva. Soddisfazione alla GD Racing per i primi punti stagionali conquistati grazie a Milos Pavlovic, nono e autore di uno dei pochi sorpassi della gara su Simon Pagenaud.
A centro gruppo ha navigato, fuori dai punti, Christian Montanari.
Al traguardo Ivan Bellarosa, molto costante nelle prestazioni, e Raffaele Giammaria che era 16° ma ha fatto un testacoda. Ritirati alla prima chicane Giorgio Mondini e Giovanni Tedeschi per un contatto. Fuori per testacoda al primo giro anche Alx Danielsson.

Nella foto, Markus Winkelhock.

Massimo Costa

L'ordine di arrivo di gara 1, domenica 10 luglio 2005

1 - Markus Winkelhock - Draco - 19 giri in 28'55"264
2 - Daniel La Rosa - Interwetten - a 8"100
3 - Robert Kubica - Epsilon - a 8"641
4 - Will Power - Carlin - a 9"692
5 - Eric Salignon - Cram - a 10"631
6 - Enrico Toccacelo - Victory - a 12"108
7 - Andreas Zuber - Carlin - 13"181
8 - Patrick Pilet - Jenzer - a 13"628
9 - Milos Pavlovic - GD - a 17"283
10 - Simon Pagenaud - Saulnier - a 17"487
11 - Tomas Kostka - Victory - a 20"081
12 - Christian Montanari - Draco - a 20"769
13 - Adrian Valles - Pons - a 21"952
14 - Ryo Fukuda - Saulnier - a 22"995
15 - Tristan Gommendy - KTR - a 23"247
16 - Celso Miguez - Pons - a 28"308
17 - Fernando Rees - Interwetten - a 29"128
18 - Felix Porteiro - Epsilon - a 40"191
19 - Ivan Bellarosa - Avelon - a 1'00"340
20 - Raffaele Giammaria - Dams - a 1'15"121
21 - Mehdi Bennani - Avelon - a 1'19"588

Ritirati
0 giri - Alx Danielsson
0 giri - Giorgio Mondini
1° giro - Giovanni Tedeschi
5° giro - Frederic Vervish
7° giro - Colin Fleming
13° giro - Damien Pasini

Il campionato
1.Kubica punti 54; 2.Valles 40; 3.Gommendy 35; 4.Zuber 30; 5.Toccacelo 28; 6.Winkelhock 27; 7.Porteiro 25; 8.Montanari 20; 9.Power e Pagenaud 19; 11.Salignon e Pasini 18; 13.Pilet 17; 14.La Rosa 15; 15.Van Lagen 13; 16.Fukuda 9; 17.Kostka 6; 18.Mondini e Fleming 5; 20.Danielsson 3; 21.Pavlovic 2.