formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
10 Lug 2005 [17:11]

Le Mans, gara 2: Will Power, potere australiano

La seconda gara della World Series Renault V6 3.5 ha premiato Will Power e il team Carlin. Il pilota australiano non ha sbagliato nulla effettuando una brillante partenza dalla prima fila, ma col secondo tempo. Robert Kubica, poleman, è stato lento tanto che si è fatto passare anche da Eric Salignon che era in seconda fila. Power aveva finora ottenuto come miglior risultato un terzo posto a Valencia mentre a Zolder aveva segnato la pole per gara 2, ma un problema al cambio lo aveva bloccato. E' anche la prima vittoria stagionale per la squadra di Trevor Carlin che a Monza, con la F.3, ha vissuto un weekend eccezionale. Da sottolineare che Power ha come ingegnere di pista il bravo Daniele Rossi che a Le Mans si prodigava anche nel dargli la tabella dal muretto dei box.
Dopo la fase dei pit-stop, Power ha nuovamente occupato la prima piazza ma dietro di lui non vi era più Salignon, scivolato al quarto posto dietro a Colin Fleming, ma Kubica. Il polacco ha tentato di suonare la carica, ma Power ha resistito bene. Bravo Fleming. L'americano della Red Bull non stava rispondendo alle attese, finalmente ha ottenuto un bel podio grazie a una gara tutta di attacco. E' stato l'ultimo, assieme a Adrian Valles, ha fermarsi per il cambio gomme. Era primo, con 23" di vantaggio sul terzo, Power. Quando è rientrato in pista si è trovato terzo davanti a Salignon e lì è rimasto. La Cram lascia Le Mans soddisfatta per le prestazioni del suo pilota francese anche se un podio poteva essere alla sua portata.
Dopo la sbornia della vittoria nella prima gara con Markus Winkelhock, la Draco ha guadagnato altri punti pesanti sia col tedesco, quinto, sia con Christian Montanari, ottimo sesto. Peccato per quelle due qualifiche che non hanno rispecchiato il talento del pilota sammarinese. Enrico Toccacelo ha terminato al nono posto perdendo due posizioni per un errore di Felix Porteiro. Giovanni Tedeschi ha terminato al 15° posto disputando una gara positiva. Ivan Bellarosa è stato tamponato da Frederik Vervish ed ha perso il passo giusto.
Nel caos della prima chicane, subito dopo il via, si sono ritirati Giorgio Mondini (che nelle due gare non ha superato la prima chicane) e Raffaele Giammaria (un weekend da dimenticare), oltre che Milos Pavlovic, Tomas Kostka, Daniel La Rosa e Simon Pagenaud.
Ancora una gara sfortunata per Tristan Gommendy, in crisi col cambio e precipitato nelle ultime posizioni fin dal via. Sabato sera il forte francese vedeva la possibilità di guadagnare diversi punti quanto meno per portarsi al secondo posto in classifica generale e mettere il laccio a Kubica. Domenica sera è andato via da Le Mans con un zero in casella...

Nella foto, Will Power.

L'ordine di arrivo di gara 2, domenica 10 luglio 2005

1 - Will Power - Carlin - 27 giri in 40'58"950
2 - Robert Kubica - Epsilon - a 1"446
3 - Colin Fleming - Jenzer - a 3"378
4 - Eric Salignon - Cram - a 3"998
5 - Markus Winkelhock - Draco - a 6"801
6 - Christian Montanari - Draco - a 9"211
7 - Adrian Valles - Pons - a 10"401
8 - Andreas Zuber - Carlin - a 11"650
9 - Enrico Toccacelo - Victory - a 14"164
10 - Patrick Pilet - Jenzer - a 16"689
11 - Felix Porteiro - Epsilon - a 19"686
12 - Celso Miguez - Pons - a 32"603
13 - Damien Pasini - Cram - a 45"368
14 - Alx Danielsson - Dams - a 46"721
15 - Giovanni Tedeschi - RC - a 49"718
16 - Tristan Gommendy - KTR - a 55"358
17 - Ryo Fukuda - Saulnier - a 56"395
18 - Mehdi Bennani - Avelon - a 1'27"100
19 - Ivan Bellarosa - Avelon - a 1 giro
20 - Frederik Vervish - GD - a 1 giro

Ritirati
0 giri - Raffaele Giammaria
0 giri - Tomas Kostka
0 giri - Giorgio Mondini
1° giro - Daniel La Rosa
1° giro - Milos Pavlovic
2° giro - Simon Pagenaud
7° giro - Fernando Rees
13° giro - Jaap Van Lagen

Il campionato
1.Kubica punti 67; 2.Valles 44; 3.Gommendy 35; 4.Power 34; 5.Winkelhock e Zuber 33; 7.Toccacelo 30; 8.Salignon 26; 9.Porteiro e Montanari 25; 11.Pagenaud 19; 12.Pasini e Pilet 18; 14.La Rosa e Fleming 15; 16.Van Lagen 14; 17.Fukuda 9; 18.Kostka 6; 19.Mondini 5; 20.Danielsson 3; 21.Pavlovic 2.