Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
27 Set 2015 [20:21]

Le Mans, gara 2: Hubert in casa

Da Le Mans – Antonio Caruccio

Dopo aver conquistato la prima fila in qualifica, Tech 1 aveva conquistato la doppietta al termine di gara 2 a Le Mans. Un sogno però durato poche ore perché nonstante la vittoria di Anthoine Hubert sia stata confermata, il secondo posto di Simon Gachet è scivolato via perché il francese ha oltrepassato il limite della pista traendone vantaggio. Una storia già sentita questo fine settimana sul tracciato de La Sarthe, con Dennis Olsen che ha così ereditato il secondo posto.

Beffato Ignazio D’Agosto. Il barese, partito dalla seconda fila, si è visto il compagno norvegese sbucargli davanti dopo aver tagliato la chicane, ma la direzione gara non ha ritenuto Olsen meritevole di una penalità. Ignazio ha comunque completato una corsa concreta e veloce, venendo risuperato da Dennis solo dopo la ripartenza della safety-car, intervenuta per ricoverare la monoposto di Matevos Isaakyan.

Con il settimo posto, Kevin Jorg affianca Louis Deletraz, giunto ottavo, in vetta al campionato. Deletraz tuttavia, avendo conquistato tre vittorie mantiene la posizione di vantaggio nei confronti di Jorg.

Domenica 27 settembre 2015, gara 2

1 - Anthoine Hubert - Tech 1 – 17 giri 28'03"249
2 - Dennis Olsen - Manor MP - 2'050
3 - Simon Gachet - Tech 1 - 2"051
4 - Ignazio D'Agosto - Manor MP - 2"550
5 - Ben Barnicoat - Fortec - 4"408
6 - Jack Aitken - Koiranen - 4"666
7 - Kevin Joerg - Kaufmann - 6"401
8 - Louis Delétraz - Kaufmann - 7"577
9 - Ukyo Sasahara - ART Junior - 7"824
10 - Harrison Scott - AVF - 8”740
11 - Thiago Vivacqua - JD - 8"872
12 - Valentin Hasse-Clot - Fortec - 10"567
13 - Martin Kodric - Fortec - 11"346
14 - Darius Oskoui - ART Junior - 11"360
15 - Jake Hughes - Koiranen - 12"497
16 - Amaury Richard - Arta - 16"648
17 - Hugo De Sadeleer - Tech 1 - 24"624
18 - James Allen - Arta - 25"041
19 - Denis Bulatov - AVF - 25"165
20 - Christopher Anthony - Manor MP - 38"236

Giro veloce: Martin Kodric 1’33”846

Ritirati
14° giro - Nikita Troitskiy
0 giri - Matevos Isaakyan

Il campionato
1. Deletraz & Jorg 163 punti; 3. Aitken 156; 4. Hubert 148; 5. Barnicoat 135; 6. Hughes 132; 7. Sasahara 104; 8. Olsen 96; 9. Isaakyan 65; 10. D’Agosto 46.