F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedyNelle due sessioni di libere i più veloci erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri. ...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
8 Lug 2005 [11:20]

Le Mans, libere 1-2: Colin Fleming respira aria da leader

Colin Fleming per la prima volta ha concluso una giornata di prove della World Series Renault V6 al comando. Ieri, giovedì 7 luglio, l'americano di Jenzer è risultato il più veloce al termine delle due sessioni libere. Seconda piazza per Tristan Gommendy, molto carico per la corsa di casa, e terzo Markus Winkelhock del team Draco. Buon quarto Milos Pavlovic della GD Racing. Problemi per Enrico Toccacelo della Victory che è riuscito a percorrere soltanto tre giri nella seconda sessione quando la media delle tornate percorse dai piloti è stata di 45. Positivo il debutto di Fernando Rees nella categoria col team Interwetten.

I tempi delle libere, giovedì 7 luglio 2005

1 - Colin Fleming - Jenzer - 1'24"214
2 - Tristan Gommendy - KTR - 1'24"425
3 - Markus Winkelhock - Draco - 1'24"514
4 - Milos Pavlovic - GD - 1'24"737
5 - Alx Danielsson - Dams - 1'24"748
6 - Daniel La Rosa - Interwetten - 1'24"785
7 - Robert Kubica - Epsilon - 1'24"881
8 - Felix Porteiro - Epsilon - 1'24"915
9 - Christian Montanari - Draco - 1'24"977
10 - Andreas Zuber - Carlin - 1'24"987
11 - Adrian Valles - Pons - 1'25"049
12 - Eric Salignon - Cram - 1'25"092
13 - Jaap Van Lagen - KTR - 1'25"169
14 - Will Power - Carlin - 1'25"192
15 - Simon Pagenaud - Saulnier - 1'25"596
16 - Patrick Pilet - Jenzer - 1'25"622
17 - Enrico Toccacelo - Victory - 1'25"770
18 - Celso Miguez - Pons - 1'25"996
19 - Tomas Kostka - Victory - 1'26"454
20 - Fernando Rees - Interwetten - 1'26"758
21 - Damien Pasini - Cram - 1'26"791
22 - Ryo Fukuda - Saulnier - 1'26"802
23 - Karun Chandhok - RC - 1'26"812
24 - Raffaele Giammaria - Dams - 1'26"856
25 - Frederick Vervish - GD - 1'27"095
26 - Giovanni Tedeschi - RC - 1'27"159
27 - Giorgio Mondini - Eurointernational - 1'27"275
28 - Ivan Bellarosa - Avelon - 1'27"394
29 - Mehdi Bennani - Avelon - 1'28"895