formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
17 Nov 2021 [11:04]

Le belle storie del
Racing Weekend di Montmelò

Da Montmelò - Mattia Tremolada

Domenica 14 ottobre è andato in scena a Montmelò l’ultimo appuntamento dei Racing Weekend, ovvero il contesto in cui scendono in pista i maggiori campionati nazionali patrocinati dalla RFEDA, la federazione automobilistica spagnola. È in questo contesto che si è articolata la stagione 2021 della Formula 4 spagnola, un campionato in grande crescita sotto tutti i punti di vista, che sta riscuotendo grande successo a livello internazionale, ma anche il TCR Spain, che a Montmelò ha incoronato il campione Mike Halder, già stella nel TCR Europe e Germany, oltre che il CER, il campionato endurance nazionale, che propone grande varietà di vetture GT e Turismo al via. A contorno dell’appuntamento finale anche l’ultimo appuntamento della Clio Cup Europe/Spagna/Francia, come sempre particolarmente numerosa con 45 auto al via.

Formula 4 in grande crescita

Partita quasi in sordina nel 2016, nelle stagioni recenti la F4 spagnola ha conosciuto una crescita esponenziale. Un calendario di alto livello, con Spa, Portimao e Montmelò, accompagnati da Navarra, Aragon, Valencia e Jerez, e il pacchetto tecnico Tatuus-Autotecnica-Hankook hanno reso il campionato decisamente appetibile per tanti giovani piloti che intendono fare il primo passo dal karting alle monoposto. Per la stagione 2022 la grande novità è rappresentata dall’avvento della Tatuus di seconda generazione, che la serie spagnola è stata tra le prime ad annunciare.



Bella iniziativa per i kartisti

Per far scoprire ai giovani kartisti il mondo del motorsport nella sua interezza, la federazione spagnola ha avviato una bella iniziativa. Prima la RFEDA ha pubblicizzato i Racing Weekend nelle ultime tappe del campionato nazionale kart, CEK, che lei stessa organizza, poi tutti i campioni nazionali di kart sono stati invitati proprio a Montmelò questo fine settimana. Qui, un rappresentante per ogni categoria sanzionata dalla RFEDA, ha esposto alle giovani promesse del karting nazionale le caratteristiche dei vari campionati in cui possono approdare per ambire al professionismo, sulle orme di Mikel Azcona, che ha scelto di debuttare direttamente nelle ruote coperte, diventando nel giro di pochi anni il pilota di punta di un costruttore come Cupra, di cui è rappresentante nel WTCR, TCR Europa ed ETCR. Azcona era anche presente a Montmelò, dove solamente un mese fa si è laureato campione della serie europea, vincendo tutte e tre le gare dell’appuntamento conclusivo del TCR Spain.

CET RACE, trampolino di lancio per i giovani

Proprio per avvicinare i giovani al mondo del turismo, la RFEDA ha lanciato il CET RACE, campionato propedeutico al TCR, che vede al via vetture derivate dalla serie. Il campione, Felix Aparicio, ad appena 17 anni è diventato il più giovane vincitore del Campionato Spagnolo Turismo Tra i piloti iscritti alla categoria, c’è anche Lydia Sempere, 24enne di Alicante affetta da sordità bilaterale profonda. Dall’età di due anni utilizza un impianto cocleare, ovvero un orecchio artificiale elettronico in grado di ripristinare la percezione uditiva. Purtroppo l’impianto non è utilizzabile con i caschi tradizionali, quindi la ragazza ha affrontato il proprio percorso nel kart senza fare affidamento sull’udito, ma ora, grazie all’intervento di Marc Genè, la Bell ha creato delle cavità all’interno del casco, in modo da poterle permettere di utilizzare l’impianto cocleare anche sotto il casco.



TCR 2022 all’insegna della continuità

Per la stagione 2022 del TCR Spain, la federazione spangola ha deciso di confermare il format vincente del 2021, con tre manche per weekend, di cui la seconda che prevede l’inversione della griglia. Confermate 5 tappe nel campionato, tutte in Spagna sui circuiti di Motorland, Jarama, Montmelò, Jerez e Valencia. Il bop utilizzato è lo stesso del WTCR, messo a punto direttamente da WSC. Garantendo continuità il campionato RFEDA spera di far crescere ulteriormente le adesioni alla categoria, come accaduto nelle stagioni recenti. Inoltre, il miglior pilota spagnolo del campionato sarà supportato dalla stessa federazione ai FIA Motorsport Games, dove sarà il rappresentante della Spagna nella Touring Cup.
gdlracingTatuus