Rally

Rally del Cile – 1° giorno finale
Fourmaux al comando, Tänak si ritira

Michele Montesano È un Rally del Cile dal doppio volto per Hyundai. Se da un lato c’è Adrien Fourmaux che è salito al comand...

Leggi »
E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
21 Dic 2015 [19:27]

Le novità del regolamento 2016
Più cavalli, nuovi rookie test

Marco Cortesi

La IndyCar ha aggiornato il proprio regolamento per il 2016 includendo una serie di cambiamenti sia tecnici che sportivi. Gli aerokit occupano un posto importante nell’ultimo annuncio, mentre altre novità sono il potenziamento del push-to-pass e i nuovi rookie test. E’ arrivata anche la conferma del doppio punteggio per Indy e per la finale di Sonoma.

In tema di aerodinamica, a Indy e Pocono si userà la stessa configurazione dello scorso anno con un più i “tappi” ai parafanghi posteriori, oltre al fondo fessurato già approvato in precedenza. Le vetture Honda dovranno per forza utilizzare il “centerline wicker”, ovvero la piccola pinna su tutta la vettura. Per Chevy sarà opzionale.

A Phoenix si correrà con alto carico, come in Iowa nel 2015, mentre in Texas verrà garantita più deportanza. Meno carico ci sarà proprio in Iowa con un’ala meno angolata.

Tra le altre norme annunciate:

  • Si conferma il doppio punteggio per Indianapolis e Sonoma. A Indy cambieranno anche le qualifiche: si stabiliranno i 33 partenti il primo giorno, mentre nella seconda giornata verrà stabilito il poleman. E proprio la qualifica del secondo giorno assegnerà i punti in palio. Per il leader ce ne saranno ben 42.


  • E’ stata rimossa la possibilità, precedentemente data alla Chevrolet, di aggiungere all’etanolo E85, un additivo, l’HiTEC 6590.


  • I limiti di velocità in pit-lane sugli ovali saranno ridotti a 50 miglia orarie contro le 60 precedenti.


  • Il peso minimo sui super-ovè stato aumentato di circa 5 chili per compensare gli attacchi dei “tether” che tratterranno musi e parafanghi delle vetture per evitarne il distacco.


  • Si conferma l’aumento di 20 cavalli della potenza sotto push-to-pass tramite l’aumento di 5 Kpa della pressione del turbo di entrambi i propulsori.


  • I rookie test diventeranno più severi. Saranno tre le fasi, alla fine delle quali i piloti dovranno girare ad oltre 220 miglia orarie di media (354 kmh), 5 in più rispetto al 2015.
DALLARAPREMA