E4

Monza - Gara 1
Nakamura di scaltrezza

Da Monza - Davide Attanasio - Foto SpeedyVittoria di nervi, ma anche di testa, per Kean Nakamura, più vicino che mai al tito...

Leggi »
Regional European

Monza - Qualifica 1
Giltaire davanti a Slater
De Palo settimo, ma penalizzato

Da Monza - Giulia RangoDopo le libere 2 del venerdì, dove era già risultato il più veloce, Evan Giltaire (ART) si è conferma...

Leggi »
formula 1

Mexico City - Libere 2
Verstappen va di fretta
Leclerc 2°, brilla Antonelli 3°

Massimo Costa - XPB ImagesVa di fretta Max Verstappen. Ha saltato il primo turno libero a Mexico City, lasciando la sua RB21...

Leggi »
formula 1

Mexico City - Libere 1
Leclerc e Antonelli davanti
nel turno con 9 rookie in pista

Massimo Costa - XPB ImagesPer regolamento, i team F1 devono concedere durante la stagione la possibilità di far provare in a...

Leggi »
E4

Monza - Qualifiche
Pole di Wheldon e Nakamura

Da Monza - Davide Attanasio - Foto SpeedyPole di gara 1: Sebastian Wheldon. Pole di gara 2 e gara 3: Kean Nakamura. Sono que...

Leggi »
Regional European

A Monza presentati la nuova
Tatuus T-326 e il motore ATM163T

In occasione dell'ultima prova del Regional europeo in programma questo weekend a Monza, è stata presentata la nuovissim...

Leggi »
24 Nov 2016 [19:48]

Le nuove Pirelli si presentano
Aumento di prestazioni di 2"-3"

Da Yas Marina - Massimo Costa

Si è atteso l'ultimo appuntamento stagionale per presentare i nuovi pneumatici Pirelli che vedremo in azione nel 2017. Ne abbiamo già parlato ampiamente e i team hanno già iniziato i collaudi, ma ad Abu Dhabi il costruttore italiano ha mostrato a tutti per la prima volta il cinturato delle gomme intermedie e da bagnato. Nonostante un vento sferzante che porta sabbia dal deserto, Paul Hembery ha spiegato quello che è l'obiettivo primario: "Avere un degrado minore rispetto a quello che si è visto fino ad ora per permettere ai piloti di essere meno strateghi e spingere di più".

Dunque, Hembery ha riassunto quello che ormai da tempo gli stessi piloti e soprattutto gli appassionati di tutto il mondo chiedevano. Curioso notare che la follia delle gomme che si sfaldavano dopo pochi giri (secondo i manovratori del timone doveva essere la panacea di tutti i mali e rendere lo spettacolo migliore finendo purtroppo per coinvolgere anche i giovani piloti impegnati in GP2 e GP3), si siano ricreduti nel giro di pochi anni. È tutto un tornare "indietro" quello che si sta verificando in F.1, ma tant'è.

Hembery ha proseguito: "Abbiamo iniziato con un progetto virtuale perché non ci sono le monoposto in grado di mostrare le prestazioni che ci attendono nel 2017, ma grazie a tre squadre che hanno modificato le loro vetture aggiuntive, abbiamo fatto progressi ed ora siamo qua. A mio avviso, con questi pneumatici e con le vetture che saranno più cariche dal punto di vista aerodinamico, i tempi sul giro potranno scendere di 2-3 secondi".

Passiamo ad altri numeri. La larghezza delle nuove Pirelli anteriori sarà aumentata di 60 millimetri, da 245 a 305 mentre quelle posteriori passeranno da 325 a 405, più 80 millimetri. Il diametro del cinturato intermedio è di 675 millimetri, quello wet di 680. Rimane di 13 pollici il diametro del cerchio.

I test proseguiranno proprio sul circuito Yas Marina martedì 29 con i team Ferrari, Mercedes e Red Bull che mettono a disposizione monoposto modificate, seguendo i canoni della FIA, del 2015. Le tre squadre sopra citate sono quelle che fino ad ora hanno condotto i test iniziati nel mese di agosto. Assoluta parità di trattamento con sette giornate di prove ciascuno, quella di martedì sarà la ottava. L'obiettivo è quello di raggiungere i ventiquattro giorni di test per macchina.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar