F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
5 Mar 2019 [16:20]

Le scelte di gomme per Melbourne:
Vettel, Mercedes e Red Bull alla pari

Jacopo Rubino - Photo4

A due settimane dal Gran Premio d'Australia, Pirelli ha comunicato le decisioni prese dai team di Formula 1 per la distribuzione delle mescole. La procedura non cambia rispetto al passato (su 13 set totali, per 10 la scelta è libera), ma come noto da tempo è stato semplificato il codice-colore e la nomenclatura delle varie specifiche, che abbiamo già imparato a conoscere durante i test invernali.

A Melbourne, tappa di apertura della stagione 2019, l'azienda italiana porterà le mescole C2, C3 e C4: quest'ultima sarà la più prestazionale offerta, e sarà quindi identificata come soft con la banda laterale di colore rosso. La C3 sarà la medium (gialla) e la C2 sarà la hard (bianca). Addio quindi alle diciture supersoft, hypersoft e ultrasoft, che ormai tendevano a confondere gli spettatori meno informati.

A livello strategico, fra le scuderie emerge un certo allineamento: quasi tutti i piloti puntano su 9 treni di soft. Approccio più aggressivo per la coppia Renault, con Daniel Ricciardo e Nico Hulkenberg che ne avranno 10, maggiore prudenza invece in casa Racing Point e Williams con 8.

Sebastian Vettel avrà la stessa allocazione dei rivali Mercedes, Lewis Hamilton e Valtteri Bottas: 9 soft, 3 medium, una sola hard. Sarà così anche per le Red Bull di Max Verstappen e Pierre Gasly. Per l'altro ferrarista Charles Leclerc, pronto a disputare la prima gara con il Cavallino, la preferenza è andata su un treno in più di hard (3) in luogo della mescola soft (2).

TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar