World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
7 Nov 2018 [16:05]

Le visioni di Liberty Media -
"Vorremmo un pilota vietnamita"

Stefano Semeraro

Non solo un GP in Vietnam, ma anche un pilota vietnamita. È questa la 'vision', come dicono gli americani, di Chase Carey, il grande capo di Liberty Media nel motorsport. Annunciando l'ingresso di Hanoi nel Circus a partire dal 2020, Carey ha fatto chiaramente comprendere come la sua idea di F1 sia molto globalizzata. «Vogliamo dare opportunità a piloti di varie nazionalità in tutto il mondo», ha spiegato il baffuto manager alla AFP. «Vorremmo avere un pilota cinese, un pilota americano, una donna pilota, un pilota vietnamita, tutti faranno parte del nostro futuro. Non potremmo desiderare niente di meglio che gare in tutto il mondo, con piloti e team di tutto il mondo».

Bel sogno ecumenico, che però almeno in apparenza si scontra con la tradizione – e sarebbe il meno – e soprattutto con il lato economico e sociale della faccenda. Carey forse non ha ben presente i flop che la F1 negli ultimi anni, inseguendo il sogno planetario-monetario di Bernie Ecclestone, ha rimediato in India, Corea, Turchia e persino Malesia. «L'Asia è certamente un motore di crescita e sta diventando una parte importante del mondo – ha continuato inossidabile Carey – essere presenti in Asia rappresenta sicuramente una pietra angolare della nostra strategia di espansione. Come in tutte le cose è importante avere una visione a lungo termine. In passato si è guardato forse troppo al breve periodo. L'importante è massimizzare il valore ed essere sicuri di avere un grande evento».

Scontato, forse, ricordargli la celebre battuta dell'economista John Maynard Keynes: «Il lungo termine è un obiettivo fuorviante per gli affari correnti. A lungo termine saremo tutti morti». Di sicuro è facile capire cosa intende il Presidente della Ferrari Louis Camilleri quando dice: «Siamo più vicini a Liberty Media sul piano tecnico che su quello politico...».
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar