formula 1

Antonelli tra alti e bassi
Il punto della stagione

Massimo Costa - XPB ImagesDodici Gran Premi su ventiquattro sono stati disputati, siamo quindi perfettamente a metà stagione...

Leggi »
Formula E

Il campione Rowland: “In Nissan
ho ritrovato la voglia di vincere”

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Visibilmente emozionato, l’inglese della Nissan si è aggi...

Leggi »
Formula E

Rookie Test a Berlino
Minì batte il record di Wehrlein

Michele Montesano È proseguita la festa nel box Nissan a Berlino. A distanza di un giorno dalla conquista del titolo piloti ...

Leggi »
formula 1

Test in Giappone per la Haas
Hirakawa e Tsuboi al Fuji il 6-7 agosto

Davide Attanasio - XPB ImagesI legami tra il team Haas F1 e Toyota Gazoo Racing, la divisione corse dell'azienda automob...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Gara
Doppietta Cadillac, Lexus vince in GT

Michele Montesano Primo successo per Cadillac nel FIA WEC. Il marchio americano, supportato dal Team Jota, ha letteralmente...

Leggi »
indycar

Newton - Gara 2
Palou lanciato verso il quarto titolo

Massimo CostaChe sia un circuito cittadino, stradale, ovale, ovalino, lui non si fa problemi. Alex Palou, tre volte campione...

Leggi »
12 Ott 2018 [14:23]

L'ePrix svizzero migra a Berna,
la capitale sostituisce Zurigo nel 2019

Jacopo Rubino

Manca solo la ratifica del Consiglio Mondiale FIA che si svolge oggi a Parigi, ma la notizia può considerarsi ufficiale: sarà Berna a ospitare l'ePrix in Svizzera nella stagione 2018-2019 di Formula E. L'amministrazione cittadina ha dato il proprio via libera all'evento, che si svolgerà il prossimo 22 giugno.

La capitale della confederazione elvetica prenderà quindi il posto di Zurigo, dove il municipio ha preferito dare priorità ad altri grandi manifestazioni (come il "Pride Festival" e lo "Zurich Fascht") nello stesso periodo dell'anno. "Il consiglio locale vede nella Formula E una grande opportunità per presentarsi ad un pubblico più ambio, come località moderna e interessante nel cuore dell'Europa", si legge nella nota diffusa. "L'evento promuoverà la mobilità elettrica e le nuove tecnologia".

Si sottolinea inoltre come la copertura economica dell'ePrix non richieda fondi pubblici, ma sarà garantita totalmente dalla società organizzatrice (la Swiss ePrix Operations AG) anche per quanto riguarda la logistica e i servizi di sicurezza. Non ci sono per adesso dettagli sul percorso, ma c'è chi spera sia l'occasione di far rivivere una porzione del tracciato di Bremgarten, che dal 1950 al 1954 accolse anche il campionato di Formula 1.

Berna ha battuto la concorrenza di Lugano, che nel 2015 era stata la prima città svizzera a candidarsi per la Formula E ma circa due settimane fa aveva già rinunciato dopo lo studio di fattibilità condotto.