altre

Nasce il Gruppo Korus che unisce
realtà produttive dal karting alle formule

Ha preso forma il 27 Ottobre 2025 il Gruppo Korus, la piattaforma italiana che punta a rappresentare l’eccellenza del motors...

Leggi »
Rally

Ford M-Sport in Arabia Saudita schiera
due Puma Rally1 per Al-Attiyha e Sesks

Michele Montesano Ford M-Sport raddoppia il proprio impegno in vista del Rally dell’Arabia Saudita. In occasione dell’ultim...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 1° giorno
Wehrlein apre siglando il record

Michele Montesano Dopo un anno di assenza, la Formula E è tornata a calcare il circuito di Valencia. A seguito della violent...

Leggi »
formula 1

Perché Verstappen non è stato
penalizzato e Hamilton sì?

Massimo CostaL'aggressività solita di Max Verstappen mentre tenta di superare un avversario la si è nuovamente vista nei...

Leggi »
World Endurance

Salta l’accordo con Genesis
Vandoorne resta in Peugeot

Michele Montesano “Questo matrimonio non s’ha da fare”. Così avrà esclamato Cyril Abiteboul, Team Principal di Genesis, men...

Leggi »
Formula E

Women’s Test: l’elenco delle ragazze
che scenderanno in pista a Valencia

Michele Montesano Quest’oggi, sul circuito di Valencia, la Formula E darà ufficialmente il via alla sua dodicesima stagione ...

Leggi »
25 Mag 2020 [10:01]

Leclerc a tutto gas a Montecarlo:
girato il corto "Le grand rendez-vous"

Jacopo Rubino

Nella domenica in cui avrebbe dovuto disputarsi il Gran Premio di Monaco 2020, un pilota di Formula 1 ha comunque avuto il privilegio di guidare fra le strade del Principato: l'idolo locale Charles Leclerc, che come annunciato si è prestato nel ruolo di interprete per il cortometraggio "Le grand rendez-vous". Si trattava del remake del celebre "Le grand rendez-vous" diretto nel 1976 da Claude Lelouch, regista anche in questo seguito.

Leclerc ha condotto a piena velocità la Ferrari SF90 Stradale, arrivando a toccare i 240 chilometri orari per essere puntuale ad un misterioso "grande appuntamento". Niente di clandestino però, a differenza della pellicola originale: il percorso è stato appositamente chiuso al traffico, e il Principe Alberto ha partecipato entusiasta in prima linea per assistere alle riprese. Presente pure John Elkann, presidente della casa di Maranello, e qualche fortunato spettatore in conformità ai protocolli previsti nella lotta al Coronavirus.

Persino il rivale Valtteri Bottas, residente a Montecarlo, è riuscito ad immortalare dal balcone il passaggio di Leclerc sotto casa, in quello che normalmente è il rettilineo del traguardo, e poi a condividere le immagini sui social. Lo spettacolo, in qualche modo, ha compensato l'assenza della gara dal calendario F1, per la prima volta dal 1954.

"È stato speciale", ha commentato il giovane ferrarista, "sono impaziente di vedere il risultato finale di questa giornata incredibile". Bisognerà aspettare circa tre settimane, con la presentazione del cortometraggio prevista per il 13 giugno. In serata Leclerc ha poi partecipato al GP virtuale, chiudendo al terzo posto, in attesa dell'edizione 2021 nel mondo reale.

TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar