Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
Rally

Rally di Zlín
Kopecky profeta in patria, Mabellini 3°

Michele Montesano Anche quest’anno il Barum Rally di Zlín ha confermato la tradizione che vuole un pilota ceco salire sul g...

Leggi »
F4 Italia

Il punto della stagione
Nakamura giocoliere verso il titolo

Massimo CostaLa prima evidenza del campionato italiano di Formula 4 2025, è che non ci sono rookie in grado di lottare per ...

Leggi »
F4 CEZ

Il punto della stagione
Jenzer campione, Trappa non ancora

Davide AttanasioLa foto di copertina scelta per questo "punto" non è casuale. Rappresenta infatti come forse megli...

Leggi »
IMSA

Sargeant torna alle corse
Al via con la LMP2 del PR1 Mathiasen

Michele Montesano Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano. Logan Sargeant è pronto a riprendere il...

Leggi »
formula 1

Horner il rosicone
L'ironia di Stella e Brown

Massimo Costa - XPB Images Che la Red Bull abbia sempre avuto problemi nell'ammettere la superiorità degli avversari lo...

Leggi »
25 Mag 2020 [10:01]

Leclerc a tutto gas a Montecarlo:
girato il corto "Le grand rendez-vous"

Jacopo Rubino

Nella domenica in cui avrebbe dovuto disputarsi il Gran Premio di Monaco 2020, un pilota di Formula 1 ha comunque avuto il privilegio di guidare fra le strade del Principato: l'idolo locale Charles Leclerc, che come annunciato si è prestato nel ruolo di interprete per il cortometraggio "Le grand rendez-vous". Si trattava del remake del celebre "Le grand rendez-vous" diretto nel 1976 da Claude Lelouch, regista anche in questo seguito.

Leclerc ha condotto a piena velocità la Ferrari SF90 Stradale, arrivando a toccare i 240 chilometri orari per essere puntuale ad un misterioso "grande appuntamento". Niente di clandestino però, a differenza della pellicola originale: il percorso è stato appositamente chiuso al traffico, e il Principe Alberto ha partecipato entusiasta in prima linea per assistere alle riprese. Presente pure John Elkann, presidente della casa di Maranello, e qualche fortunato spettatore in conformità ai protocolli previsti nella lotta al Coronavirus.

Persino il rivale Valtteri Bottas, residente a Montecarlo, è riuscito ad immortalare dal balcone il passaggio di Leclerc sotto casa, in quello che normalmente è il rettilineo del traguardo, e poi a condividere le immagini sui social. Lo spettacolo, in qualche modo, ha compensato l'assenza della gara dal calendario F1, per la prima volta dal 1954.

"È stato speciale", ha commentato il giovane ferrarista, "sono impaziente di vedere il risultato finale di questa giornata incredibile". Bisognerà aspettare circa tre settimane, con la presentazione del cortometraggio prevista per il 13 giugno. In serata Leclerc ha poi partecipato al GP virtuale, chiudendo al terzo posto, in attesa dell'edizione 2021 nel mondo reale.

TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar