formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
13 Giu 2018 [10:55]

Leclerc, sempre meglio con la Sauber
"Ora attenzione alle prossime gare"

Jacopo Rubino - Photo4

A Montecarlo gli è andata male, ma del resto nessuno è profeta in patria, si dice. A Montreal, però, Charles Leclerc ha marcato ancora visita alla zona punti: da Baku sta diventando ormai una piacevole abitudine, favorita da una Sauber che cresce a vista d'occhio. Forse persino più di quanto si potesse immaginare alla vigilia di questo Mondiale di Formula 1.

"Non riesco a credere che stiamo disputando gare così positive. In realtà sono quattro o cinque Gran Premi che raccogliamo risultati fantastici. Speriamo di continuare in questo modo, senza smettere di migliorare", ha commentato il campione in carica della Formula 2, giunto decimo al traguardo. "Sono davvero contento. Venivamo da un problema ai freni a Monaco, e il Canada è probabilmente la pista più impegnativa sotto questo aspetto. Abbiamo reagito molto bene, sono orgoglioso del lavoro che è stato fatto".

Dal fondo della griglia, con Leclerc la scuderia svizzera (che porta il marchio Alfa Romeo sul cofano) è ormai entrata stabilmente nella bagarre a centro gruppo. Il segreto? "Stiamo portando piccoli aggiornamenti ma che vanno sempre nella direzione giusta, sin dall'inizio del campionato. Penso che la nostra forza sia questa, ogni volta si avverte un po' di progresso", ha spiegato Charles. Che mette in guardia: "Ora dobbiamo stare attenti. Credo che i prossimi appuntamenti siano più difficili per noi, servirà più carico aerodinamico che è l'area dove al momento siamo più deboli. Ma stiamo a vedere. Fino a qui sono molto soddisfatto, abbiamo sfruttato tutte le opportunità per marcare punti".

Leclerc, però, potrà anche far leva sulla sua crescita personale. Frutto di una severa autodisciplina: "Ogni volta cerco di trovare i miei lati negativi, per provare a risolverli. Fino a qui ha funzionato, ma non mi sento poi così diverso. Non sono uno che ha sempre piena fiducia in se stesso, ma penso che questo sia stato un vantaggio".
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar