formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 2
Güven mette la quarta e si rilancia

Michele Montesano Ancora Ayhancan Güven. Il pilota turco del team Manthey ci ha preso gusto ottenendo la seconda vittoria s...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 2
Aitken, pole da leader di campionato

Michele Montesano Salito al comando della classifica del campionato DTM al termine della gara di ieri, Jack Aitken si è ass...

Leggi »
13 Giu 2018 [11:06]

Toro Rosso, "tre decimi" extra
grazie alla nuova power unit Honda

Jacopo Rubino - Photo4

Fra Toro Rosso e Honda va sempre meglio: la nuova power unit introdotta in Canada ha dato una spinta in più alla scuderia di Faenza. Quanto? "Parliamo di tre decimi a giro", ha stimato Helmut Marko, superconsulente Red Bull. Il quale tiene d'occhio questi sviluppi anche per la squadra principale, impegnata a valutare un cambio di fornitura dopo 12 stagioni con la Renault. Comunque vada, un annuncio in merito sembra atteso per il Gran Premio d'Austria, in programma nel weekend del 1° luglio.

Nel frattempo, a tastare con mano i progressi raggiunti dagli ingegneri nipponici è stato Pierre Gasly: partito dal fondo della griglia, vista la scelta di tornare all'ultimo propulsore dopo le qualifiche, il francese ha recuperato fino a sfiorare la top 10 con l'undicesima piazza: "Abbiamo sorpassato sul rettilineo Haas e Force India, era la prima volta e sembra essere promettente per le prossime gare. La Honda si è impegnata davvero duramente per portare questo aggiornamento in Canada e ha fatto un lavoro fantastico", ha spiegato. Per Gasly, la crescita è stata completa: a livello di prestazioni, certo, ma anche di "batteria e gestione dell'energia".

Sull'altra STR13, Brendon Hartley (subito ritirato in gara per l'incidente con Lance Stroll) aveva invece siglato la miglior velocità di punta durante la FP1 del venerdì: mica poco, se ricordiamo che un anno fa la McLaren-Honda rimediava qui oltre 20 chilometri orari di paga sul dritto.

"Gli aggiornamenti alla power unit portati qui hanno fatto registrare un notevole miglioramento delle performance, ed è un buon segnale per la prossima fase della stagione", ha sottolineato Toyoharu Tanabe, responsabile del programma F1 per la Honda. Il triennio con la McLaren, quando le speranze riposte negli updates erano quasi sempre disattese all'atto pratico, ormai è solo un brutto ricordo.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar