F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
15 Gen 2025 [12:13]

Leschiutta nominato a capo
di Lamborghini Squadra Corse

Michele Montesano

Lamborghini ha annunciato l’arrivo di Maurizio Leschiutta in veste di Capo del reparto Motorsport del marchio di Sant’Agata Bolognese. L’ingegnere Italo-canadese subentrerà al Chief Technical Officier Rouven Mohr che, a seguito dell’uscita di Giorgio Sanna lo scorso marzo, ha rivestito tale ruolo nell’arco della stagione 2024.

Nato in Canada, ma di chiare origini italiane, Leschiutta può vantare un’esperienza ultra trentennale nel mondo delle corse automobilistiche. Dopo una breve parentesi nel centro ricerche Fiat, l’ingegnere nel 1991 è entrato in Ferrari dapprima nel reparto ricerca e sviluppo di Formula 1 e poi ricoprendo il ruolo di ingegnere motorista prima di Gerhard Berger e poi, nel 1996, al fianco di Eddie Irvine. A partire dall’anno successivo Leschiutta ha quindi gestito la fornitura dei motori Ferrari nel team Sauber prima di tornare, nel 2000, nella scuderia di Maranello gestendo il gruppo di lavoro riguardo lo sviluppo dei motori.



Nel 2002 è arrivato il passaggio in Maserati. A Modena Leschiutta ha sviluppato, oltre alla Gran Turismo Trofeo, la MC12 GT1 che ha sancito il ritorno del marchio del Tridente nel mondo delle competizioni. Proprio sotto la sua direzione tecnica, Maserati ha fatto incetta di titoli nel FIA GT. Non ultimo ha supervisionato la partecipazione della Quattroporte nel campionato Superstars. Nel 2015 Leschiutta ha poi coordinato l’impegno sportivo di Abarth sia come fornitore di motori della Formula 4 che del monomarca Trofeo 500.

Dopo una breve pausa nel mondo del motorsport, Leschiutta nel 2018 è entrato in BMW per occuparsi dei programmi GT e DTM. L’ingegnere, classe 1962, ha infine pianificato il ritorno nel mondo dei prototipi della Casa bavarese con la BMW M Hybrid V8 LMDh che ha preso parte sia al campionato IMSA che, nella stagione appena trascorsa, nel FIA WEC con il supporto del team WRT.

Proprio l’esperienza maturata in quest’ultimo impegno potrà essere cruciale per il prosieguo delle attività in pista di Lamborghini Squadra Corse. Leschiutta sarà chiamato a gestire lo sviluppo e l’esordio delle nuova Tenerario GT3, nonché la versione per il Super Trofeo, oltre a proseguire il programma della SC63 LMDh in IMSA e la Huracán GT3 nei vari campionati nazionali e internazionali.
Vincenzo Sospiri RacingTARGETgdlracing