formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
8 Feb 2019 [15:01]

Liberty Media e l'impegno in F1,
Horner: "Credevano fosse più facile"

Jacopo Rubino - Photo4

Per Liberty Media la luna di miele si direbbe finita. Dopo l'entusiasmo generato dal loro arrivo ai vertici della Formula 1, ai manager americani si comincia a perdonare poco, in caso di passi falsi. Christian Horner, team principal Red Bull, gioca d'attesa con chi gli chiede se il Circus sia nelle mani giuste: "Solo il tempo lo dirà, saranno giudicati per come sarà la F1 nel 2021". Data fatidica, perché la scadenza del Patto della Concordia permetterà di partire (quasi) da un foglio bianco. "Bisogna capire quale sia il loro progetto, economico e di regolamenti, a iniziare da allora. Sembra già che verranno mantenuti gli stessi motori, che sono stati una questione chiave negli ultimi quattro o cinque anni. Dobbiamo essere sicuri che non creino ancora disparità nelle prestazioni".

Ma la strada è lunga: ci sono ad esempio le preoccupazioni espresse dagli organizzatori dei GP, a cui hanno fatto seguito persino voci di vendita del campionato, dopo appena due anni di gestione. Gli ostacoli, quindi, emergono, e secondo Horner gli uomini di Liberty hanno sottovalutato la difficoltà del compito. "Credo fossero convinti che sarebbe stato facile, invece è molto più dura di quanto immaginassero", ha dichiarato a ESPN. "Ma penso restino convinti del potenziale per portare questo sport ad un livello superiore. Su alcune cose hanno lavorato benissimo, come nella promozione, nelle piattaforme digitali, negli eventi, e hanno migliorato la vita anche per sponsor e partner".

"Il problema è che cercano di operare in modo democratico, e i promotori vogliono sempre di più. Bernie era un dittatore, se qualcosa non andava bene l'anno successivo saltava la gara. È una filosofia diversa. La F1 comunque è uno dei principali sport mondiali, non basta adottare l'approccio usato negli Stati Uniti per qualcosa che esiste globalmente da sessanta o settant'anni".

Chase Carey, il boss del Mondiale, ha comunque minimizzato gli attacchi ricevuti dagli responsabili degli autodromi, definendoli addirittura "strani". "Si troverà sempre qualcuno che si lamenta e vuole fare confusione, ma non cambierà ciò che stiamo facendo", ha affermato in una intervista concessa, anche nel suo caso, a ESPN. "La maggioranza era a nostro favore, credono che la F1 sia in una posizione migliore rispetto a qualche anno fa e che stia andando nella direzione giusta".

Qualche perplessità arriva dalla Russia, attraverso il presidente della federazione motoristica nazionale Igor Yermilin. Per certi versi una sorpresa, visto che quello di Sochi era fra i circuiti rimasti fuori dalla protesta congiunta contro Liberty. Così, forse, le parole rilasciate al sito Sportbox colpiscono di più. "Gli attuali vertici volevano migliorare la F1, ma si è rivelato molto più complicato del previsto", dice Yermilin in accordo con la visione di Horner. "Non hanno né l'esperienza né l'abilità per controllare le cose come faceva Ecclestone. E tutte le incertezze generano le speculazioni. Ora non sentiamo quasi nulla da loro, dopo i i proclami altisonanti".

E se fosse vera l'intenzione di cedere l'intero pacchetto, a parere di Yermilin, "sarebbe complicato trovare qualcuno pronto a spendere quanto vorrebbe Liberty, dopo tutto quello che è stato investito". Come sostiene Horner, solo il tempo dirà chi ha ragione.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar