formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
24 Lug 2016 [10:10]

Lime Rock, gara
Vittorie di Starworks e Corvette

Marco Cortesi

Vittoria per Renger Van Der Zande ed Alex Popow nel Gran Prix di Lime Rock, tappa del campionato IMSA che non vedeva al via i prototipi dell’assoluta. Le vetture di classe LMPC hanno così lottato per il successo e, dopo aver preso il comando in occasione delle soste ai box, Van Der Zande ha dominato le fasi finali, tenendo dietro il rimontante Tom Kimber-Smith, in coppia con Kyle Marcelli. Ritirata la vettura del team CORE, che dopo aver segnato la pole era partita da fondo griglia per un cambio di pilota. Decisivo un contatto subito da una vettura GT.

Doppietta in GTLM per le Corvette, e per il marchio americano si è trattato della centesima affermazione in gara. Al top Tommy Milner ed Oliver Gavin, tornati sul gradino più alto del podio dopo le due endurance di inizio anno e in grado di tornare ad estendere il loro margine in testa alla classifica. Al comando nelle ultime fasi, Giancarlo Fisichella è uscito di pista due volte nel tentativo di difendere la posizione, rientrando al quarto posto, mentre la seconda Corvette con Antonio Garcia al volante ha sopravanzato, con 20 minuti al termine, la Ford GT di Ryan Briscoe per la piazza d’onore. Ritirate entrambe le BMW e una delle Porsche ufficiali, con un gran botto tra Bamber e Werner, mentre anche se classificata sesta, anche la 911 di Tandy-Pilet ha chiuso staccatissima.

In GT Daytona, doppietta Audi con Potter-Lally, per il Magnus Racing, andati a chiudere davanti all’esemplare di Davis-Liddell, schierato dal team Stevenson. Terza la Dodge Viper di Keating-Bleekemolen. Undicesimo posto di classe per la Ferrari di Alessandro Balzan e Christina Nielsen, con quest’ultima rallentata da un contatto nelle prime fasi. Il duo italo-danese mantiene comunque la testa della classifica.

1 - Popow/van der Zande (Oreca FLM09) – Starworks - 169 giri
2 - Alon/Kimber-Smith (Oreca FLM09) – PR1 - 0”815
3 - French/Marcelli (Oreca FLM09) – Perf.Tech - 1 giro
4 - McMurry/Mowlem (Oreca FLM09) – BAR1 - 1 giro
5 - Gavin/Milner (Corvette C7.R) – Corvette - 2 giri
6 - Garcia/Magnussen (Corvette C7.R) – Corvette - 2 giri
7 - Briscoe/Westbrook (Ford GT) – Ganassi - 2 giri
8 - Fisichella/Vilander (Ferrari 488) – Risi - 2 giri
9 - Hand/D.Müller (Ford GT) – Ganassi - 2 giri
10 - Ruscitti/Kvamme (Oreca FLM09) – Bar1 - 4 giri
11 - Potter/Lally (Porsche 991) – Magnus - 7 giri
12 - Davis/Liddell (Audi R8) – Stevenson - 7 giri
13 - Keating/J.Bleekemolen (Dodge Viper) – Riley - 8 giri
14 - Sellers/Snow (Lamborghini Huracan) – Miller - 8 giri
15 - Bell/Aschenbach (Audi R8) – Stevenson - 8 giri
16 - Curtis/Klingmann (BMW M6) – Turner - 8 giri
17 - Marsal/Palttala (BMW M6) – Turner - 8 giri
18 - Pumpelly/C.Lewis (Lamborghini Huracan) – Change - 8 giri
19 - MacNeil/Keen (Porsche 911) – Alex Job - 8 giri
20 - Lindsey/Bergmeister (Porsche 991) – ParkPlace - 9 giri
21 - Nielsen/Balzan (Ferrari 458) – Sc.Corsa - 9 giri
22 - Pappas/Pilgrim (Porsche 991) - 9 giri
23 - Pilet/Tandy (Porsche 991) – CORE - 10 giri
24 - Sbirrazzuoli/DeGeorge (Lamborghini Huracan) – Dream - 11 giri
25 - Farnbacher/Riberas (Porsche 911) – Alex Job - 27 giri
26 - Goikhberg/Simpson (Oreca FLM09) – Bar1 - 61 giri
27 - Rayhall/Gutierrez (Oreca FLM09) – Bar1 - 69 giri
28 - Auberlen/Werner (BMW M6) – Rahal - 80 giri
29 - Bamber/Makowiecki (Porsche 991) – CORE - 80 giri
30 - Bennett/Braun (Oreca FLM09) – CORE - 100 giri
31 - Luhr/J.Edwards (BMW M6) – Rahal - 165 giri
CetilarDALLARA