formula 1

I miracoli di Gasly
tengono in vita l'Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesE’ il Max Verstappen della Alpine. Senza di lui, Pierre Gasly, grandine su Enstone, la sede storic...

Leggi »
Formula E

Il campione Rowland: “In Nissan
ho ritrovato la voglia di vincere”

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Visibilmente emozionato, l’inglese della Nissan si è aggi...

Leggi »
Formula E

Rookie Test a Berlino
Minì batte il record di Wehrlein

Michele Montesano È proseguita la festa nel box Nissan a Berlino. A distanza di un giorno dalla conquista del titolo piloti ...

Leggi »
formula 1

Test in Giappone per la Haas
Hirakawa e Tsuboi al Fuji il 6-7 agosto

Davide Attanasio - XPB ImagesI legami tra il team Haas F1 e Toyota Gazoo Racing, la divisione corse dell'azienda automob...

Leggi »
formula 1

Antonelli tra alti e bassi
Il punto della stagione

Massimo Costa - XPB ImagesDodici Gran Premi su ventiquattro sono stati disputati, siamo quindi perfettamente a metà stagione...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Gara
Doppietta Cadillac, Lexus vince in GT

Michele Montesano Primo successo per Cadillac nel FIA WEC. Il marchio americano, supportato dal Team Jota, ha letteralmente...

Leggi »
23 Lug 2016 [8:41]

Lime Rock, qualifica: Braun va in pole

Marco Cortesi

Colin Braun non sbaglia a Lime Rock, nella qualifica per il round IMSA sul piccolo tracciato del nordest USA che non vede presenti i prototipi “maggiori”. Il pilota texano, da sempre brillante portacolori del team CORE, ha preceduto con pochi millesimi di vantaggio Robert Alon, autore del secondo tempo per il team PR1, mentre James French ha terminato terzo, stattato comunque di soli nove centesimi dalla pole. La classe GTLM ha invece visto prevalere nuovamente una Ford GT, nonostante un tracciato dalle caratteristiche sulla carta completamente diverse da quelle tipiche della vettura.

Al comando si è issato Richard Westbrook, seguito dalla BMW di Dirk Werner e dalla Corvette di Tommy Milne. Quarta posizione per la Ferrari di Fisichella-Vilander. Quarta anche l’altra vettura di Maranello, quella di Christina Nielsen (che ha guidato in qualifica) ed Alessandro Balzan, leader della classifica GTD. In pole si è piazzata la Lamborghini di Spencer Pumpelly, seguita da un duo di Audi pilotate da Andrew Davis e Matt Bell.

Lo schieramento di partenza

1. fila
Bennett/Braun (Oreca FLM09) – CORE - 48"824
Alon/Kimber-Smith (Oreca FLM09) – PR1 - 48"840
2. fila
French/Marcelli (Oreca FLM09) – Perf.Tech - 48"930
Rayhall/Gutierrez (Oreca FLM09) – Bar1 - 48"978
3. fila
Popow/van der Zande (Oreca FLM09) – Starworks - 49"222
McMurry/Mowlem (Oreca FLM09) – BAR1 - 49"266
4. fila
Goikhberg/Simpson (Oreca FLM09) – Bar1 - 49"659
Briscoe/Westbrook (Ford GT) – Ganassi - 50"748
5. fila
Auberlen/Werner (BMW M6) – Rahal - 50"834
Gavin/Milner (Corvette C7.R) – Corvette - 50"858
6. fila
Fisichella/Vilander (Ferrari 488) – Risi - 50"902
Hand/D.Müller (Ford GT) – Ganassi - 51"015
7. fila
Garcia/Magnussen (Corvette C7.R) – Corvette - 51"264
Pilet/Tandy (Porsche 991) – CORE - 51"346
8. fila
Luhr/J.Edwards (BMW M6) – Rahal - 51"431
Bamber/Makowiecki (Porsche 991) – CORE - 51"445
9. fila
Ruscitti/Kvamme (Oreca FLM09) – Bar1 - 51"629
Pumpelly/C.Lewis (Lamborghini Huracan) – Change - 53"148
10. fila
Davis/Liddell (Audi R8) – Stevenson - 53"178
M.Bell/Aschenbach (Audi R8) – Magnus - 53"222
11. fila
Nielsen/Balzan (Ferrari 458) – Sc.Corsa - 53"250
Sellers/Snow (Lamborghini Huracan) – Miller - 53"330
12. fila
Farnbacher Riberas (Porsche 911) – Alex Job - 53"538
Curtis/Klingmann (BMW M6) – Turner - 53"588
13. fila
Lindsey/Bergmeister (Porsche 991) – ParkPlace - 53"609
DeGeorge/Sbirrazzuoli (Lamborghini Huracan) – Dream - 53"680
14. fila
Marsal/Palttala (BMW M6) – Turner - 53"695
Potter/Lally (Porsche 991) – Magnus - 53"698
15. fila
MacNeil/Keen (Porsche 911) – Alex Job - 53"784
Keating/J.Bleekemolen (Dodge Viper) – Riley - 53"983
16. fila
Pappas/Pilgrim (Porsche 991) - 54"979
CetilarDALLARA