formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
23 Lug 2016 [8:41]

Lime Rock, qualifica: Braun va in pole

Marco Cortesi

Colin Braun non sbaglia a Lime Rock, nella qualifica per il round IMSA sul piccolo tracciato del nordest USA che non vede presenti i prototipi “maggiori”. Il pilota texano, da sempre brillante portacolori del team CORE, ha preceduto con pochi millesimi di vantaggio Robert Alon, autore del secondo tempo per il team PR1, mentre James French ha terminato terzo, stattato comunque di soli nove centesimi dalla pole. La classe GTLM ha invece visto prevalere nuovamente una Ford GT, nonostante un tracciato dalle caratteristiche sulla carta completamente diverse da quelle tipiche della vettura.

Al comando si è issato Richard Westbrook, seguito dalla BMW di Dirk Werner e dalla Corvette di Tommy Milne. Quarta posizione per la Ferrari di Fisichella-Vilander. Quarta anche l’altra vettura di Maranello, quella di Christina Nielsen (che ha guidato in qualifica) ed Alessandro Balzan, leader della classifica GTD. In pole si è piazzata la Lamborghini di Spencer Pumpelly, seguita da un duo di Audi pilotate da Andrew Davis e Matt Bell.

Lo schieramento di partenza

1. fila
Bennett/Braun (Oreca FLM09) – CORE - 48"824
Alon/Kimber-Smith (Oreca FLM09) – PR1 - 48"840
2. fila
French/Marcelli (Oreca FLM09) – Perf.Tech - 48"930
Rayhall/Gutierrez (Oreca FLM09) – Bar1 - 48"978
3. fila
Popow/van der Zande (Oreca FLM09) – Starworks - 49"222
McMurry/Mowlem (Oreca FLM09) – BAR1 - 49"266
4. fila
Goikhberg/Simpson (Oreca FLM09) – Bar1 - 49"659
Briscoe/Westbrook (Ford GT) – Ganassi - 50"748
5. fila
Auberlen/Werner (BMW M6) – Rahal - 50"834
Gavin/Milner (Corvette C7.R) – Corvette - 50"858
6. fila
Fisichella/Vilander (Ferrari 488) – Risi - 50"902
Hand/D.Müller (Ford GT) – Ganassi - 51"015
7. fila
Garcia/Magnussen (Corvette C7.R) – Corvette - 51"264
Pilet/Tandy (Porsche 991) – CORE - 51"346
8. fila
Luhr/J.Edwards (BMW M6) – Rahal - 51"431
Bamber/Makowiecki (Porsche 991) – CORE - 51"445
9. fila
Ruscitti/Kvamme (Oreca FLM09) – Bar1 - 51"629
Pumpelly/C.Lewis (Lamborghini Huracan) – Change - 53"148
10. fila
Davis/Liddell (Audi R8) – Stevenson - 53"178
M.Bell/Aschenbach (Audi R8) – Magnus - 53"222
11. fila
Nielsen/Balzan (Ferrari 458) – Sc.Corsa - 53"250
Sellers/Snow (Lamborghini Huracan) – Miller - 53"330
12. fila
Farnbacher Riberas (Porsche 911) – Alex Job - 53"538
Curtis/Klingmann (BMW M6) – Turner - 53"588
13. fila
Lindsey/Bergmeister (Porsche 991) – ParkPlace - 53"609
DeGeorge/Sbirrazzuoli (Lamborghini Huracan) – Dream - 53"680
14. fila
Marsal/Palttala (BMW M6) – Turner - 53"695
Potter/Lally (Porsche 991) – Magnus - 53"698
15. fila
MacNeil/Keen (Porsche 911) – Alex Job - 53"784
Keating/J.Bleekemolen (Dodge Viper) – Riley - 53"983
16. fila
Pappas/Pilgrim (Porsche 991) - 54"979
CetilarDALLARA