Rally

Toyota fa debuttare la Yaris Rally2
a idrogeno in Finlandia con Kankkunen

Michele Montesano Da sempre le competizioni automobilistiche sono state un laboratorio per sviluppare le soluzioni tecniche ...

Leggi »
indycar

Toronto - Gara
O’Ward la spunta nel caos

Carlo Luciani Non è riuscito nell’impresa Colton Herta, che dopo aver conquistato la pole position nella qualifica di Toron...

Leggi »
E4

Le Castellet - Gara 3
Gomez infila la seconda

Davide Attanasio - Foto SpeedyHa condotto le operazioni dall'inizio alla fine, grazie alla pole position conquistata in ...

Leggi »
gt open

Le Castellet - Gara 2
Mosca-Bennett a segno

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto SpeedySuccesso meritato per Tommaso Mosca e Colin Bennett nella seconda gara del GT O...

Leggi »
Regional European

Le Castellet - Gara 2
È sempre e solo Slater

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto GalliSe ne andrà dal Paul Ricard con due pole e due vittorie. Un dominio assoluto que...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – Finale
La prima di Solberg, Tänak nuovo leader

Michele Montesano Conquistando il Rally d’Estonia, Oliver Solberg è entrato di diritto nella storia del WRC. Inoltre, esatt...

Leggi »
5 Lug 2005 [17:31]

Lime Rock, gara: terza vittoria per Lehto-Werner

Lehto-Werner sono tornati sul gradino più alto del podio aggiudicandosi ieri, lunedì 4 luglio, la quarta prova del campionato American Le Mans Series a Lime Rock. Per la coppia Audi del team Champion, questo è il terzo successo stagionale dopo quello della 12 Ore di Sebring, corsa anche con Tom Kristensen con il quale Lehto-Werner si sono imposti pure nella 24 Ore di Le Mans dello scorso giugno, e Braselton. Al secondo posto, la seconda Audi di Biela-Pirro. Non è comunque stata una passeggiata per le Audi perché la Lola EX257-AER di Weaver-Leitzinger ha seriamente impegnato i prototipi tedeschi occupando a lungo la prima posizione. Nel piccolo e tortuoso traccato americano, con tanti doppiaggi da effettuare, la R8 di Lehto proprio non riusciva a sopravanzare la EX257 a causa di un leggero sottosterzo causato da un'errata pressione delle gomme. Allo scadere delle due ore però, la Lola, che aveva vinto la gara di Lexington, si è dovuta fermare ai box per il rifornimento e quando è ripartita era nuovamente la più veloce in pista, ma a dieci minuti dal termine si è rotto l'acceleratore. Sul podio, al terzo posto, è salita la Corvette C6-R di Gavin-Beretta, prima tra le GT1 dove la Maserati di Babini-Bertolini è giunta quarta (sesta assoluta) a tre giri. Soltanto undici giri di gara sui 165 percorsi dal vincitore per Rugolo-Weickardt.

L'ordine di arrivo, lunedì 4 luglio 2005

1 - Lehto-Werner (Audi R8) - Champion - 165 giri
2 - Pirro-Biela (Audi R8) - Champion - 165
3 - Beretta-Gavin (Corvette C6-R) - Corvette - 159
4 - Fellows-O'Connell (Corvette C6-R) - Corvette - 157
5 - Borcheller-Mowlem (Saleen S7-R) - Acemco - 156
6 - Bertolini-Babini (Maserati MC12) - Maserati - 156
7 - Figge-Dalziel (Corvette C5-R) - Pacific Coast - 155
8 - Dumas-Bernhard (Porsche 911) - Alex Job - 154
9 - Bucknum-McMurry (Courage C65-AER) - Miracle - 154
10 - Long-Bergmeister (Porsche 911) - White Lightning - 153

Il campionato
1.Lehto-Werner punti 74; 2.Pirro-Biela 64; 3.Weaver-Leitzinger 62; 4.Wallace 61; 5.Dyson 58.