Rally

Toyota fa debuttare la Yaris Rally2
a idrogeno in Finlandia con Kankkunen

Michele Montesano Da sempre le competizioni automobilistiche sono state un laboratorio per sviluppare le soluzioni tecniche ...

Leggi »
indycar

Toronto - Gara
O’Ward la spunta nel caos

Carlo Luciani Non è riuscito nell’impresa Colton Herta, che dopo aver conquistato la pole position nella qualifica di Toron...

Leggi »
E4

Le Castellet - Gara 3
Gomez infila la seconda

Davide Attanasio - Foto SpeedyHa condotto le operazioni dall'inizio alla fine, grazie alla pole position conquistata in ...

Leggi »
gt open

Le Castellet - Gara 2
Mosca-Bennett a segno

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto SpeedySuccesso meritato per Tommaso Mosca e Colin Bennett nella seconda gara del GT O...

Leggi »
Regional European

Le Castellet - Gara 2
È sempre e solo Slater

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto GalliSe ne andrà dal Paul Ricard con due pole e due vittorie. Un dominio assoluto que...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – Finale
La prima di Solberg, Tänak nuovo leader

Michele Montesano Conquistando il Rally d’Estonia, Oliver Solberg è entrato di diritto nella storia del WRC. Inoltre, esatt...

Leggi »
3 Lug 2005 [19:12]

Lime Rock, qualifica: Lehto-Werner, coppia da pole

Ancora con l'alone della vittoria ottenuta nella 24 Ore di Le Mans, Lehto-Werner sono arrivati a Lime Rock per la American Le Mans Series giunta alla quarta prova 2005. La coppia del team Audi Champion ha conquistato la pole segnando il record della pista in 46"753, un tempo di quasi un secondo più basso della pole registrata da James Weaver nel 2004. Marco Werner ha dichiarato: "Nelle libere avevo danneggiato la macchina ed avevamo poco tempo in qualifica per fare la giusta prestazione. Questa pole è un regalo al lavoro che hanno fatto gli uomini del team per avere rimesso in sesto la R8".
Secondo tempo per la Lola EX257-AER del team Dyson guidata da Weaver-Leitzinger. Quest'ultimo giovedì ha vinto la gara Grand Am di Daytona. Terza la seconda Lola di Dyson per il figlio Chris e Andy Wallace. Solo quarta la seconda Audi Champion per Biela-Pirro. La classe GT1, con sei vetture iscritte, ha visto primeggiare le solite Corvette C6-R di Gavin-Beretta; quarta la Maserati MC12 con Babini-Bertolini, sesta la Dodge Viper di Rugolo-Weickardt.
La gara si svolgerà lunedì 4 luglio.

Nella foto, l'Audi di Lehto-Werner.

Lo schieramento di partenza

1. fila
Lehto-Werner (Audi R8) - Champion - 46"753
Weaver-Leitzinger (Lola EX257-AER) - Dyson - 46"967
2. fila
Dyson-Wallace (Lola EX257-AER) - Dyson - 47"064
Biela-Pirro (Audi R8) - Champion - 47"077
3. fila
McMurry-Bucknum (Courage C65-AER) - Miracle - 49"503
Gavin-Beretta (Corvette C6-R) - Corvette - 50"170
4. fila
O'Connell-Fellows (Corvette C6-R) - Corvette - 50"506
Mowlem-Borcheller (Saleen S7-R) - Acemco - 51"148
5. fila
Babini-Bertolini (Maserati MC12) - Maserati - 51"170
Devlin-Van der Steur (Lola B2K/40-AER) - Van der Steur - 51"517
6. fila
Dalziel-Figge (Corvette C5-R) - Pacific Coast - 51"621
Bach-Cosmo (Courage C65-Mazda) - BK - 51"804
7. fila
Rugolo-Weickardt (Dodge Viper) - Carsport - 52"629
Long-Bergmeister (Porsche 911) - White Lightning - 53"748
8. fila
Bernhard-Dumas (Porsche 911) - Alex Job - 53"989
Liddell-Auberlen (Panoz Esperante) - Panoz - 54"012
9. fila
Henzler-Rockenfeller (Porsche 911) - BAM - 54"064
Sellers-M.Franchitti (Panoz Esperante) - Panoz - 54"364
10. fila
Baas-Pobst (Porsche 911) - Alex Job - 54"595
Pechnik-Neiman (Porsche 911) - Flying Lizard - 54"824
11. fila
Van Overbeek-Fogarty (Porsche 911) - Flying Lizard - 54"959
Jackson-Sugden (Porsche 911) - J3 - 55"161