6 Lug 2013 [8:51]
Lime Rock, qualifica: Luhr davanti a tutti
Marco Cortesi
Non si lascia scappare la pole a Lime Rock il team Pickett, che grazie ad un giro veloce di Lucas Luhr partirà in pole nel Northeast Grand Prix, folle gara ALMS in programma sul piccolo impianto del Connecticut. Come sempre, la gestione del traffico ha giocato un ruolo importante, anche se la HPD LMP1 è stata ancora all'altezza della situazione approfittando dell'assenza dei rivali di casa Rebellion. In prima fila ci saranno Chris Dyson e Guy Smith, con la Lola motorizzata Mazda del team Dyson.
Ryan Briscoe, impegnato durante il weekend anche nella 500 Miglia di Pocono IndyCar, ha segnato il miglior tempo in LMP2 sulla HPD divisa con Scott Tucker. Il secondo esemplare, con al volante lo stesso Tucker e Franchitti, ha conquistato la seconda posizione anche se, stavolta, le due omologhe vetture dell'Extreme Speed hanno terminato a pochi decimi di distacco.
Doppietta BMW in classe GT. A partire in pole sarà John Edwards, che ha sfruttato alla grande la chance datagli dal team Rahal per la sostituzione di Joey Hand. Secondo posto per Maxime Martin mentre la prima delle Corvette, quella di Gavin-Milner, sarà affiancata al via dalla Ferrari di Malucelli-Beretta. Nelle due categorie challenge pole di Colin Braun nonostante un incidente del coequipier Jonathan Bennett mentre Spencer Pumpelly ha conquistato una pole "d'esperienza" con le 997 GT Cup.
Lo schieramento di partenza
1. fila
Graf/Luhr (HPD ARX-03c) - Pickett - 44"396
Dyson/Smith (Lola B12/60 Mazda) - Dyson - 45"243
2. fila
Tucker/Briscoe (HPD ARX-03b) - Level 5 - 46"191
Tucker/Franchitti (HPD ARX-03b) - Level 5 - 46"428
3. fila
Brown/Van Overbeek (HPD ARX-03b) - ExtremeSpeed - 46"729
Sharp/Cosmo (HPD ARX-03b) - ExtremeSpeed - 46"870
4. fila
Bennett/Braun (Oreca FLM09) - CORE - 48"078
Junqueira/Ende (Oreca FLM09) - Rocketsports - 48"188
5. fila
Marcelli/Cumming (Oreca FLM09) - BAR1 - 48"403
Schultis-Van der Zande (Oreca FLM09 Chevy) - DragonSpeed - 48"422
6. fila
Nunez/Booth (Oreca FLM09) - Preformance Tech - 48"564
Meyrick-Legge (DeltaWing LM12-Elan) - DeltaWing - 48"931
7. fila
Guasch/Cheng (Oreca FLM09) - PR1 - 49"222
Drissi/Mitchell (Oreca FLM09) - BAR1 - 50"044
8. fila
Mueller/Edwards (BMW Z4) - Rahal - 50"996
Auberlen/Martin (BMW Z4) - Rahal - 51"157
9. fila
Gavin/Milner (Corvette ZR1) - Corvette - 51"490
Beretta/Malucelli (Ferrari 458) - Risi - 51"499
10. fila
Magnussen/Garcia (Corvette ZR1) - Corvette - 51"537
Long/Kimber-Smith (Porsche 997) - 51"732
11. fila
Swee1dler/Bell (Ferrari 458) - Alex Job - 51"812
Goossens/Farnbacher (SRT Viper) - SRT - 51"916
12. fila
Bomarito/Wittmer (SRT Viper) - SRT - 52"185
Henzler/Sellers (Porsche 997) - Falken - 52"199
13. fila
Miller/Holzer (Porsche 997) - Miller - 52"254
Canache/Pumpelly (Porsche 997 Cup) - FlyingLizard - 55"155
14. fila
MacNeil/Bleekemolen (Porsche 997 Cup) - Alex Job - 55"317
Keating/Faulkner (Porsche 997 Cup) - TRG - 55"414
15. fila
Dempsey/Lally (Porsche 997 Cup) - Demsey/DelPiero - 55"500
Hedlund/Heylen (Porsche 997 Cup) - JDX - 55"604
16. fila
Cisneros/Armindo (Porsche 997 Cup) - NGT - 55"677
Neiman/Von Moltke (Porsche 997 Cup) - Flying Lizard - 55"744
17. fila
Stanton/Ostella (Porsche 997 Cup) - TRG - 55"992