gt open

Il calendario 2026 GT ed Euroformula
Per la prima volta si correrà a Misano

In occasione della giornata di prove libere del GT Open a Le Castellet, GTSport ha pubblicato il calendario provvisorio 2026...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno mattino
Blitz di Solberg, triello per il 2° posto

Michele Montesano Avvio a sorpresa nel Rally d’Estonia, ottavo atto stagionale del WRC. A dettare il ritmo nella mattinata ...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 1° giorno
Neuville apre seguito da Evans e Tänak

Michele Montesano La tradizionale prova spettacolo di Tartu Vald ha aperto ufficialmente il Rally d’Estonia. Sensibilmente ...

Leggi »
formula 1

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB ImagesDodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il...

Leggi »
World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – Shakedown
Rovanperä batte Katsuta, poi Neuville

Michele Montesano Con il Rally d’Estonia il WRC è entrato ufficialmente nella seconda metà della stagione. Dopo un anno di a...

Leggi »
15 Ago 2013 [15:07]

L'intervista - Aaro Vainio
'Sono pronto per vincere il campionato'

Antonio Caruccio

Aaro Vainio è uno dei protagonisti della stagione GP3. Pilota finlandese, nato il 2 ottobre del 1993 ad Espoo, cittadina che diede i natali anche a Kimi Raikkonen, ha dominato l’ultimo appuntamento in Ungheria andandosi a prendere la vittoria in gara 1, il giro veloce e la pole position. Adesso Vainio è terzo in campionato, a pari punti (75) con il compagno Kevin Korjus e Jack Harvey, ma sembra lanciato all’inseguimento di Tio Ellinas e Facu Regalia, per andare a prendere quel primato che gli sfuggì lo scorso anno.

- Come giudichi la tua stagione fino a qui?
"Ci sono stati degli alti e bassi, ma al punto in cui siamo ora, mi ritengo abbastanza soddisfatto. Abbiamo vissuto pochi ottimi appuntamenti come Barcellona e Budapest, certamente sarebbe potuta andare molto meglio a Silverstone e al Nurburgring".

- Hai gli stessi punti in campionati del tuo compagno Korjus. È una cosa positiva per la squadra, che ricordiamo è al debutto? Che differenze ci sono tra voi?
"Di certo è un fattore positivo perché dimostra che abbiamo una macchina competitivae e che noi piloti stiamo facendo un buon lavoro. Ad essere sinceri, io e Kevin siamo molto molto simili dal punto vista dello stile di guida, non ci sono grandi differenze".

- Com’è il rapporto tra voi? Siete stati rivali nel 2010 in Eurocup di Formula Renault 2000, e adesso siete nello stesso box…
"Korjus è un ragazzo che definirei figo e siamo ottimi amici. Lo conosco dal 2005 e nel 2010 abbiamo stretto amicizia, quindi non avrei potuto desiderare compagno migliore".

- Alla fine dello scorso anno sei uscito dall’All Road Management di Nicolas Todt. Ci puoi dire perché?
"Avevo già deciso di lasciare quel programma, poi tutto si è risolto in maniera pacifica. Ora sono concentrato sul mio futuro".

- Qualche rammarico?
"No, mi conoscono, hanno visto il mio modo di lavorare e tutto quello che c’era da dire è stato detto. Ho imparato molto da questa esperienza e mi ha reso più forte".

- In che modo la vettura GP3 è cambiata nel 2013?
"La monoposto di quest’anno ha molta potenza in più e questo porta a cambiare un po’ lo stile di guida, avendo un maggior controllo dell’acceleratore. Inoltre, è più impegnativa per le gomme che non durano così a lungo".

- In che modo Dallara può migliorare ulteriormente questa vettura?
"Difficile da dire, ma a confronto con la World Series Renault, qui c’è un po’ meno carico aerodinamico".

- Sei mai stato al simulatore Dallara?
"No, non mi si è ancora presentata l’opportunità".

- Che rapporto hai coi simulatori di guida?
"È sempre un buon ausilio se non conosci una pista, ma quando devi guidare una macchina realmente è totalmente diverso perché devi dimostrare di avere veramente le palle!"

- Il team Koiranen era al debutto in GP3. Come potevi essere sicuro di trovarti in una squadra competitiva per questa stagione?
"Devo ammettere che non ne ero certo. Ma sono arrivati dal nulla in Eurocup Renault 2.0 e hanno vinto tutto, quindi non c’era ragione per cui dovessi dubitare della loro competitività. La scelta dei piloti poi, mi ha fatto sentire decisamente più sicuro al riguardo".

- Che differenze ci sono tra Koiranen ed il team ART in cui hai corso lo scorso anno?
"Difficile compararli, onestamente. Entrambi hanno dei punti forti. ART aveva una grande esperienza, ma in Koiranen mi sento come se fossi a casa. Entrambi possono essere le due formazioni più forti nel paddock".

- Hai anche un altro compagno in seno al team Koiranen oltre a Korjus, si tratta di Partick Kujala. Sembra un ragazzo veloce, ma che ha avuto qualche problema in questa stagione…
"Si, è molto veloce. Gli serve solo maturare maggiore esperienza e trovare il limite della vettura".

- Come stai trascorrendo il tempo in questa pausa estiva che precede la tappa di Spa?
"Mi sto allenando dal punto di vista fisico e mentale, ma mi sto anche rilassando coi miei amici e spegnendo il cervello, non pensando molto alle corse".

- Dicci qualcosa di te. Come vivi le tue giornate?
"Lavoro presso la sede di Koiranen la maggior parte dei giorni, oltre ad allenarmi".

- Che tipo di musica ascolti?
"Sul mio iPhone c’è R’n’B, Hip Hop, Dance Music… Artisti americani, finlandesi, ma devo dire che mi piacciono un po’ tutti i generi".

- Per quanto riguarda la cucina invece?
"Ovviamente l’italiana è la migliore".

- Cosa puoi dirci del Motorsport in Finlandia? Il ritorno di Raikkonen in F.1 negli ultimi anni ha aiutato voi giovani piloti o vi ha portato via spazio?
"La Finlandia è estremamente popolare in tutto il mondo per quanto riguarda la cultura rallistica. Oltre ai piloti professionisti, ce ne sono tantissimi che lo fanno per hobby e questo tiene in vita lo sport. Per quanto riguarda la pista invece, il ritorno di Raikkonen nel mondiale è una cosa positiva perché ha dato alla gente un motivo maggiore per interessarsi di nuovo alla F.1. Credo aiuti anche ad attrarre un buon numero di bambini nel mondo del karting".

- Per le ultime tre gare di quest’anno qual è l'obiettivo?
"Vincere il campionato".

- Questo è inoltre il momento giusto per iniziare a guardare al futuro...
"Non è facile. Certo la GP2 o la World Series Renault sarebbero la logica prosecuzione, ma richiedono un grande budget e supporto. Per adesso sono concentrato sulla GP3 e vedremo come finirò la stagione".
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI