formula 1

Le accuse ai piloti Ferrari
(senza senso) del presidente Elkann

Massimo CostaLui sarebbe meglio che non parlasse di Formula 1 e di Ferrari, e anche di calcio considerando i risultati della...

Leggi »
Rally

Toyota conferma i suoi piloti
Solberg subentra a Rovanperä

Michele MontesanoSquadra che vince non si cambia ma, per forze di causa maggiore, si modifica. Toyota, a seguito dell'ab...

Leggi »
Rally

Tänak si prende una pausa, ma non
tornerà più a correre a tempo pieno

Michele Montesano Il WRC perde un altro protagonista. Dopo il passaggio di Kalle Rovanperä al mondo delle monoposto, anche ...

Leggi »
formula 1

Norris allunga, Piastri pasticcia
La consacrazione di Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris non si ferma più, avevamo scritto ieri dopo la pole ottenuta nella qualifica. Beh, è ...

Leggi »
formula 1

San Paolo - La cronaca
Norris vince, Antonelli strepitoso

Norris vince bene con 10"4 su uno strepitoso Antonelli che resiste all'assalto finale di Verstappen, favoloso anche...

Leggi »
World Endurance

Rookie Test a Sakhir: Da Costa in ‘pole’
Bene Drudi e Rovera, Lacorte 3° in GT

Michele Montesano - DPPI Images Appena archiviata la stagione 2025 del FIA WEC, con la 8 Ore del Bahrain, è già tempo di vol...

Leggi »
26 Apr 2023 [10:04]

L’introduzione dell’Attack Charge
è stato rinviato alla prossima stagione

Michele Montesano

In Formula E, oltre al debutto delle monoposto Gen3, quest’anno avrebbe dovuto esordire anche l’Attack Charge, ovvero un pit-stop per effettuare la ricarica rapida alle vetture. Inizialmente previsto a partire dalla seconda metà di stagione, in occasione dell’E-Prix di Berlino è arrivata l’ufficialità che l’Attack Charge farà il suo debutto in gara a partire dal prossimo campionato 2023-24.

Senza dubbio una delle novità più interessanti della serie Full Electric, dopo alcuni problemi di affidabilità riscontarti nei test pre-stagionali, tale soluzione era finalmente sicura e pronta per essere implementata. Ma, vista la richiesta da parte di alcuni team, si è deciso di rinviare il tutto alla Season 10 in modo da mantenere inalterato il regolamento sportivo attuale e non falsare la seconda metà di campionato. Inoltre, a pesare su tale scelta, è stata anche la difficoltà di approvvigionamento per la produzione dei sistemi di ricarica rapida forniti da ABB.

Ricordiamo che l’Attack Charge consiste in una sosta ai box obbligatoria, da 30 secondi, per fornire un’energia extra di 4kWh alla batteria della monoposto. A tal proposito, resta da capire se verranno mantenuti, o meno, i due Attack Mode che attualmente i piloti hanno a disposizione per ogni E-Prix.

Oltre alla conferma da parte del CEO Jamie Reigle, nel corso del fine settimana di Berlino Alberto Longo, co-fondatore della Formula E, ha motivato tale decisione: “Introdurre l’Attack Charge solo per le ultime gare potrebbe non essere la decisione giusta. Ci sarebbe piaciuto inserirlo già quest’anno, ma non credo sia ancora del tutto fattibile. La tecnologia funziona, ma le catene di approvvigionamento, così come per altri elementi, sono ancora un problema. Cercheremo di introdurlo già nel primo E-Prix della Season 10 e avrà un forte impatto sul nostro format di gare”.