Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Montmelò – Gara 2
Putera-Levet ci prendono gusto

Michele Montesano - Foto Maggi Il circuito di Montmelò ha sorriso, ancora una volta, ad Adam Putera e Paul Levet. Dopo aver ...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Qualifica
Prima fila tutta McLaren Garage 59

Michele Montesano Due McLaren racchiuse in un solo millesimo. L’ultima qualifica stagionale del GT World Challenge Europe E...

Leggi »
14 Feb 2023 [11:45]

L’italiano Megna tra gli
iscritti al campionato 2023

Mattia Tremolada

La Formula 4 francese ha anche annunciato l’elenco dei 26 piloti che prenderanno parte alla stagione 2023. Tra questi ci sarà Leonardo Megna, pilota milanese (nato da mamma brasiliana) di 15 anni, vincitore nel 2021 e nel 2022 del titolo Europeo ROK con il team Zanchi. Megna, che ha già avuto modo di provare la Mygale in alcuni test disputati a Le Mans (in foto), sarà all'esordio in monoposto.

Tra i favoriti al titolo ci saranno sicuramente Enzo Peugeot, quinto nella passata stagione con due successi (entrambi ottenuti nelle manche con griglia invertita), e Roman Andiolo, decimo con una vittoria a Pau gara 2. Al via per il secondo anno consecutivo anche Edgar Pierre, Enzo Richer e Pol Lopez, così come il tedesco Max Reis, membro del nuovo ADAC Formula Junior Team, che in virtù della collaborazione con la FFSA Academy finanzierà la stagione di Tom Kalender e Finn Wiebelhaus.

Occhi puntati anche su Evan Giltaire, vincitore nel 2022 della finale mondiale IAME e della Skusa Supernationals di Las Vegas, e su Kevin Foster, che sarà supportato dall’accademia Feed Racing di Jacques Villeneuve e Patrick Lemarie. Farà il proprio esordio in monoposto anche Louis Schlesser, figlio di Jean Louis, due volte vincitore della Parigi-Dakar con all’attivo otto partecipazioni alla 24 ore di Le Mans e un Gran Premio di Formula 1, Monza 1988, in cui si fece notare mettendo fuori gioco Ayrton Senna e impedendo alla McLaren di vincere tutti i GP della stagione.

Lo schieramento 2023

Paul Alberto, Francia
Romain Andriolo, Francia
Garrett Berry, Stati Uniti
Edouard Borgna, Francia
Adrien Closmenil, Francia
Joao Paulo Diaz Balesteiro, Colombia
Gabriel Doyle-Parfait, Francia
Andrei Duna, Romania
Kevin Foster, Canada
Evan Giltaire, Francia
Tom Kalender, Germania, ADAC Formula Junior Team
Jason Leung, Canada
Pol Lopez, Spagna
Leonardo Megna, Italia
Enzo Peugeot, Francia
Edgar Pierre, Francia
Frank Porte Ruiz, Andorra
Max Reis, Germania, ADAC Formula Junior Team
Enzo Richer, Francia
Luca Savu, Romania
Louis Schlesser, Francia
Karel Schulz, Francia
Yani Stevenheydens, Belgio
Yaroslav Veselaho, Ucraina
Finn Wiebelhaus, Germania, ADAC Formula Junior Team
Hiyu Yamakoshi, Giappone
FFSA AcademyRS Racing