formula 1

I piloti contro le decisioni dei
commissari sportivi: "Inaccettabile
la penalità di Piastri a San Paolo"

Massimo CostaSiamo arrivati a livelli di VAR nel calcio. Si guarda al centimetro, se non al millimetro, non per valutare un ...

Leggi »
World Endurance

Genesis completa la formazione con
Chatin e Jaminet, la Chadwick riserva

Michele Montesano Genesis Magma Racing ha completato la rosa dei piloti che porteranno al debutto la GMR-001 LMDh nella pro...

Leggi »
World Endurance

Cadillac aggiorna la V-Series.R LMDh
Rivisti impianto frenante e aerodinamica

Michele Montesano È tempo di guardare al futuro. In occasione dei test dell’IMSA SportsCar Championship, svoltisi sul circu...

Leggi »
Formula E

Porsche acquista la 12ª licenza
Due team ufficiali a partire dalla Gen4

Michele Montesano Chiuso il programma ufficiale nel FIA WEC, Porsche ha deciso di raddoppiare il suo impegno in Formula E. ...

Leggi »
Rally

Lancia torna nel WRC: svelata
la Ypsilon Rally2 HF Integrale

Michele Montesano Il momento tanto atteso è finalmente arrivato. Lancia ha tolto i veli dalla Ypsilon Rally2 HF Integra...

Leggi »
World Endurance

Jansonnie rileva il posto di Finot
Sarà a capo di Stellantis Motorsport

Michele Montesano Passaggio di consegne in quel di Stellantis. Il prossimo 31 gennaio 2026 Jean-Marc Finot andrà in pension...

Leggi »
14 Feb 2023 [11:45]

L’italiano Megna tra gli
iscritti al campionato 2023

Mattia Tremolada

La Formula 4 francese ha anche annunciato l’elenco dei 26 piloti che prenderanno parte alla stagione 2023. Tra questi ci sarà Leonardo Megna, pilota milanese (nato da mamma brasiliana) di 15 anni, vincitore nel 2021 e nel 2022 del titolo Europeo ROK con il team Zanchi. Megna, che ha già avuto modo di provare la Mygale in alcuni test disputati a Le Mans (in foto), sarà all'esordio in monoposto.

Tra i favoriti al titolo ci saranno sicuramente Enzo Peugeot, quinto nella passata stagione con due successi (entrambi ottenuti nelle manche con griglia invertita), e Roman Andiolo, decimo con una vittoria a Pau gara 2. Al via per il secondo anno consecutivo anche Edgar Pierre, Enzo Richer e Pol Lopez, così come il tedesco Max Reis, membro del nuovo ADAC Formula Junior Team, che in virtù della collaborazione con la FFSA Academy finanzierà la stagione di Tom Kalender e Finn Wiebelhaus.

Occhi puntati anche su Evan Giltaire, vincitore nel 2022 della finale mondiale IAME e della Skusa Supernationals di Las Vegas, e su Kevin Foster, che sarà supportato dall’accademia Feed Racing di Jacques Villeneuve e Patrick Lemarie. Farà il proprio esordio in monoposto anche Louis Schlesser, figlio di Jean Louis, due volte vincitore della Parigi-Dakar con all’attivo otto partecipazioni alla 24 ore di Le Mans e un Gran Premio di Formula 1, Monza 1988, in cui si fece notare mettendo fuori gioco Ayrton Senna e impedendo alla McLaren di vincere tutti i GP della stagione.

Lo schieramento 2023

Paul Alberto, Francia
Romain Andriolo, Francia
Garrett Berry, Stati Uniti
Edouard Borgna, Francia
Adrien Closmenil, Francia
Joao Paulo Diaz Balesteiro, Colombia
Gabriel Doyle-Parfait, Francia
Andrei Duna, Romania
Kevin Foster, Canada
Evan Giltaire, Francia
Tom Kalender, Germania, ADAC Formula Junior Team
Jason Leung, Canada
Pol Lopez, Spagna
Leonardo Megna, Italia
Enzo Peugeot, Francia
Edgar Pierre, Francia
Frank Porte Ruiz, Andorra
Max Reis, Germania, ADAC Formula Junior Team
Enzo Richer, Francia
Luca Savu, Romania
Louis Schlesser, Francia
Karel Schulz, Francia
Yani Stevenheydens, Belgio
Yaroslav Veselaho, Ucraina
Finn Wiebelhaus, Germania, ADAC Formula Junior Team
Hiyu Yamakoshi, Giappone
FFSA AcademyRS Racing