formula 1

RB19 velocissima e già imprendibile:
Red Bull ha aperto un nuovo ciclo?

Michele Montesano - XPB Images La stagione 2023 di Formula 1 è iniziata sotto la supremazia della Red Bull. La squadra di M...

Leggi »
Regional by Alpine

Test a Le Castellet - 4° turno
Bernier e Smal dettano il passo

La caccia alla conquista della "pole" della due giorni di Le Castellet non c'è stata nel turno finale della Reg...

Leggi »
formula 1

Sticchi Damiani lancia l'ennesimo
allarme sul futuro di Monza in F1

Sono momenti difficili per l'Autodromo di Monza. Il suo futuro nel calendario del Mondiale F1 è sempre più a rischio. Ser...

Leggi »
Regional by Alpine

Test a Le Castellet - 3° turno
Prema leader, Monolite al top

Nel terzo turno dei test della Regional European by Alpine a Le Castellet, è stato infranto il muro dell'1'58". ...

Leggi »
Regional by Alpine

Test a Le Castellet - 2° turno
Antonelli leader nel pomeriggio

E' molto alta la competitività della Regional by Alpine 2023. Ma non è una novità perché anche le stagioni 2021 e 2022, h...

Leggi »
formula 1

Wolff vede la luce in fondo al
tunnel in cui si è ficcata la Mercedes

“I passi in avanti compiuti nella nostra ricerca e sviluppo, nell’aerodinamica, sono molto positivi rispetto a quel che abbia...

Leggi »
14 Feb [11:45]

L’italiano Megna tra gli
iscritti al campionato 2023

Mattia Tremolada

La Formula 4 francese ha anche annunciato l’elenco dei 26 piloti che prenderanno parte alla stagione 2023. Tra questi ci sarà Leonardo Megna, pilota milanese (nato da mamma brasiliana) di 15 anni, vincitore nel 2021 e nel 2022 del titolo Europeo ROK con il team Zanchi. Megna, che ha già avuto modo di provare la Mygale in alcuni test disputati a Le Mans (in foto), sarà all'esordio in monoposto.

Tra i favoriti al titolo ci saranno sicuramente Enzo Peugeot, quinto nella passata stagione con due successi (entrambi ottenuti nelle manche con griglia invertita), e Roman Andiolo, decimo con una vittoria a Pau gara 2. Al via per il secondo anno consecutivo anche Edgar Pierre, Enzo Richer e Pol Lopez, così come il tedesco Max Reis, membro del nuovo ADAC Formula Junior Team, che in virtù della collaborazione con la FFSA Academy finanzierà la stagione di Tom Kalender e Finn Wiebelhaus.

Occhi puntati anche su Evan Giltaire, vincitore nel 2022 della finale mondiale IAME e della Skusa Supernationals di Las Vegas, e su Kevin Foster, che sarà supportato dall’accademia Feed Racing di Jacques Villeneuve e Patrick Lemarie. Farà il proprio esordio in monoposto anche Louis Schlesser, figlio di Jean Louis, due volte vincitore della Parigi-Dakar con all’attivo otto partecipazioni alla 24 ore di Le Mans e un Gran Premio di Formula 1, Monza 1988, in cui si fece notare mettendo fuori gioco Ayrton Senna e impedendo alla McLaren di vincere tutti i GP della stagione.

Lo schieramento 2023

Paul Alberto, Francia
Romain Andriolo, Francia
Garrett Berry, Stati Uniti
Edouard Borgna, Francia
Adrien Closmenil, Francia
Joao Paulo Diaz Balesteiro, Colombia
Gabriel Doyle-Parfait, Francia
Andrei Duna, Romania
Kevin Foster, Canada
Evan Giltaire, Francia
Tom Kalender, Germania, ADAC Formula Junior Team
Jason Leung, Canada
Pol Lopez, Spagna
Leonardo Megna, Italia
Enzo Peugeot, Francia
Edgar Pierre, Francia
Frank Porte Ruiz, Andorra
Max Reis, Germania, ADAC Formula Junior Team
Enzo Richer, Francia
Luca Savu, Romania
Louis Schlesser, Francia
Karel Schulz, Francia
Yani Stevenheydens, Belgio
Yaroslav Veselaho, Ucraina
Finn Wiebelhaus, Germania, ADAC Formula Junior Team
Hiyu Yamakoshi, Giappone

Tutti i nostri Magazine

I Magazine da leggere e sfogliare anche su tablet e smartphone