Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
indycar

Indy Road - Gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
14 Feb 2023 [11:45]

L’italiano Megna tra gli
iscritti al campionato 2023

Mattia Tremolada

La Formula 4 francese ha anche annunciato l’elenco dei 26 piloti che prenderanno parte alla stagione 2023. Tra questi ci sarà Leonardo Megna, pilota milanese (nato da mamma brasiliana) di 15 anni, vincitore nel 2021 e nel 2022 del titolo Europeo ROK con il team Zanchi. Megna, che ha già avuto modo di provare la Mygale in alcuni test disputati a Le Mans (in foto), sarà all'esordio in monoposto.

Tra i favoriti al titolo ci saranno sicuramente Enzo Peugeot, quinto nella passata stagione con due successi (entrambi ottenuti nelle manche con griglia invertita), e Roman Andiolo, decimo con una vittoria a Pau gara 2. Al via per il secondo anno consecutivo anche Edgar Pierre, Enzo Richer e Pol Lopez, così come il tedesco Max Reis, membro del nuovo ADAC Formula Junior Team, che in virtù della collaborazione con la FFSA Academy finanzierà la stagione di Tom Kalender e Finn Wiebelhaus.

Occhi puntati anche su Evan Giltaire, vincitore nel 2022 della finale mondiale IAME e della Skusa Supernationals di Las Vegas, e su Kevin Foster, che sarà supportato dall’accademia Feed Racing di Jacques Villeneuve e Patrick Lemarie. Farà il proprio esordio in monoposto anche Louis Schlesser, figlio di Jean Louis, due volte vincitore della Parigi-Dakar con all’attivo otto partecipazioni alla 24 ore di Le Mans e un Gran Premio di Formula 1, Monza 1988, in cui si fece notare mettendo fuori gioco Ayrton Senna e impedendo alla McLaren di vincere tutti i GP della stagione.

Lo schieramento 2023

Paul Alberto, Francia
Romain Andriolo, Francia
Garrett Berry, Stati Uniti
Edouard Borgna, Francia
Adrien Closmenil, Francia
Joao Paulo Diaz Balesteiro, Colombia
Gabriel Doyle-Parfait, Francia
Andrei Duna, Romania
Kevin Foster, Canada
Evan Giltaire, Francia
Tom Kalender, Germania, ADAC Formula Junior Team
Jason Leung, Canada
Pol Lopez, Spagna
Leonardo Megna, Italia
Enzo Peugeot, Francia
Edgar Pierre, Francia
Frank Porte Ruiz, Andorra
Max Reis, Germania, ADAC Formula Junior Team
Enzo Richer, Francia
Luca Savu, Romania
Louis Schlesser, Francia
Karel Schulz, Francia
Yani Stevenheydens, Belgio
Yaroslav Veselaho, Ucraina
Finn Wiebelhaus, Germania, ADAC Formula Junior Team
Hiyu Yamakoshi, Giappone
FFSA AcademyRS Racing