formula 1

Antonelli e la gara di casa
"Io e Russell uniti per
fare crescere la Mercedes"

Da Imola - Massimo Costa E' arrivato all'autodromo di Imola direttamente da casa, a Bologna, dove la sera precedente...

Leggi »
Rally

Rally del Portogallo – Shakedown
Sesks mette in riga Rovanperä e Neuville

Michele Montesano Mandati in archivio gli asfalti delle Isole Canarie, per il WRC è tempo di entrare nel cuore della stagio...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 2° giorno
Palou si porta in testa

Carlo Luciani In una giornata nuovamente condizionata dalla pioggia, è stato Alex Palou a svettare nella classifica dei tem...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
7 Feb 2022 [21:01]

Logano vince il Clash a Los Angeles
Spettacolo per la prima nello stadio

Marco Cortesi

Dopo il successo nella gara-evento di Bristol sullo sterrato, Joey Logano ha vinto un'altra delle gare "nuove" della NASCAR, il Busch Clash al Los Angeles Coliseum. La sfida, che prevedeva un parco partenti di 23 vetture selezionate con batterie e repechage, è stata un successo: all'interno dello stadio di Beverly Hills è stato costruito un circuito da 400 metri, che però ha lasciato tanto spazio all'azione. Senza pit-stop e con i giri in bandiera gialla che non contavano, Logano ha sfidato su tutta la corsa Kyle Busch, riuscendo a beffarlo in occasione dell'ultimo re-start. Anzi, ha avuto anche fortuna dato che a dargli il comando è stata una caution mentre era di pochi centimetri davanti.

L'evento ha anche offerto spettacoli musicali, tra cui il DJ set di Pitbull, proprietario del team Trackhouse, catturando le attenzioni del pubblico. Pur non essendo esaurito, il tracciato ha visto la presenza di circa 50.000 spettatori, buona parte dei quali non precedenti fan della serie.

L'evento, che ha visto Austin Dillon chiudere terzo davanti ad Erik Jones e Kyle Larson, scivolato indietro nel finale, ha anche dato il via alla nuova era tecnica della serie, con le vetture progettate dalla Dallara e costruite negli USA con numerosi elementi monofornitore. Dotate di una concezione più moderna delle precedenti, con tra l'altro sospensioni indipendenti, transaxle, sterzo a pignone e cremagliera e cambio sequenziale, hanno offerto un buono show.

Qualche problema tecnico è stato segnalato in particolare da Denny Hamlin, che ha rotto il servosterzo, e da Tyler Reddick che, dopo aver comandato le prime fasi, ha rotto la trasmissione. Trasmissione ko anche per Chase Briscoe, che però ha ammesso di aver sfruttato il cambio in maniera estremamente aggressiva. In top-10 hanno chiuso anche William Byron, Cole Custer, Christopher Bell, AJ Allmendinger e Kevin Harvick. Fuori dalla finale invece piloti anche di alto livello come Kurt Busch, Alex Bowman, Aric Almirola e Brad Keselowski, al via per la prima volta col team RFK che "divide" con Jack Roush.

L'ordine d'arrivo del Clash di Los Angeles

1 - Joey Logano (Ford) - Penske - 150 giri
2 - Kyle Busch (Toyota) - Gibbs - 150
3 - Austin Dillon (Chevy) - Childress - 150
4 - Erik Jones (Chevy) - Petty GMS - 150
5 - Kyle Larson (Chevy) - Hendrick - 150
6 - William Byron (Chevy) - Hendrick - 150
7 - Cole Custer (Ford) - Stewart-Haas - 150
8 - Christopher Bell (Toyota) - Gibbs - 150
9 - AJ Allmendinger(i) (Chevy) - Kaulig - 150
10 - Kevin Harvick (Ford) - Stewart-Haas - 150
11 - Chase Elliott (Chevy) - Hendrick - 150
12 - Harrison Burton (Ford) - Wood Brothers - 150
13 - Ricky Stenhouse Jr. (Chevy) - JTG - 150
14 - Daniel Suarez (Chevy) - Trackhouse - 150
15 - Martin Truex Jr. (Toyota) - Gibbs - 149
16 - Michael McDowell (Ford) - FrontRow - 149
17 - Ryan Blaney (Ford) - Penske - 147
18 - Bubba Wallace (Toyota) - 23XI - 146
19 - Justin Haley (Chevy) - Kaulig - 116
20 - Ryan Preece (Ford) - JTG - 75
21 - Tyler Reddick (Chevy) - Childress - 53
22 - Chase Briscoe (Ford) - Stewart-Haas - 53
23 - Denny Hamlin (Toyota) - Denny Hamlin - 52‍