formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
20 Lug 2024 [15:29]

Londra - Qualifica 1
Evans in pole e accorcia su Cassidy

Michele Montesano

Il finale della decima stagione di Formula E è ancora tutto da scrivere. Il doppio E-Prix di Londra segna l’epilogo di un campionato in cui la lotta per la corona è più aperta che mai. Come se non bastasse, la prima qualifica ha ulteriormente accorciato le distanze tra i due piloti Jaguar che, assieme all’alfiere Porsche Pascal Wehrlein, si stanno contendendo il titolo.

Quella vista sulle strade di Londra è stata una sessione dal doppio volto per il team Jaguar. Se Mitch Evans è riuscito a siglare la terza pole della stagione, Nick Cassidy prenderà il via della prima gara solamente dalla diciassettesima piazzola. Non solo, grazie alla pole Evans si è portato a sole nove lunghezze dal leader di campionato Cassidy.

Tornando alla cronaca, il ruolino di marcia di Evans è stato perfetto. Dopo aver dominato il Gruppo B, il neozelandese ha eliminato Jean-Eric Vergne ai quarti, per poi battere Norman Nato in semifinale. Infine Evans, siglando un crono di 1’10”622, ha sconfitto in finale Sebastien Buemi. Il primo E-Prix di Londra vedrà quindi scattare dalla prima fila due monoposto motorizzate Jaguar.

Eliminato da Buemi in semifinale, Wehrlein partirà dalla terza piazzola davanti l’Andretti di Nato. Anche il tedesco della Porsche avrà una buona occasione per poter rientrare nella lotta per il titolo. A scattare dalla terza fila saranno il portacolori della DS Penske Vergne e Nico Müller che, come annunciato alla vigilia del weekend, prenderà parte alle sue ultime due gare con i colori Cupra ABT.

Ancora matematicamente in lizza per il titolo, Oliver Rowland scatterà dalla settima posizione. Assente a Portland per un’indisposizione fisica, l’inglese è tornato al volante della Nissan per tentare una disperata rimonta. Eliminato ai quarti da Wehrlein, Robin Frijns partirà dall’ottava piazza.

Non potevano mancare gli esclusi eccellenti dalla fase a duelli delle qualifiche. Tra questi troviamo Antonio Felix da Costa che, primo ad essere eliminato nel Gruppo B, scatterà dalla nona piazzola davanti al campione uscente Jake Dennis. In difficoltà anche le Maserati con Max Günther undicesimo e Jehan Daruvala quindicesimo. Qualifiche da dimenticare per Cassidy che non è riuscito ad andare oltre il nono tempo nel suo gruppo. Partendo dalla diciassettesima posizione, il neozelandese della Jaguar sarà chiamato a una gara tutta in rimonta.

Sabato 20 luglio 2024, qualifica 1

1 - Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar - 1:10.622
2 - Sébastien Buemi (Jaguar) - Envision - 1:10.691

3 - Pascal Wehrlein (Porsche) - Porsche - 1'10"827 - Semifinale A
4 - Norman Nato (Porsche) - Andretti - 1'11"019 - Semifinale B

5 - Jean-Eric Vergne (DS) - DS Penske - 1'10"652 - Quarti B
6 - Nico Müller (Mahindra) - Cupra Abt - 1'10"972 - Quarti B
7 - Oliver Rowland (Nissan) - Nissan - 1'10"999 - Quarti A
8 - Robin Frijns (Jaguar) - Envision - 1'11"009 - Quarti A

9 - Antonio Felix da Costa (Porsche) - Porsche - 1'10"990 - B
10 - Jake Dennis (Porsche) - Andretti - 1'11"304 - A
11 - Maximilian Günther (DS Maserati) - Maserati - 1'11"011 - B
12 - Sam Bird (Nissan) - McLaren - 1'11"442 - A
13 - Sacha Fenestraz (Nissan) - Nissan - 1'11"057 - B
14 - Nyck De Vries (Mahindra) - Mahindra - 1'11"487 - A
15 - Jehan Daruvala (DS Maserati) - Maserati - 1'11"101 - B
16 - Edoardo Mortara (Mahindra) - Mahindra - 1'11"548 - A
17 - Nick Cassidy (Jaguar) - Jaguar - 1'11"551 - A
18 - Dan Ticktum (ERT) - ERT - 1'11"136 - B
19 - Lucas di Grassi (Mahindra) - Cupra Abt - 1'11"235 - B
20 - Stoffel Vandoorne (DS) - DS Penske - 1'11"125 - B
21 - Jake Hughes (Nissan) - McLaren - 1'13"888 - A
22 - Sergio Sette Camara (ERT) - ERT - 1'11"799 - A