formula 1

Rinnovo per Russell e Antonelli
Con Mercedes almeno fino al 2026

Davide Attanasio - XPB Images"Confermare la nostra formazione è sempre stata una questione di quando, non di se. Parole...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 1° turno
Campos leader con Ugochukwu e Nael

Massimo Costa - Dutch PhotoDa Jerez a Montmelò (e la prossima settimana Imola), la Formula 3 prosegue con i propri test coll...

Leggi »
indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
20 Lug 2024 [15:29]

Londra - Qualifica 1
Evans in pole e accorcia su Cassidy

Michele Montesano

Il finale della decima stagione di Formula E è ancora tutto da scrivere. Il doppio E-Prix di Londra segna l’epilogo di un campionato in cui la lotta per la corona è più aperta che mai. Come se non bastasse, la prima qualifica ha ulteriormente accorciato le distanze tra i due piloti Jaguar che, assieme all’alfiere Porsche Pascal Wehrlein, si stanno contendendo il titolo.

Quella vista sulle strade di Londra è stata una sessione dal doppio volto per il team Jaguar. Se Mitch Evans è riuscito a siglare la terza pole della stagione, Nick Cassidy prenderà il via della prima gara solamente dalla diciassettesima piazzola. Non solo, grazie alla pole Evans si è portato a sole nove lunghezze dal leader di campionato Cassidy.

Tornando alla cronaca, il ruolino di marcia di Evans è stato perfetto. Dopo aver dominato il Gruppo B, il neozelandese ha eliminato Jean-Eric Vergne ai quarti, per poi battere Norman Nato in semifinale. Infine Evans, siglando un crono di 1’10”622, ha sconfitto in finale Sebastien Buemi. Il primo E-Prix di Londra vedrà quindi scattare dalla prima fila due monoposto motorizzate Jaguar.

Eliminato da Buemi in semifinale, Wehrlein partirà dalla terza piazzola davanti l’Andretti di Nato. Anche il tedesco della Porsche avrà una buona occasione per poter rientrare nella lotta per il titolo. A scattare dalla terza fila saranno il portacolori della DS Penske Vergne e Nico Müller che, come annunciato alla vigilia del weekend, prenderà parte alle sue ultime due gare con i colori Cupra ABT.

Ancora matematicamente in lizza per il titolo, Oliver Rowland scatterà dalla settima posizione. Assente a Portland per un’indisposizione fisica, l’inglese è tornato al volante della Nissan per tentare una disperata rimonta. Eliminato ai quarti da Wehrlein, Robin Frijns partirà dall’ottava piazza.

Non potevano mancare gli esclusi eccellenti dalla fase a duelli delle qualifiche. Tra questi troviamo Antonio Felix da Costa che, primo ad essere eliminato nel Gruppo B, scatterà dalla nona piazzola davanti al campione uscente Jake Dennis. In difficoltà anche le Maserati con Max Günther undicesimo e Jehan Daruvala quindicesimo. Qualifiche da dimenticare per Cassidy che non è riuscito ad andare oltre il nono tempo nel suo gruppo. Partendo dalla diciassettesima posizione, il neozelandese della Jaguar sarà chiamato a una gara tutta in rimonta.

Sabato 20 luglio 2024, qualifica 1

1 - Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar - 1:10.622
2 - Sébastien Buemi (Jaguar) - Envision - 1:10.691

3 - Pascal Wehrlein (Porsche) - Porsche - 1'10"827 - Semifinale A
4 - Norman Nato (Porsche) - Andretti - 1'11"019 - Semifinale B

5 - Jean-Eric Vergne (DS) - DS Penske - 1'10"652 - Quarti B
6 - Nico Müller (Mahindra) - Cupra Abt - 1'10"972 - Quarti B
7 - Oliver Rowland (Nissan) - Nissan - 1'10"999 - Quarti A
8 - Robin Frijns (Jaguar) - Envision - 1'11"009 - Quarti A

9 - Antonio Felix da Costa (Porsche) - Porsche - 1'10"990 - B
10 - Jake Dennis (Porsche) - Andretti - 1'11"304 - A
11 - Maximilian Günther (DS Maserati) - Maserati - 1'11"011 - B
12 - Sam Bird (Nissan) - McLaren - 1'11"442 - A
13 - Sacha Fenestraz (Nissan) - Nissan - 1'11"057 - B
14 - Nyck De Vries (Mahindra) - Mahindra - 1'11"487 - A
15 - Jehan Daruvala (DS Maserati) - Maserati - 1'11"101 - B
16 - Edoardo Mortara (Mahindra) - Mahindra - 1'11"548 - A
17 - Nick Cassidy (Jaguar) - Jaguar - 1'11"551 - A
18 - Dan Ticktum (ERT) - ERT - 1'11"136 - B
19 - Lucas di Grassi (Mahindra) - Cupra Abt - 1'11"235 - B
20 - Stoffel Vandoorne (DS) - DS Penske - 1'11"125 - B
21 - Jake Hughes (Nissan) - McLaren - 1'13"888 - A
22 - Sergio Sette Camara (ERT) - ERT - 1'11"799 - A