indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
11 Apr 2022 [12:41]

Long Beach - Gara
Herta-crash, Newgarden ringrazia

Marco Cortesi

Secondo successore consecutivo per Josef Newgarden nell'appuntamento dell'IndyCar a Long Beach. Sulla pista cittadina californiana, pilota del team Penske ha mantenuto i nervi saldi strategia la ha portato a cambiamenti di posizioni in occasione delle soste, mantenendo la continuità. Non si può dire la stessa cosa di Colton Herta che, dopo avere dominato le prime fasi dalla pole position, ha perso la testa quando si è visto superare da Newgarden e Alex Palou in occasione dei primi pit-stop. Prima, le critiche al padre via radio, poi il crash nelle barriere: un replay di quanto visto lo scorso anno a Nashville, con l'aggravante che, al giro successivo di soste, la situazione si sarebbe probabilmente normalizzata.

Invece, un nuovo KO clamoroso, evidenziando invece la solidità dei rivali. Oltre a Newgarden, anche Palou e Romain Grosjean, che è stato l'elemento a sorpresa del finale, dopo aver preso il via dalla sesta posizione per un errore nel Q3. Grosjean ha giocato una strategia diversa rispetto agli altri montando le gomme morbide per lo stint finale, e all'inizio dell'ultimo stint le coseno andare per il verso giusto, ma da una parte, le gomme hanno iniziato a degradarsi, dall'altra il calare dei secondi di push to pass a disposizione ha ridato fiato a Newgarden. Grosjean ha così contenuto il campione in carica.

In quarta posizione, Will Power ha puntato a non commettere errori prendendosi dei punti importanti, mentre anche Pato O'Ward ha inserito numerose posizioni nonostante una qualifica non brillante. Al contrario, Felix Rosenqvist, che partiva in seconda fila, ha patito una guida troppo aggressiva nelle prime fasi che lo ha penalizzato col degrado gomme, mentre un contatto in staccata con Alexander Rossi gli ha fatto perdere diverse posizioni. Tra i ritirati anche Marcus Ericsson, autore di un testacoda con contatto che ha coinvolto anche Scott Dixon (sesto). Giornata difficile per Scott McLaughlin che, partito fuori dalla top-10 è stato rallentato da un testacoda da una toccata.

Domenica 10 aprile 2022, gara

1 - Josef Newgarden (Dallara-Chevy) – Penske - 85 giri
2 - Romain Grosjean (Dallara-Honda) – Andretti - 1"2869
3 - Alex Palou (Dallara-Honda) – Ganassi - 1"7594
4 - Will Power (Dallara-Chevy) – Penske - 2"9654
5 - Pato O' Ward (Dallara-Chevy) – McLaren - 3"7122
6 - Scott Dixon (Dallara-Honda) – Ganassi - 5"0605
7 - Graham Rahal (Dallara-Honda) – RLL - 5"3931
8 - Alexander Rossi (Dallara-Honda) ) – Andretti - 7"3084
9 - Helio Castroneves (Dallara-Honda) – Shank - 8"9521
10 - Kyle Kirkwood (Dallara-Chevy) – Foyt - 12"8631
11 - Felix Rosenqvist (Dallara-Chevy) – McLaren - 14 "293
12 - Conor Daly (Dallara-Chevy) – ECR - 15"2177
13 - Rinus VeeKay (Dallara-Chevy) – ECR - 16"246
14 - Scott Dixon (Dallara-Honda) – Ganassi - 17"9291
15 - Jack Harvey (Dallara-Honda) – RLL - 18"7807
16 - Tatiana Calderon (Dallara-Chevy) – Foyt - 1 giro
17 - Takuma Sato (Dallara-Honda) – Coyne - 2 giri
18 - Christian Lundgaard (Dallara- Honda) – RLL - 2 giri
19 - Simon Pagenaud (Dallara-Honda) – Shank - 4 giri
20 - Jimmie Johnson (Dallara-Honda) – Ganassi - 7 giri

Ritirati
73° giro - David Malukas
67° giro - Marcus Ericsson
56° giro - Colton Herta
56° giro - Callum Ilott
36° giro - Devlin DeFrancesco
6° giro - Dalton Kellett

In campionato
1. Newgarden 118; 2. McLaughlin 113; 3. Palou 103; 4. Power 102; 5. Dixon 83.
DALLARAPREMA