indycar

Indy Road, qualifica
Comanda il solito Palou

Carlo LucianiA distanza di meno di una settimana dal GP dell'Alabama la IndyCar è tornata in pista per il consueto round...

Leggi »
World Endurance

Spa – Qualifica
Fuoco comanda la tripletta Ferrari

Michele Montesano La Ferrari si conferma la squadra da battere nel FIA WEC. Dopo aver dominato la 1812 km del Qatar, primo ...

Leggi »
F4 French

Digione - Qualifica
Prima pole in carriera per Munoz

Massimo Costa - Foto KSPPrima pole in carriera per Alex Munoz. Il 16enne francese non scherza e dopo le due vittorie di Noga...

Leggi »
formula 1

Oakes si è dimesso da Alpine per
l'arresto del fratello, direttore di Hitech?

The TeleghraphOliver Oakes, che si è dimesso bruscamente da direttore del team Alpine di Formula Uno questa settimana, lo ha...

Leggi »
formula 1

Sainz sr. si candida presidente FIA?
"È il momento giusto per farlo"

Massimo Costa - XPB ImagesIl prossimo 12 dicembre si terranno le elezioni per nominare il nuovo presidente FIA. Tutto lascia...

Leggi »
formula 1

In ritardo, Alpine reagisce
Briatore: "Si è detto tanto..."

Massimo CostaL'annuncio di martedì sera delle dimissioni con effetto immediato di Oliver Oakes dal ruolo di team princip...

Leggi »
26 Set 2021 [23:24]

Long Beach - Gara
Palou campione, Herta al top

Marco Cortesi

Alex Palou ha conquistato a Long Beach il titolo IndyCar 2021. Il ventiquattrenne del team Ganassi non ha mai perso la stretta sul successo, e anche grazie al KO iniziale di Pato O'Ward, ha potuto controllare un massiccio vantaggio, diventando il primo spagnolo primatista della serie. Palou è partito a metà gruppo e ha fatto tutto bene, come sempre, massimizzando le proprie chance con un quarto posto.

Là davanti, dopo uno stint iniziale al top del poleman Josef Newgarden, Colton Herta ha soffiato il primo posto al portacolori di Penske con una strategia inversa rispetto a quella degli altri, azzerando anche le ultime speranze di miracolo e parallelamente proponendosi tra i favoriti del 2022. Con le gomme morbide, ha passato Newgarden, in quel momento con le dure, e quando la situazione si è rovesciata, ha tenuto botta nonostante una poco provvidenziale caution per un'uscita di Oliver Askew. Da dimenticare, come detto, l'avventura di O'Ward, che si è visto scaraventare fuori dalla battaglia. Nei primi giri, è stato infatti centrato da Ed Jones al tornantino, cosa che ha poi propiziato la rottura di un semiasse. Peccato per il portacolori della McLaren, che sembrava avere un bel potenziale anche se la strada per lui era davvero in salita.

Alla fine, Scott Dixon ha terminato quarto, ancora a punti ma non in grado di tentare un attacco decisivo, mentre al quinto posto si è confermato Simon Pagenaud, in procinto di dare l'addio al team Penske. Alle spalle di Alexander Rossi si è piazzato Jack Harvey, autore con il team Shank di una strategia aggressiva.

Diversi piloti hanno tentato tattiche differenziate, ritardando le loro soste, ma solo pochi ne hanno tratto vantaggio. Takuma Sato si è issato al decimo posto, mentre Felix Rosenqvist, che era apparso in formissima, non è stato fortunato con la strategia, finendo tredicesimo. Ventesimo poi Helio Castroneves. Arrivato al Q3 a sorpresa in qualifica, si è fermato tardissimo finendo fuori dalla "finestra" utile.

Domenica 26 settembre, 2021, gara

1 - Colton Herta (Dallara-Honda) - Andretti - 85 giri
2 - Josef Newgarden (Dallara-Chevy) - Penske - 0"5883
3 - Scott Dixon (Dallara-Honda) - Ganassi - 1"0752
4 - Alex Palou (Dallara-Honda) - Ganassi - 2"4120
5 - Simon Pagenaud (Dallara-Chevy) - Penske - 3"1237
6 - Alexander Rossi (Dallara-Honda) - Andretti - 4"6739
7 - Jack Harvey (Dallara-Honda) - Shank - 6"3467
8 - Sebastien Bourdais (Dallara-Chevy) - Foyt - 8"0275
9 - Takuma Sato (Dallara-Honda) - RLL - 10"5939
10 - Will Power (Dallara-Chevy) - Penske - 11"4297
11 - Scott McLaughlin (Dallara-Chevy) - Penske - 12"3327
12 - Ed Jones (Dallara-Honda) - Coyne - 26"9660
13 - Felix Rosenqvist (Dallara-Chevy) - AMSP - 27"4167
14 - James Hinchcliffe (Dallara-Honda) - Andretti - 27"9725
15 - Max Chilton (Dallara-Chevy) - Carlin - 30"0358
16 - Graham Rahal (Dallara-Honda) - RLL - 30"3482
17 - Jimmie Johnson (Dallara-Honda) - Ganassi - 31"1603
18 - Charlie Kimball (Dallara-Chevy) - Foyt - 32"1546
19 - Dalton Kellett (Dallara-Chevy) - Foyt - 32"1585
20 - Helio Castroneves (Dallara-Honda) - Shank - 32"6206
21 - Conor Daly (Dallara-Chevy) - ECR - 1 giro
22 - Oliver Askew (Dallara-Chevy) - AMSP - 2 giri
23 - Ryan Hunter-Reay (Dallara-Honda) - Andretti - 2 giri
24 - Romain Grosjean (Dallara-Honda) - Coyne - 10 giri
25 - Rinus VeeKay (Dallara-Chevy) - ECR - 37 giri
26 - Callum Ilott (Dallara-Chevy) - Juncos - 38 giri
27 - Pato O’Ward (Dallara-Chevy) - AMSP - 41 giri
28 - Marcus Ericsson (Dallara-Honda) - Ganassi - 60 giri

In campionato
1. Palou 549; 2. Newgarden 511; 3. O’Ward 487; 4. Dixon 481; 5. Herta 455.
DALLARAPREMA