formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne i sogni iridati della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
27 Set 2021 [16:12]

Pagenaud passa al team Shank
Bourdais con Ganassi in IMSA

Marco Cortesi

Continua velocemente ad assestarsi il mercato 2022 dell’IndyCar. Simon Pagenaud ha annunciato il suo passaggio dal Team Penske al Meyer Shank Racing. Il pilota francese, terminato il proprio decimo anno nella serie, è reduce da un paio di stagioni altalenanti dopo aver conquistato in rapida successione il titolo della serie e la 500 Miglia di Indianapolis. Pagenaud affiancherà Helio Castroneves, con la scuderia diretta da Michael Shank che raddoppierà il proprio impegno, sempre sotto l’ombrello del team Andretti. Penske dovrebbe invece ridurre la propria partecipazione a tre vetture, salvo sorprese

Per quanto riguarda il team di Ed Carpenter, è stato confermato come previsto Rinus VeeKay. Dopo l’incidente in bici di metà stagione, l’olandese ha perso smalto, ma punta a tornare al massimo della competitività nel 2022. Per il secondo sedile, ancora tutto da decidere. Potrebbe esserci un nuovo pilota accando a Ed Carpenter per gli stradali.

In casa Foyt, Sebastien Bourdais ha annunciato che tornerà solo su una base part-time per il 2022. L’ex pilota Toro Rosso si è infatti accordato con il team Ganassi per correre a tempo pieno in IMSA, sia il prossimo anno sia soprattutto dal 2023 con la nuova Dallara-Cadillac LMDh. Alla corte di Foyt potrebbe arrivare Tatiana Calderon, che già aveva provato la vettura di Bourdais.

L’altro team che da sempre arriva agli annunci all’ultimo è il Dale Coyne Racing. Tra i favoriti per il sedile ci sono Takuma Sato, dato in partenza dal Rahal Letterman Lanigan Racing, rimpiazzato da Jack Harvey, e Kyle Kirkwood, favorito per il titolo Indy Lights. Quest’ultimo, pilota di Andretti, potrebbe essere scalzato dalla squadra titolare da Devlin DeFrancesco e “appoggiato” altrove.

Le altre due vetture con punti di domanda sono le “terze” di Rahal Letterman Lanigan e McLaren. Per la scuderia Honda, si parla di uno dei piloti provati quest’anno, Ferrucci, Lungaard o Askew.



DALLARAPREMA