15 Apr 2012 [10:02]
Long Beach, gara: si impongono Luhr-Graf
Marco Cortesi
È stata giocata sino all'ultimo come una partita a scacchi la trasferta di Long Beach dell'American Le Mans Series. A uscire vincitori, nella seconda prova del campionato, sono stati Lucas Luhr e Klaus Graf, in grado, anche grazie ad un episodio fortunato, di completare la corsa con un solo pit-stop. Dopo essersi fermata in fase di caution per il rifornimento, la HPD del team Pickett si è infatti vista costretta a rientrare per un sospetto malfunzionamento della pompa di carburante, ricevendo quei pochi litri di etanolo che sono bastati a terminare senza altre soste.
Recuperato ed attaccato con successo Dyson, Graf si è involato verso la vittoria. Dalla terza alla quinta posizione assoluta, a causa delle disavventure capitate alle vetture LMP2, si sono piazzate le Oreca FLM del Prototype Challenge. Podio assoluto per l'esemplare del team CORE di Alex Popow e Ryan Dalziel, seguiti dalle coppie Guasch-Gidley e Bennett-Braun. La prima LMP2, quella di Scott Tucker e Christophe Bouchut, si è classificata decima, battendo la Morgan di Plownan ed Heinemeier-Hansson nonostante un incidente iniziale.
In GT, la battaglia è stata tutta tra BMW e Corvette. A prevalere è stata la C6 ZR1 di Tommy Milner ed Oliver Gavin, che nel corso dell'ultimo stint è riuscito a passare e al comando ad allungare su Joey Hand e Dirk Muller. Scott Sharp e Johannes Van Overbeek, con la Ferrari 458 Italia dell'Extreme Speed Motorsport, hanno terminato terzi. In classe GT Challenge, vittoria del team Green Hornet con Peter LeSaffre e Damien Faulkner.
Sabato 14 aprile 2012, gara
1 - Luhr/Graf (HPD ARX-03a) - Pickett - 86 giri
2 - Dyson/Smith (Lola B12/60-Mazda) - Dyson - 86
3 - Popow/Dalziel (Oreca FLM09) - CORE - 85
4 - Guasch/Gidley (Oreca FLM09) - Pickett - 84
5 - Bennett/Braun (Oreca FLM09) - CORE - 84
6 - Gavin/Milner (Corvette ZR1) - Corvette - 84
7 - Hand/Mueller (BMW M3) - Rahal - 84
8 - Sharp/Van Overbeek (Ferrari 458) - Extreme Speed - 84
9 - Magnussen/Garcia (Corvette ZR1) - Corvette - 84
10 - Tucker/Bouchut (HPD ARX-03b) - Level 5 - 83
11 - Fernandez/Turner (Aston Martin Vantage) - Aston Martin - 83
12 - Henzler/Sellers (Porsche 997) - Falken - 83
13 - Bergmeister/Long (Porsche 997) - Flying Lizard - 83
14 - Miller/Maassen (Porsche 997 Cup) - Miller - 83
15 - Marsal/Lux (Lola B11/66-Mazda) - Dyson - 83
16 - Marcelli/Downs (Oreca FLM09) - Merchant - 83
17 - Plowman/Hansson (Morgan-Judd) - Conquest - 83
18 - Richard/Ende (Oreca FLM09) - Dempsey - 82
19 - Tucker/Diaz (HPD ARX-03b) - Level 5 - 81
20 - Neiman/Holzer (Porsche 997) - Flying Lizard - 81
21 - Brown/Cosmo (Ferrari 458) - Extreme Speed - 80
22 - Leitzinger/Junco (Oreca FLM09) - PR1 - 80
23 - LeSaffre/Faulkner (Porsche 997 Cup) - Green Hornet - 79
24 - MacNeil/Keen (Porsche 997 Cup) - Alex Job - 79
25 - Cumming/Valiante (Porsche 997 Cup) - JDX - 79
26 - Sofronas/Welch (Porsche 997 Cup) - GMG - 79
27 - Pumpelly/DiGuida (Porsche 997 Cup) - TRG - 77
28 - Faieta/Avenatti (Porsche 997 Cup) - Competition - 74
29 - Mueller/Auberlen (BMW M3) - Rahal - 71
30 - Junqueira/Drissi (Oreca FLM09) - RSR - 69
31 - Sweedler/Bell (Lotus Evora) - Alex Job - 57
32 - Kovacic/Burgess (Oreca FLM09) - Merchant - 51
33 - Pappas/Bleekemolen (Lola B11/80-Honda) - Black Swan - 45