Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno finale
Solberg 1° braccato da Tänak e Neuville

Michele Montesano Oliver Solberg ha letteralmente rubato la scena nel Rally d’Estonia. Al debutto con la Toyota Yaris Rally...

Leggi »
gt open

Il calendario 2026 GT ed Euroformula
Per la prima volta si correrà a Misano

In occasione della giornata di prove libere del GT Open a Le Castellet, GTSport ha pubblicato il calendario provvisorio 2026...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno mattino
Blitz di Solberg, triello per il 2° posto

Michele Montesano Avvio a sorpresa nel Rally d’Estonia, ottavo atto stagionale del WRC. A dettare il ritmo nella mattinata ...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 1° giorno
Neuville apre seguito da Evans e Tänak

Michele Montesano La tradizionale prova spettacolo di Tartu Vald ha aperto ufficialmente il Rally d’Estonia. Sensibilmente ...

Leggi »
formula 1

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB ImagesDodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il...

Leggi »
World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
20 Apr 2024 [22:18]

Long Beach, qualifica
Rosenqvist, prima pole per MSR

Marco Cortesi

Dopo avere impressionato nella prima qualifica dell'anno a St. Petersburg, Felix Rosenqvist ha centrato la pole position del Grand Prix IndyCar di Long Beach, la prima per il team Meyer Shank. Il tempo ottenuto dello svedese nel Fast Six sulla pista cittadina della California, ha resistito ai tentativi di Will Power e Josef Newgarden nel finale, coi due piloti Penske che hanno chiuso rispettivamente secondo e terzo. Per quest'ultimo c'è stato anche un contatto minore con le barriere. 

A seguire, il duo del team Andretti con Colton Herta e Marcus Ericsson, seguiti da Alex Palou, unico pilota del team Ganassi entrato nella terza sessione e leader del secondo turno. Poco fuori dal taglio del Q2 Christian Lundgaard, Scott Dixon e Marcus Armstrong, mentre il vincitore dello scorso anno Kyle Kirkwood ha completato la top-10.

Disfatta invece, per i colori McLaren, con tutte e tre le vetture fuori al primo turno. Alexander Rossi ha concluso settimo del primo gruppo, mentre Pato O'Ward è stato settimo nel secondo, precedendo anche Romain Grosjean. Undicesimo di gruppo al debutto Theo Pourchaire, campione F2 lo scorso anno.

Sabato 20 aprile 2024, qualifica

1 - Felix Rosenqvist (Dallara-Honda) - MSR - 1'06"0172
2 - Will Power (Dallara-Chevy) - Penske - 1'06"0211
3 - Josef Newgarden (Dallara-Chevy) - Penske - 1'06"1059
4 - Colton Herta (Dallara-Honda) - Andretti - 1'06"3784
5 - Marcus Ericsson (Dallara-Honda) - Andretti - 1'06"4039
6 - Alex Palou (Dallara-Honda) - Ganassi - 1'06"5444
7 - Christian Lundgaard (Dallara-Honda) - RLL - 1'06"2107
8 - Scott Dixon (Dallara-Honda) - Ganassi - 1'06"2219
9 - Marcus Armstrong (Dallara-Honda) - Ganassi - 1'06"2404
10 - Kyle Kirkwood (Dallara-Honda) - Andretti - 1'06"2672
11 - Scott McLaughlin (Dallara-Chevy) - Penske - 1'06"3504
12 - Graham Rahal (Dallara-Honda) - RLL - 1'06"5757
13 - Alexander Rossi (Dallara-Chevy) - McLaren - 1'06"8349
14 - Pato O’Ward (Dallara-Chevy) - McLaren - 1'06"4572
15 - Tom Blomqvist (Dallara-Honda) - MSR - 1'07"0325
16 - Romain Grosjean (Dallara-Chevy) - Juncos Hollinger - 1'06"4706
17 - Linus Lundqvist (Dallara-Honda) - Ganassi - 1'07"1022
18 - Rinus VeeKay (Dallara-Chevy) - ECR - 1'06"7415
19 - Pietro Fittipaldi (Dallara-Honda) - RLL - 1'07"1284
20 - Agustin Canapino (Dallara-Chevy) - Juncos Hollinger - 1'06"8481
21 - Christian Rasmussen (Dallara-Chevy) - ECR - 1'07"3332
22 - Theo Pourchaire (Dallara-Chevy) - McLaren - 1'06"9722
23 - Jack Harvey (Dallara-Honda) - Coyne - 1'07"6865
24 - Santino Ferrucci (Dallara-Chevy) - Foyt - 1'07"1851
25 - Sting Ray Robb (Dallara-Chevy) - Foyt - 1'09"5850
26 - Kyffin Simpson (Dallara-Honda) - Ganassi - 1'07"3125
27 - Nolan Siegel (Dallara-Honda) - Coyne - 1'07"5848
DALLARAPREMA