F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
elms

Gibson svilupperà il motore delle
nuove LMP2 con Nissan, Bosch e Xtrac

Michele Montesano In occasione dell’ultima 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO avevano svelato il futuro della categoria LMP2. Olt...

Leggi »
Formula E

Nissan: arriva la conferma di Nato
Pluriennale per il campione Rowland

Michele Montesano Nel segno della stabilità. Reduce dalla conquista del titolo piloti e dopo aver sfiorato quello team, Nis...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
21 Apr 2013 [10:13]

Long beach, gara: Luhr-Graf d'astuzia

Marco Cortesi

Vittoria del team Pickett - la terza consecutiva a Long Beach - nel secondo round dell'American Le Mans, disputato con un formato sprint da 2 ore. Sul tracciato della Southern California, Lucas Luhr e Klaus Graf hanno conquistato il successo anticipando il cambio pilota, con il secondo che ha guidato per quasi tutta la corsa. Recuperato il tempo perduto con una caution, all'ultimo pit-stop il tedesco è riemerso dalla pit-lane dopo un solo rabbocco, contando su un ampio margine sui polesitter Nick Heidfeld e Neel Jani che si erano invece dati il cambio.

Con il ritiro della Lola del team Dyson per un contatto con le barriere e le problematiche occorse alle LMP2, il podio è stato completato da Colin Braun e Jonathan Bennett, su un'Oreca di classe LMPC. Sesta la prima LMP2, quella di Guy Cosmo e Scott Sharp. Pur essendo lontano dalla forma necessaria, il nuovo prototipo dell'Extreme Speed Motorsport ha incassato il successo di categoria approfittando di un mix tra contatti e penalità nei quali è incappato il team Level 5.

In GT, doppietta per il team Rahal-Letterman-Lanigan con la BMW Z4 di Bill Auberlen e Maxime Martin andata a chiudere davanti all'esemplare di Dirk Muller e Joey Hand. Terzo, beffato all'ultimo giro da Muller, Dominik Farnbacher con la Viper. Nona piazza per Matteo Malucelli ed Olivier Beretta, colpiti da una penalità di 60 secondi dopo essere rimasti coinvolti in un tamponamento a catena. In GTC, vittoria per Henrique Cisneros e Sean Edwards.

Sabato 20 aprile 2013, gara

1 - Graf/Luhr (HPD ARX-03c) - Pickett - 80 giri
2 - Heidfeld/Jani (Lola B12/60 Toyota) - Rebellion - 80
3 - Bennett/Braun (Oreca FLM09) - CORE - 79
4 - Guasch/Diaz (Oreca FLM09) - PR1 - 79
5 - Junqueira/Ende (Oreca FLM09) - Rocketsports - 79
6 - Sharp/Cosmo (HPD ARX-03b) - ExtremeSpeed - 79
7 - Auberlen/Martin (BMW Z4) - Rahal - 78
8 - Brown/Van Overbeek (HPD ARX-03b) - ExtremeSpeed - 78
9 - Mueller/Hand (BMW Z4) - Rahal - 78
10 - Goossens/Farnbacher (SRT Viper) - SRT - 78
11 - Gavin/Milner (Corvette ZR1) - Corvette - 78
12 - Magnussen/Garcia (Corvette ZR1) - Corvette - 78
13 - Miller/Holzer (Porsche 997) - Miller - 78
14 - Sweedler/Bell (Ferrari 458) - Alex Job - 77
15 - Bomarito/Wittmer (SRT Viper) - SRT - 77
16 - Beretta/Malucelli (Ferrari 458) - Risi - 77
17 - Drissi/Mitchell (Oreca FLM09) - BAR1 - 77
18 - Nunez/Shears (Oreca FLM09) - Preformance Tech - 76
19 - Henzler/Sellers (Porsche 997) - Falken - 76
20 - Cisneros-Edwards (Porsche 997 Cup) - NGT - 75
21 - Canache/Pumpelly (Porsche 997 Cup) - FlyingLizard - 75
22 - Wong/Von Moltke (Porsche 997 Cup) - FlyingLizard - 75
23 - MacNeil/Bleekemolen (Porsche 997 Cup) - Alex Job - 75
24 - Stanton/Curtis (Porsche 997 Cup) - TRG - 75
25 - Marcelli/Cumming (Oreca FLM09) - BAR1 - 75
26 - Dempsey/Foster (Porsche 997 Cup) - Demsey/DelPiero - 73
27 - Keating/Faulkner (Porsche 997 Cup) - TRG - 73
28 - Tucker/Briscoe (HPD ARX-03b) - Level 5 - 66
29 - Hedlund/Heylen (Porsche 997 Cup) - JDX - 62
30 - Tucker/Franchitti (HPD ARX-03b) - Level 5 - 57