F4 Italia

Vallelunga – Gara 1 B/C
Nakamura Stolcermanis dominio Prema

Da Vallelunga - Michele Montesano - Foto Speedy L’Inno giapponese ha aperto il fine settimana di Vallelunga della Formula 4 ...

Leggi »
formula 1

Monte Carlo - Libere 3
Leclerc imprendibile, Hamilton crash
per evitare Antonelli e Ocon

Massimo Costa - XPB ImagesCharles Leclerc, sempre lui. Tre su tre a Monte Carlo, non era ancora accaduto quest'anno che ...

Leggi »
FIA Formula 3

Monte Carlo - Gara 1
Stenshorne ritrova la vittoria

Massimo Costa - Dutch Photo23 marzo 2024, 24 maggio 2025. Sono le date in cui Martinius Stenshorne ha vinto le sue uniche du...

Leggi »
indycar

Indy 500 - Carb Day
Newgarden precede Sato

Carlo Luciani Le ultime due ore di prove libere prima della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis hanno visto la D...

Leggi »
F4 Italia

Vallelunga - Qualifiche serie 1-2
Cosma pesca il jolly dal mazzo

Davide Attanasio - Foto SpeedySorpresa a Vallelunga, dove nelle qualifiche della F4 italiana David Cosma e il team...

Leggi »
formula 1

Monte Carlo - Libere 2
Leclerc si conferma leader

Massimo Costa - XPB ImagesQuello di Monte Carlo, è stato un venerdì tinto di Rosso. Charles Leclerc anche nel secondo turno ...

Leggi »
27 Feb 2025 [20:15]

Losail - Gara 2
Giltaire campione, vince Rivera

Massimo Costa - Dutch Photo

Evan Giltaire è il campione 2025 della Regional Middle East. Il francese, che parteciperà alla serie europea con ART per il secondo anno, è stato il grande protagonista del campionato invernale organizzato da Top Speed. Una bel cammino quello di Giltaire, già campione francese della Formula 4 nel suo primo anno in monoposto. Tre le vittorie ottenute nella Middle East oltre a cinque pole e a un totale di nove podi.

E dire che all'avvio della mini stagione del Middle East, sembrava Freddie Slater del Mumbai Falcons colui che poteva puntare alla vittoria finale. Ma l'inglese, al debutto nella Regional dopo la vittoria nella F4 Italia 2024, pur essendo stato il grande protagonista e primo nonché unico rivale di Giltaire, nelle ultime gare ha perso il passo permettendo il grande recupero del rivale. Un bel confronto comunque, che siamo certi proseguirà nel campionato europeo.



La gara che ha decretato il nome del campione della Regional Middle East, è stata la seconda di Losail. Giltaire era anche stato penalizzato in gara 1 per un contatto proprio con Slater. Partito ottavo, Giltaire ha piano piano recuperato terreno fino a concludere quarto, tanto gli è bastato per fregiarsi del titolo 2025. Niente da fare per Slater, rimasto impantanato nelle posizioni centrali e soltanto 11esimo al traguardo dopo essere partito 12esimo non riuscendo a rimontare.

Dalla posizione del poleman è scattato Hiyu Yamakoshi che ha tenuto la testa della corsa per i primi giri, venendo poi superato da un ottimo Rashid Al Dhaheri. L'emiratino pareva lanciato verso la vittoria, ma nel finale ha nuovamente incontrato problemi con le gomme, proprio come nella prima gara. Raggiunto da Ernesto Rivera (Pinnacle), salito secondo dopo le difficoltà tecniche incontrate da Yamakoshi, il messicano Junior Red Bull ha superato Al Dhaheri, crollato al quinto posto.

Per Rivera è la prima vittoria nella Formula Regional che ha affrontato per la prima volta nel Middle East. Nel 2024 ha corso per il team Campos nella F4 spagnola conquistando il quinto posto finale. Grande soddisfazione anche per gli uomini del team Pinnacle. Secondo posto per Enzo Deligny di R-Ace che ha preceduto Nikita Bedrin, vincitore di gara 1 e nuvoamente autore di una bella rimonta dalla quinta fila iniziale. Buona prova per Matteo De Palo, nono, poco più dietro Brando Badoer, 13esimo.

Da registrare una uscita di Everett Stack, Jack Beeton si è girato dopo un contatto con Rivera nei primi giri mentre era sesto. Nella ghiaia Jin Nakamura che puntava alla top 10.

Aggiornamento: Rivera penalizzato, clicca qui per l'articolo.

Giovedì 27 febbraio 2025, gara 2

1 - Ernesto Rivera - Pinnacle - 16 giri
2 - Enzo Deligny - R-Ace - 1"851
3 - Nikita Bedrin - Sainteloc - 5"200
4 - Evan Giltaire - ART - 10"079
5 - Rashid Al Dhaheri - Mumbai Falcons - 11"777
6 - Taito Kato - ART - 13"324
7 - Ugo Ugochukwu - R-Ace - 17"390
8 - Kanato Le - ART - 19"268
9 - Matteo De Palo - Evans - 19"847
10 - Reza Seewooruthun - Mumbai Falcons - 21"064
11 - Freddie Slater - Mumbai Falcons - 21"528
12 - Alex Sawer - Evans - 28"821
13 - Brando Badoer - PHM - 33"837
14 - Akshay Bohra - R-Ace - 35"008
15 - Kai Daryanani - Evans - 36"639
16 - Jesse Carrasquedo - Pinnacle - 36"923
17 - Yaroslav Veselaho - Sainteloc - 40"632
18 - Yujo Gao - Origine - 41"143 **
19 - Zhongwei Wang - Origine - 43"061
20 - Finley Green - Pinnacle - 48"248
21 - Jin Nakamura - R-Ace - 54"363

** 5" di penalità per partenza anticipata

Ritirati
Hiyu Yamakoshi
Jack Beeton
Everett Stack

Il campionato
1.Giltaire 252; 2.Slater 213; 3.Ugochukwu 178; 4.Badoer 154; 5.Deligny 150; 6.Al Dhaheri 142; 7.Nael 125; 8.Le 107; 9.Rivera 99; 10.Nakamura 88; 11.Bedrin 75; 12.Kato 74; 13.Bohra 48; 14.Carrasquedo 41; 15.Beeton 33; 16.Seewooruthun 28; 17.Yamakoshi 23; 18.Liu 10; 19.Cameron 6; 20.Kulkarni, De Palo 4; 21.Maschio, Sawer 1.

Albo d'oro
2023 - Andrea Kimi Antonelli
2024 - Tuukka Taponen
2025 - Evan Giltaire
TatuusAutoTecnicaMotoriFR Regional Middle EastPREMARS Racing