World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
30 Nov 2024 [18:08]

Losail – Gara 1
Vittoria di Bearman, Hadjar spreca

Luca Basso – XPB Images

Dopo l’assenza obbligatoria a Baku per prendere parte al Gran Premio di Formula 1 come sostituito di Kevin Magnussen in Haas, Oliver Bearman si ripresenta in Formula 2 con una bella vittoria nella Sprint Race di Losail. Il britannico di Prema, partito dalla pole position per effetto dell’inversione dei primi dieci della qualifica, aveva lasciato passare Isack Hadjar, per poi riprendere e sorpassare il francese a pochi giri dal termine. La safety-car finale, entrata per permettere la rimozione delle monoposto di Andrea Kimi Antonelli e Kush Maini, ha posto definitamente fine alle ostilità.

Tuttavia, sul podio sono saliti Jak Crawford e Richard Verschoor, e non Hadjar. Il pilota Campos, nel tentativo di riattaccare Bearman, è finito da solo in testacoda, scivolando da secondo a quarto. Per lui è stato un finale quasi disastroso, soprattutto perché Paul Aron e il leader di campionato Gabriel Bortoleto hanno chiuso rispettivamente quinto e sesto, e domani partiranno dalla prima fila della Feature Race, al contrario del transalpino (nona casella).

Ottima prova da parte di Crawford, a lungo alle spalle di un sorprendente Victor Martins e bravo a liberarsene quando gli pneumatici a mescola gialla del portacolori ART hanno perso del tutto la loro efficacia. Subito a podio Verschoor con i ritrovati colori di MP, dopo il successo in Azerbaigian con Trident. Centrano la zona punti Ritomo Miyata e Zane Maloney, settimo e ottavo con il team Rodin.

Una tamponata da parte proprio di Miyata ha rovinato il risultato finale di Dino Beganovic, costantemente ai vertici della graduatoria e solo 11esimo sul traguardo. Peccato per Andrea Kimi Antonelli che, mentre era in battaglia con Kush Maini, si è ritrovato davanti Martins che ha improvvisamente rallentato alla prima curva, e non ha potuto fare altro se non colpirlo. Il successivo danno alla sospensione posteriore ha costretto al ritiro l’italiano di Prema.

Aggiornamento: Aron ha ricevuto due posizioni di penalità per aver causato un incidente con Martins, in occasione del sorpasso che gli ha permesso di scavalcare il francese, ed è passato così da quinto a settimo. Invece, Miyata è sceso da settimo a 13esimo per via della somma di due penalizzazioni: la prima di quattro posizioni per la tamponata su Beganovic, la seconda di due posizioni per un contatto con Antonelli.

Sabato 30 novembre 2024, qualifica

1 – Oliver Bearman – Prema – 23 giri in 40'51"281
2 – Jak Crawford – DAMS – 0”295
3 – Richard Verschoor – MP Motorsport – 0”580
4 – Isack Hadjar – Campos – 0”910
5 – Gabriel Bortoleto – Virtuosi – 1”227
6 – Zane Maloney – Rodin – 1”751
7 – Paul Aron – Hitech – 1”059*
8 – Joshua Dürksen – AIX – 1”905
9 – Victor Martins – ART – 2”868
10 – Dino Beganovic – DAMS – 3”223
11 – Luke Browning – ART – 3”532
12 – John Bennett – VAR – 4”151
13 – Ritomo Miyata – Rodin – 1”544**
14 – Max Esterson – Trident – 4”760
15 – Christian Mansell – Trident – 5”340
16 – Amaury Cordeel – Hitech – 6”053
18 – Rafael Villagómez – VAR – 6”517
18 – Cian Shields – AIX – 6”966

*due posizioni di penalità
**sei posizioni di penalità

Ritirati
Andrea Kimi Antonelli – Prema
Kush Maini – Virtuosi
Oliver Goethe – MP Motorsport
Pepe Martí – Campos

Il campionato
1. Bortoleto 173,5; 2. Hadjar 170; 3. Maloney 138; 3. Aron 137; 5. Crawford 124; 6.Antonelli 113; 7.Colapinto 96; 8. Martins 93; 9. Verschoor 88; 10. Hauger 85,5; 11. Maini 74; 12. Durksen 62; 13. Fittipaldi 61; 14. Bearman 60; 15. O’Sullivan 59; 16. Martí 43; 17. Correa, Miata 31; 19. Cordeel 29; 20. Barnard 18; 21. Staněk 14; 22. Villagómez 13; 23. Minì 6; 24. Browning 4; 25. Mansell 2.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI