World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
Formula E

Women’s Test a Valencia
Chambers batte per un soffio la Pulling

Michele Montesano I protagonisti della Formula E devono iniziare a preoccuparsi. Il verdetto del Women’s Test, andato in sce...

Leggi »
19 Feb 2021 [10:47]

L'ultimo anno della Honda in F1,
Tanabe illustra la nuova power unit

Jacopo Rubino

Il 2021 sarà l'ultimo anno della Honda da motorista in Formula 1, ma la casa giapponese, fedele ai suoi valori, è intenzionata a dare il massimo fino alla fine per sostenere Red Bull e AlphaTauri. È la promessa del direttore tecnico Toyoharu Tanabe: "Tutti, a Sakura come a Milton Keynes, sono determinati per chiudere in bellezza. Siamo molto motivati e crediamo di esserci preparati bene durante l'inverno". Al lancio della AT02, Tanabe ha fatto il punto anche sulla nuova power unit, anticipata di un'intera stagione rispetto ai piani.

"Prima del Covid-19 avevamo programmato di introdurre una nuova power unit per quest’anno. Ma alla luce delle difficoltà legate alle varie restrizioni, dal lungo stop della F1 al blocco europeo, combinato con i ritardi nella fornitura delle parti, avevamo deciso di posticipare questo aggiornamento al 2022. Abbiamo però rivalutato la situazione dopo la decisione di lasciare la Formula 1 al termine del 2021, così siamo tornati sui nostri passi e riprogrammato l'aggiornamento per l'inizio di quest’anno", ha spiegato Tanabe. "Le tempistiche erano piuttosto serrate, ma siamo riusciti a portare avanti sviluppo e preparazione. Alla Honda abbiamo deciso di utilizzare tutto il nostro know-how prima di lasciare questo sport".

Quali sono, quindi, le principali differenze rispetto alla specifica 2020? "Difficile dire con precisione su quali parti si è lavorato maggiormente, ma per migliorare potenza e affidabilità abbiamo apportato delle modifiche al motore termico, alla turbina e al sistema di recupero dell'energia", ha commentato l'ingegnere nipponico. In riferimento all'AlphaTauri mostrata oggi, si è posta attenzione anche sull'installazione e il posizionamento delle varie componenti nella scocca.



"Finché non andremo in pista non sapremo con certezza quanto bene avremo lavorato, ma finora la preparazione è proseguita senza intoppi", ha assicurato Tanabe. "I numeri emersi al banco corrispondono a quello che ci aspettavamo di vedere. Sarà la pista a dire quanto saremo competitivi nelle gare reali".

I progressi compiuti dal 2015, quando avvenne il rientro della Honda nel Mondiale grazie ai regolamenti turbo-ibridi, sono stati enormi. Appaiono lontani gli innumerevoli problemi avuti durante la collaborazione con la McLaren, tanto che nel 2020 sia Red Bull che AlphaTauri non hanno avuto penalità in griglia per la sostituzione di componenti. "La buona affidabilità è frutto delle lezioni del passato. Quest'anno abbiamo cambiato molte cose sulla power unit, ma abbiamo utilizzato la nostra esperienza per lavorare sull'affidabilità. L’equilibrio tra prestazioni e affidabilità è molto sottile, speriamo di mantenerlo".

Quanto all'accordo per cedere al gruppo austriaco le tecnologie in vista del triennio 2022-2024, Tanabe sottolinea: "Penso sia la cosa più giusta, tenendo conto del rapporto costruito insieme ad AlphaTauri e Red Bull, e di quanto la Honda abbia beneficiato da queste partnership. Questo riflette anche l'importanza del nostro ruolo e della nostra storia in Formula 1 per diversi decenni. Sono contento che la Honda abbia potuto aiutare le due squadre e lo sport in questo modo".
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar