8 Ago 2004 [16:20]
MASTER - GARA
Alexandre Premat conquista Zandvoort
Eric Salignon getta al vento la vittoria
Doppietta transalpina nel Marlboro Master di Zandvoort con Alexandre Premat che ha vinto davanti al compagno di squadra e connazionale Eric Salignon e a 47.500 spettatori. Dominio ASM quindi, come le qualifiche avevano indicato. Al via il poleman Premat si fa sorprendere da Salignon che balza in testa. Ma nelle retrovie si scatena subito il caos, con le vetture di Fauzy e Kool che rimangono ferme dopo un contatto. Entra quindi la safety-car e la corsa rimane neutralizzata per tre giri. Nel frattempo Montin rientra ai box con la temperatura dell’acqua alle stelle causa rottura del radiatore causata da un contatto e si ritira. Al 4° giro si riparte con Salignon che allunga subito su Premat il quale deve guardarsi dagli attacchi di Rossiter e Carroll alla curva Tarzan. Carroll supera Rossiter mentre Premat ne approfitta e stacca i due inglesi. Dietro Di Grassi precede Rosberg e Piquet. Il brasiliano appare in evidente difficoltà e viene passato prima da Green poi da Hamilton. La corsa procede senza grosse emozioni per le prime posizioni. A ravvivarla ci pensano Watts e Perera autori di un acceso duello al termine del quale l’inglese avrà la meglio. Al 20° giro il colpo di scena che non ti aspetti: Salignon commette un errore al Marlboro Corner, finisce fuori pista, riesce a rientrare sull’asfalto, ma alle spalle di Premat. Non riesce ad approfittarne Carroll, troppo staccato. Al 23° passaggio è Green a finire fuori pista; anche lui riesce a rientrare ma è superato da Hamilton e Piquet.
L’ordine di arrivo, domenica 8 agosto 2004
1 – Alexandre Premat (Dallara-Mercedes) – ASM – 25 giri in 43’20”751
2 – Eric Salignon (Dallara-Mercedes) – ASM – a 2”130
3 – Adam Carroll (Dallara-Mugen) – P1 – a 4”105
4 – James Rossiter (Dallara-Opel) – Fortec – a 9”334
5 – Lucas Di Grassi (Dallara-Renault) – Hitech – a 13”270
6 – Nico Rosberg (Dallara-Opel) – Rosberg – a 14”257
7 – Lewis Hamilton (Dallara-Mercedes) – Manor – a 15”103
8 – Nelsinho Piquet (Dallara-Mugen) – Piquet – a 18”903
9 – Jamie Green (Dallara-Mercedes) – ASM – a 21"295
10 – Danny Watts (Lola Dome-Mugen) – Promatecme – a 21”507
11 – Franck Perera (Dallara-Opel) – Prema – a 24”346
12 – Daniel La Rosa (Dallara-Mercedes) – Mucke – a 31”156
13 – Giedo Van der Garde (Dallara-Opel) – Signature – a 32”139
14 – Loic Duval (Dallara-Opel) – Signature – a 34”703
15 – Roberto Streit (Dallara-Opel) – Prema – a 38”337
16 – Marko Asmer (Dallara-Renault) – Hitech – a 38”535
17 – Danilo Dirani (Dallara-Mugen) – Carlin – a 39”010
18 – Charles Zwolsman (Dallara-Mercedes) – Manor – a 41”797
19 – Clivio Piccione (Dallara-Mugen) – Carlin – a 42”633
20 – Adrian Sutil (Dallara-Mercedes) – Kolles – a 43”311
21 – Alexandros Margaritis (Dallara-Opel) – AB – a 48”783
22 – Katsuyuki Hiranaka (Dallara-Opel) – Prema – a 49”227
23 – Hannes Neuhauser (Dallara-Opel) – HBR – a 53”040
24 – Marcus Marshall (Dallara-Opel) – Fortec – a 53”333
25 – Andreas Zuber (Dallara-Opel) – Rosberg – a 54”147
26 – Ross Zwolsman (Dallara-Opel) – HBR – a 57”758
27 – Tom Kimber-Smith (Dallara-Mercedes) – Kolles – a 1’02”016
28 – James Walker (Dallara-Renault) – Hitech – a 1’05”880
29 – Gregory Franchi (Dallara-Opel) – Signature – a 1’08”389
30 – Bruno Spengler (Dallara-Mercedes) – Mucke – a 1’10”645
31 – Nicolas Lapierre (Dallara-Opel) – Signature – a 1 giro
32 – Maximilian Gotz (Dallara-Toyota) – Kolles – a 4 giri
33 – Andrew Thompson (Dallara-Renault) – Hitech – a 4 giri
Ritirati
1° giro: Kool e Fauzy
2° giro: Montin
12° giro: Parente
I servizi da Zandvoort sono stati realizzati da Carlo Baffi