IMSA

BMW si affida al Team WRT
per schierare le M Hybrid V8 LMDh

Michele Montesano Mancava solamente l’ufficialità. BMW ha confermato che sarà il Team WRT a schierare le sue M Hybrid V8 LM...

Leggi »
Rally

Rally di Croazia
Marczyk conquista il titolo

Michele Montesano Con il Rally di Croazia è calato il sipario sulla stagione 2025 del FIA ERC. Asfalto viscido, scrosci di p...

Leggi »
formula 1

McLaren campione del mondo
Norris fa arrabbiare Piastri

Massimo Costa - XPB ImagesMcLaren campione del mondo. Per la seconda volta consecutiva e con sei gare ancora da disputare. U...

Leggi »
dtm

Hockenheim – Gara 2
Güven centra una vittoria da titolo

Michele Montesano Un successo tanto meritato quanto sofferto. Fino all’ultimo Ayhancan Güven ha dovuto stringere i denti per...

Leggi »
formula 1

Singapore - La cronaca
Russell e Mercedes senza rivali

Dominio di Russell che precede Verstappen e Norris. Quarto Piastri, buon quinto Antonelli che si mette dietro le Ferrari di ...

Leggi »
Regional European

Hockenheim - Gara 2
Deligny tra SC e rossa
De Palo a -4 da Slater

Giulia RangoSono solo dieci i giri completati dal vincitore di gara 2 a Hockenheim, Enzo Deligny. Per il francese di R-Ace s...

Leggi »
14 Giu 2005 [0:13]

MERCATO PILOTI
Barrichello corteggiato dalla Bar
Massa o Fisichella al suo posto

L'inizio dell'estate è sempre coinciso con l'avvio delle prime trattative del mercato piloti. Contatti segreti tra manager e team manager, telefonate, false piste volutamente create. A Montreal la notizia più clamorosa che girava nel paddock era che a fine stagione Rubens Barrichello lascerà la Ferrari. Il brasiliano sarebbe stato allettato dalle offerte della Bar il cui direttore sportivo è l'ex pilota Gil De Ferran, suo amico e connazionale. Se veramente Barrichello passerà al team diretto da Nick Fry, sembra probabile l'arrivo in Ferrari di Felipe Massa, il cui manager è Nicolas Todt, figlio di Jean. Massa, attualmente alla Sauber, gravita da tempo nell'orbita di Maranello e nel 2003 ha ricoperto il ruolo di tester della Ferrari. Ma dalla Gran Bretagna giungono voci che vedrebbero al fianco di Michael Schumacher (sempre che il tedesco non si ritiri), Giancarlo Fisichella, in rotta con Flavio Briatore dopo le troppe rotture meccaniche subìte in Renault. Per Fisichella sarebbe il coronamento di un lungo inseguimento.
Il posto libero in Renault sarebbe preso da Mark Webber, pilota gestito da Briatore, ormai mal visto in casa Williams. Se invece sarà Massa a passare alla Ferrari e la Sauber prenderà i motori Bmw, è probabile che al fianco di Jacques Villeneuve, che a dispetto delle critiche dovrebbe essere confermato, arrivi Nick Heidfeld. Per il tedesco sarebbe un ritorno nel team svizzero. La Williams, che sta lavorando per avere i motori Honda, abbraccerebbe l'amato Jenson Button e si ritroverebbe Takuma Sato, uomo della casa giapponese. La Bar punterebbe appunto su Rubens Barrichello al quale sarebbe affiancato il pupillo Anthony Davidson o magari Dan Wheldon, mantenendo sempre i motori Honda. Acque tranquille in casa McLaren che continuerà con Kimi Raikkonen e Juan Pablo Montoya e in Toyota che avrà ancora Jarno Trulli e Ralf Schumacher. La Red Bull sta trattando con David Coulthard per una eventuale riconferma mentre per la seconda vettura in gioco ci sono sempre Christian Klien e Vitantonio Liuzzi ai quali bisogna aggiungere l'astro nascente Scott Speed. La Midland, che ha confermato a Montreal l'accordo con la Dallara, potrebbe ingaggiare Giorgio Pantano (via Dallara appunto) mentre il futuro di Narain Karthikeyan e Tiago Monteiro dipenderà dagli sponsor. Stesso discorso per Christijan Albers e Patrick Friesacher in Minardi.
Nella foto, Felipe Massa nel 2003 quando era tester della Ferrari.

Massimo Costa
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar