formula 1

Antonelli e la gara di casa
"Io e Russell uniti per
fare crescere la Mercedes"

Da Imola - Massimo Costa E' arrivato all'autodromo di Imola direttamente da casa, a Bologna, dove la sera precedente...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 3° giorno
Newgarden in attesa del Fast Friday

Carlo Luciani Josef Newgarden ha chiuso al comando la terza giornata di prove libere della 109a 500 miglia di Indianapolis....

Leggi »
Rally

Rally del Portogallo – 1° giorno
Evans apre braccato da Ogier e Tänak

Michele Montesano Il 58° Rally del Portogallo, quinto atto stagionale del WRC, ha preso il via sul lungomare della cittadin...

Leggi »
Rally

Rally del Portogallo – Shakedown
Sesks mette in riga Rovanperä e Neuville

Michele Montesano Mandati in archivio gli asfalti delle Isole Canarie, per il WRC è tempo di entrare nel cuore della stagio...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 2° giorno
Palou si porta in testa

Carlo Luciani In una giornata nuovamente condizionata dalla pioggia, è stato Alex Palou a svettare nella classifica dei tem...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
24 Ott 2004 [11:58]

MISANO - 1° GARA
Contatto tra Cressoni e Vilander
Rugolo e Ciompi ci provano

In una gara 1 che ha perso nei primi giri due protagonisti quali Cressoni e Vilander, un impeccabile Michele Rugolo conquista il suo primo successo stagionale e si aggiudica 21 punti preziosissimi per la classifica. Rugolo è protagonista di un’ottima partenza e al primo tornante è già in testa ai danni di Cressoni mentre dietro succede di tutto. Sul rettilineo dopo la curva del Carro, Cressoni e Vilander in un contatto compromettono la loro gara: il primo è costretto subito al ritiro, seguito al terzo giro da Vilander. Sulla fiancata sinistra della sua Lola Dome sono evidenti i segni della battaglia. Alla prima tornata, Rugolo della Lucidi è davanti, alle sue spalle Ciompi, a seguire i piloti del Team Corbetta, Bonanomi e Gattuso, poi Barba, Vilander, Tiso, Ceresoli e Nocera. Nei primi giri, mentre Rugolo comincia ad accumulare vantaggio sul toscano Ciompi, si danno battaglia Barba e Bonanomi e, per la quinta posizione, Gattuso e il pilota del Team Target Tiso. Il debuttante Barba si porta in terza posizione, collezionando anche un’ammonizione dai giudici di gara, intanto all’ottavo giro Gattuso riesce a superare Bonanomi che mantiene la quinta piazza fino alla fine. Infiamma la seconda parte della gara Alessandro Ciompi; il toscano detiene il tempo record sul giro 1’27”481 e porta al di sotto dei 3 secondi il distacco dal leader Rugolo. Al decimo giro Ciompi è in piena rimonta e riduce sempre più la distanza tra la sua Lola Dome e la Dallara – Opel del ventiduenne di Montebelluna, ma le velleità del pilota della Coloni sono ammansite quando, a quattro tornate dal termine, Michele Rugolo fa segnare il tempo sul giro di 1’27”443 e la gara può dirsi chiusa qui. Ottima prestazione dello spagnolo Barba, terzo al traguardo seguito dai due piloti del Team Corbetta Gattuso e Bonanomi e al sesto posto Andrea Tiso. Dopo la premiazione Michele Rugolo si dichiara soddisfatto per la bella prestazione della mattina e afferma di aver amministrato bene il proprio vantaggio come non ha saputo fare altre volte, per lui si aprono nuove prospettive per la classifica e aspetta la gara delle ore 15 anche se partirà soltanto dalla terza fila. Intanto montano le polemiche tra i team Ombra e Coloni per l’incidente del primo giro che è costato il ritiro di Cressoni e impone di attendere la gara 2 per farci sapere il vincitore del titolo italiano di Formula 3.

L’ordine di arrivo di gara 1, domenica 24 ottobre 2004

1 – Michele Rugolo (Dallara-Opel) - Lucidi – 16 giri in 23’36”402
2 – Alessandro Ciompi (Lola Dome-Opel) - Coloni – a 1”076
3 – Alvaro Barba (Dallara-Mugen) - Ghinzani –a 7”637
4 – Stefano Gattuso (Dallara-Mugen) - Corbetta – a 12”065
5 – Marco Bonanomi (Dallara-Mugen) - Corbetta – a 12”669
6 – Andrea Tiso (Dallara-Opel) - Target – a 14”586
7 – Maurizio Ceresoli (Dallara-Opel) - Passoli – a 20”398
8 – Paolo Nocera (Dallara-Opel) - Lucidi – a 29”672